Regolazione minimo Pegaso i.e.

Termica, candele, scarichi, carburatore, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi, raffreddamento
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Ciao anche io sono a Roma tutti i giorni per lavoro...pur vivendo in provincia
Ad oggi sono a casa sotto influenza però
Quindi magari fra un pò appena e temperature si alzano si organizza un bel giro e ci si incontra
Dove posso scriverti una mail?
Un saluto
sergio
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
calimero
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 10
Iscritto il: domenica 20 ottobre 2002, 2:00

Messaggio da calimero »

il mio indirizzo e mail è : jumpo@tin.it
disponibile per giri nel lazio tra pegasisti (non troppo assatanati di strada)
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Giu ha scritto:Si, anch'io, qualche tempo fa, ho regolato il minimo grazie ad un "amico molto informato".
Segnalo però che sulle prime IE , la mia é del 2001, la spia quando é in modalità officina e si regola il minimo non si accende o lampeggia per identificare il regime corretto e quindi occorre andare per tentativi.
Uscendo poi dalla modalità officina riaccendere la moto e provarla.
Se non va ancora bene riportare la temperatura nell'intervallo di cui sopra e riprovare.
Occhio che il pomellino é molto sensibile, quindi basta routare di qualche grado per aumentare di molto i giri del motore.
Mi é stato detto che se si regola il minimo "al volo" cioé senza "cortocircuitare" la centralina non lo legge come minimo e dopo svariati Km il minimo si abbassa da solo !!!!!
Di più nin Zò!!!!!
per regolare il CO aspetto la revisione ... fino ad ora é a posto !!!!

Viva gli "amici informati"!!!!
Oggi ho tentato di regolare quel st--fot-----si-- minimo di -e--- della mia peggy! :evil:
Dopo 8 tentativi, confermo che sulle i.e. 2001 non lampeggia un gran :o niente.
Ora io mi chiedo però:ma come possiamo allora regolarlo per bene?
Da accesa NO!
Da spenta si va a tentativi...
GRRRRRR :firedevil:

Nessuno di voi ha trovato un sistema efficace?

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
c1p8
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 40
Iscritto il: mercoledì 4 aprile 2012, 9:13

Re: Regolazione minimo Pegaso i.e.

Messaggio da c1p8 »

ciao a tutti, dopo essermi sbattezzato nel tentativo di regolare il minimo , mi risulta questo :
-cortocircuitando i due contatti per 12 secondi(precisi) la luce sul quadro lampeggia e poi si spenge:siamo in service mode
-regolando il pomellino del minimo la luce sul qudro rimane spenta (quindi la mia è una di quelle centraline che non forniscono l'indicazione del minimo?)
-ri cortocircuitando i due contatti per 12 secondi (precisi) la luce lampeggia di nuovo e poi si spenge (uscita dal service mode)

ho visto che ne avete già ampiamente discusso, ma chiedo quale è la mossa sbagliata nel regolare il minimo ad orecchio col pomellino, invece che con la procedura indicata sul manuale? di quale informazioni si ciba la centralina durante l'esecuzione della corretta procedura di regolazione? a quanto mi sembra la regolazione del minimo a motore spento (procedura corretta) può solo andare a ricercare una posizione della apertura della farfalla, ma legare direttamente questa ai giri che il motore andrà a afre da acceso mi pare poco logico. boh!
ma voi il minimo come lo regolate?


ciao
Rispondi

Torna a “Motore PEGASO”