Help me: sferragliamento!

Termica, candele, scarichi, carburatore, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi, raffreddamento
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Re: Help me: sferragliamento!

Messaggio da Socio79 »

Esatto. La distribuzione è come tu dici demoltiplicata 1/2 ed dunque compatibile, infatti anche io all'inizio pensavo a una valvola grippata!
Tuttavia anche la frizione e il cambio subiscono una riduzione detta primaria, esattamente nel mio caso pari a 37/72, ovvero con una riduzione pari a 0,5139/1! Praticamente la metà delle rpm! Con le tolleranze del contagiri analogico e eventuali tolleranze sul campionamento del suono, è altrettanto compatibile!
Difficilmente riuscirò ad apprezzre una differenza così minima anche con l'analisi audio... :(

Tuttavia gli incollaggi dei dischi, le cambiate sempre più ruvide e imprecise, il comportamento che varia molto se sollecitata appositamente in maniera eccessiva... :wink:
Solo mi chiedo come possa una frizione (sempre sia lei) produrre un rumore nitidamente di sfregamento metallico volvente (simile ad una affettatrice)
Potrei ipotizzare un cuscinetto lubrificato che ad ogni rivoluzione transita una parte di albero non lubrificata... ma dove???

Ma vuoi vedere che magari è SOLO ora di cambiare olio e filtro??? :o
Stando ai km, si è ora... (ora 6500km, begin fail a 6300km) ma mi vien difficile pensare che se tengo l'olio solo 300 km più di quello prescritto si inneschi tutto questo! :o

Ora il mio dubbio é:

- Cambio olio e filtro, magari x nulla poichè nn risolvo niente e dovrò smontare cmq frizione e risostituire l'olio
- Attendo di aver tempo di smontare e controllare la frizione e solo lì cambio l'olio? (speriamo bene...)
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
marlon
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 169
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 22:54
Località: nel Trentino

Re: Help me: sferragliamento!

Messaggio da marlon »

Francamente dubito che possa avere qualche colpa l'olio "vecchio", è bene sostituire olio e filtro alle scadenze previste ma di sicuro già con mille km in più non si noterebbero differenze tangibili, figuriamoci con 200...
Io ti consiglierei di aspettare di avere tempo per smontare e verificare la frizione, contestualmente sostituirai l'olio. Se poi in quell'occasione trovassi anche il problema, tanto meglio! :wink:
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Re: Help me: sferragliamento!

Messaggio da Socio79 »

Ciao Marlon!
Sono completamente daccordo con te!
MA le tentazioni e i dubbi, si sa, sono forti... e ho ho cambiato l'olio! :lol:
Del resto era ora... e poi magari con un costo contenuto avevo anche una remota e poco logica possibilità di risolvere... :roll:

Di fatto ieri sera ho fatto 150 km e il difetto sembra essere diminuito parecchio, ovvero si presenta solo a volte, ma x diversi km sembra scomparso. Solo non ho trovato ancora una logica al suo attuale comparire e scomparire.
Tuttavia SEMBRA che più la uso, più migliora, quindi vediamo... se nn altro mi consentirà di arrivare alla chiusura di novembre/dicembre...

Molto strano che in 6500 km l'olio era totalmente ko, anche se talvolta faccio un uso semiagonistico del motore. :o
Tuttavia negli anni passati mi era già capitato di rimandare il tagliando x preiodi anche più lunghi ma niente di simile.

Ovviamente quanto detto è tutto in corso di valutazione e non considero ancora la prognosi sciolta, sarà sempre mia cura aggirnarvi.
Nel frattempo se vi viene qualche idea, sono qui per leggerla! :D

Unico fattore insolito e rilevante accadutomi nel tagliando:
Tolti tappi e filtro, ho fatto girare il motore alcuni sec SENZA CORRENTE, ovvero solo col motorino di avvimento x far defluire la maggior quantità di olio possibile.
Dal vano filtro al primo giro è uscita una nuvoletta di fumo assieme a un pò di olio e poi più nulla!
MA DA DOVE ARRIVAVA QUEL DEPOSITO DI GAS DI SCARICO??? :o
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Re: Help me: sferragliamento!

Messaggio da Socio79 »

Vi aggiorno dopo un pò di tempo e km:
Purtroppo il difetto è ancora presente, compare e scompare senza una logica comprensibile.
Confermo xò la forte riduzione del medesimo da quando ho cambiato l'olio.
Sono sempre più propenso alla frizione, ma x qualche settimana ancora mi serve la moto e la devo usare così com'è... speriamo bene!!! :roll:

Appena ho news vi faccio sapere! Se voi avete illuminazioni nel frattempo... :wink:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
napo orso capo
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3261
Iscritto il: domenica 24 aprile 2011, 0:34
Località: polenton

Re: Help me: sferragliamento!

Messaggio da napo orso capo »

ma lo sferragliamento in avviamento lo fà ancora o no?
Immagine
Immagine
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Re: Help me: sferragliamento!

Messaggio da Socio79 »

X ora non è più capitato!
In teoria, quello che erroneamente ho chiamato allora sferragliamento era frutto di alcuni mancati avviamenti dovuti probabilmente a un CO troppo magro; non giungendo a detonazione, il cilindro NON sorpassava il punto morto superiore e la compressione lo faceva rimbalzare indietro trascinandosi il motorino solidale in questo caso con la ruota libera.
Penso sia capitato un pò a tutti almeno una volta con questa moto... il motore non si avvia e si sente un fracasso inquietante che finisce con il nitido forte ronzio del motorino di avviamento... e lo sguardo di TUTTI i passanti! :oops:

Ad ora resta sempre solo il "cigolio" a volte forte, a volte assente, ogni 2 giri dell'albero motore.
Quindi valvole o frizione, ma credo proprio frizione... sperando che siano solo i dischi e nient'altro.

Ps, qualcuno di voi si ricorda se posso togliere il carter frizione senza smontare la pompa dell'acqua? Ovvero lasciandola motata al suo posto e senza vuotare il circuito?
Non ricordo bene come è fatto li dietro... se così fosse accorcerei il lavoro... :roll:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Help me: sferragliamento!

Messaggio da sergio »

Socio79 ha scritto:
Ps, qualcuno di voi si ricorda se posso togliere il carter frizione senza smontare la pompa dell'acqua? Ovvero lasciandola motata al suo posto e senza vuotare il circuito?
Non ricordo bene come è fatto li dietro... se così fosse accorcerei il lavoro... :roll:
Bhè senza vuotare il circuito mi sembra esagerato...
Il coperchio puoi non toglierlo (così salvi la guarnizione della pompa che se nò andrebbe cambiata)però devi togliere il bullone lungo che vedi in foto altrimenti il carter non viene via
Immagine

Lamps
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Re: Help me: sferragliamento!

Messaggio da Socio79 »

Grazie Sergio!
Volevo giusto capire quale vite dovevo levare e quale no... :D
La girante dovrebbe venire via montata sol coperchio frizione assieme al suo alberino, paraolii e ingranaggio guida, giusto?

Si, forse non vuotare l'impianto è troppo... rischierei di rovinare i tubi i gomma piegandoli eccessivamente... vabbè, perderò qualche minuto in più...
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Re: Help me: sferragliamento!

Messaggio da Socio79 »

Ciao amici! :D
Breve aggiornamento: la moto non fa più alcun rumore anomalo! :o
Senza che io sia intervenuto in alcuna maniera...

Temo che ne uscirò pazzo... :grr:
Ora mi resta il dubbio... durante l'inverno smonto con calma il gruppo frizione, perdendoci tempo e col rischio (anzi certezza) che qualcosa va storto (viti grippate, guarnizioni rotte o altro...) oppure non toccarla col eventuale rischio di dover intervenire poi con urgenza durante la prox stagione operativa???
Si lo sò... DEVO farla d'inverno... ....ma UFFAAAAAAA!!!! :incavolato:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Re: Help me: sferragliamento!

Messaggio da Socio79 »

Ciao amici! :D
Rimanifestatosi il problema, la parola d'orine è una sola: intervenire! Subito!
Solo vi chiedo: giacchè è un pò che non apro questo motore e non ricordo bene... x levare il carter sinistro lato frizione, devo scaricare l'olio o la quantità che rimane nel carter è poca e non fuoriesce?
Questo sempre per ridurre al minimo i tempi e dell'operazione... :wink:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Re: Help me: sferragliamento!

Messaggio da Socio79 »

Bene amici! :D
Il dado è tratto... e la frizione anche!

Immagine

Dunque, sorvolando sulle corbellerie che ho scritto precedentemente riguardo a non togliere olio e refrigerante, ecco i primi risultati della mia analisi!

I 7 dischi condotti misurano mm 11,60 +/-0,05 (rotax min mm --,--)
i 7 dischi conduttori misurano mm 24,60 +/-0,05 (rotax min mm 24,00)
Le 6 molle misurano mm 43,55 +/-0,05 (rotax min mm 43,50)

Conduttori e molle appaiono in perfetta forma, mentre i condotti presentano tutti dallo stesso lato una evidente bava metallica alta fino a 0,10 mm su metà della propria circonferenza esterna! E direi che questo può coincidere con il rumore da me evidenziato.
Non sfregando contro nulla di starno, l'usura è stata data dunque dal lavoro stesso della frizione: mi chiedo xò come sia possibile che lo sforzo dello sfregamento non si sia distribuito equamente su tutta la superficie dei dischi ma maggiormente da un lato! :o :o
Sembra quasi che da un lato le molle caricassero maggiormente i condotti...
Attenzione xò, il disco è alto uguale in tutti i punti, la bava è oltre la zona di frizione! Spero si veda un pochino in foto lato dx...

Immagine

Voi che ne pensate? Aspetto vostri gentili pareri prima di acquistare ricambi! :tnx:
Ultima modifica di Socio79 il venerdì 16 dicembre 2011, 18:16, modificato 1 volta in totale.
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Re: Help me: sferragliamento!

Messaggio da Socio79 »

Rilevo inoltre che: la campana della frizione, quella che guida i conduttori, ha un leggero gioco assiale (pochi decimi) solidale con gli ingranaggi dietro di lei.
Ha anche un leggerissimo gioco rispetto al ceppo centrale, quello porta condotti e molle.
Può essere questo il problema??? O sono tolleranze normali?
Domani proverò ad appoggiare i dischi su uno specchio e a controllare la loro planarità... magari il problema è li... :-?
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Re: Help me: sferragliamento!

Messaggio da Socio79 »

Che dite? Bisogna rimuovere il ceppo esterno della frizione x ispezionare?
Ma come si fa? Basta piegare la rotella blocca dado o bisogna fare altro???
Non vorrei rimontare tutto e riavere lo stesso problema...
HELP! :help:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Re: Help me: sferragliamento!

Messaggio da Socio79 »

Dunque... ormai mi resta solo da ispezionare il retro dei ceppi frizione... appena mi procuro un inserto da 27 x smontarli.
E temo proprio che il problema si annidi lì... dove ho evidenziato in rosso!
Immagine
La ruota più grande ha infatti preso un leggero gioco sull'albero, mentre quella minore gira precisa senza gioco... :x

Se ciò è confermato temo dovrò cambiare la ruota grande esterna, ma non ho la minima idea di quanto possa costare... :o :(
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Re: Help me: sferragliamento!

Messaggio da Socio79 »

ODDIOOO!!!! :wow: :wow: :wow: :wow: :wow: mi sono fatto un'idea del costo... :o

Guardate qui...
http://www.oemmotorparts.com/oem5.asp?M ... AP_PEG1_EM
E' terribile!!!
717€ non li vale nemmeno sul listino eurotax...

Ma se cambio la ruota della frizione devo cambiare x forza anche gli ingranaggi?
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Rispondi

Torna a “Motore PEGASO”