Revisione completa Aprilia Pegaso Cube
- Giannino
- NIUBBO
- Messaggi: 92
- Iscritto il: giovedì 28 giugno 2012, 18:39
- Località: Imola
Re: Revisione completa Aprilia Pegaso Cube
più o meno intorno ai 6200 credo non stavo li a fissare il contagiri comunque appena riprendo l'autostrada ti dico, in più controllo le velocitàà anche sul navigatore quello credo sia più effettivo!
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: Revisione completa Aprilia Pegaso Cube
Tu dimmi a quanti giri eri alla massima velocità raggiuntaGiannino ha scritto:più o meno intorno ai 6200 credo non stavo li a fissare il contagiri comunque appena riprendo l'autostrada ti dico, in più controllo le velocitàà anche sul navigatore quello credo sia più effettivo!
Poi con i denti di corona e pignone capiamo effettivamente a quanto andavi
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
- Giannino
- NIUBBO
- Messaggi: 92
- Iscritto il: giovedì 28 giugno 2012, 18:39
- Località: Imola
Re: Revisione completa Aprilia Pegaso Cube
ok per i giri ti faccio sapere per ora ti posso dire che la rapportatura corona pignone è 16/44 domani sera se ho tempo cambio anche i collettori ma in pomeriggio dovrei andare a bologna e quindi in autostrada dovrei riuscire a dare un pò di gas.... tu che dici il navigatore potrebbe essere affidabile?
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: Revisione completa Aprilia Pegaso Cube
Per il navigatore nn saprei ma ppenso che sia sufficentemente precisoGiannino ha scritto:ok per i giri ti faccio sapere per ora ti posso dire che la rapportatura corona pignone è 16/44 domani sera se ho tempo cambio anche i collettori ma in pomeriggio dovrei andare a bologna e quindi in autostrada dovrei riuscire a dare un pò di gas.... tu che dici il navigatore potrebbe essere affidabile?
Leggi i giri massimi che puoi raggiungere su di una autostrada tedesca.....poi vediamo
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
- Giannino
- NIUBBO
- Messaggi: 92
- Iscritto il: giovedì 28 giugno 2012, 18:39
- Località: Imola
Re: Revisione completa Aprilia Pegaso Cube
hem....... devo anda in germania per tirà la moto
io A bologna devo anda non va bene quella????




-
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 169
- Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 22:54
- Località: nel Trentino
Re: Revisione completa Aprilia Pegaso Cube
Diciamo che in un forum pubblico sbandierare di infrangere la legge (tale è il codice della strada) non è la cosa più furba da fare...
A buon intenditore...
A buon intenditore...
- Giannino
- NIUBBO
- Messaggi: 92
- Iscritto il: giovedì 28 giugno 2012, 18:39
- Località: Imola
Re: Revisione completa Aprilia Pegaso Cube


- Giannino
- NIUBBO
- Messaggi: 92
- Iscritto il: giovedì 28 giugno 2012, 18:39
- Località: Imola
Re: Revisione completa Aprilia Pegaso Cube
allora sono riuscito a dare un pò di gas..... sono riuscito a trovare un posto sicuro dove fare le prove.... velocità segnalata da km 180 giri 6100 circa velocità segnalata da navigatore 174 km la rapportatura la conosci già! appena posso cerco di montare i collettori e fare un video!
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: Revisione completa Aprilia Pegaso Cube
Fai un video su come monti i collettori......Giannino ha scritto:allora sono riuscito a dare un pò di gas..... sono riuscito a trovare un posto sicuro dove fare le prove.... velocità segnalata da km 180 giri 6100 circa velocità segnalata da navigatore 174 km la rapportatura la conosci già! appena posso cerco di montare i collettori e fare un video!
Il video delle velocità raggiunte poco interessa perchè abbiamo tutti la pegaso qui dentro e quindi se dici 6100 giri

lamps
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
-
- CURVO BENINO
- Messaggi: 404
- Iscritto il: sabato 4 febbraio 2012, 20:08
- Località: san salvo (ch)
Re: Revisione completa Aprilia Pegaso Cube
Intanto sei passato da sfiora "i 200"a "174".Perdonami ma mi ricordi un amico di scuola delle medie che aveva una vespa 50 e metteva carburatore 19 ,pinsaco 150 ,marmitta pinasco,ma solitamente rimaneva a piedi ,per poi grippare e cominciare da capo,non offenderti è una metafora.
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: Revisione completa Aprilia Pegaso Cube
diciamo che sei circa a 160 km/h più o menosergio ha scritto: se dici 6100 giri.....con quei rapporti verrà una "certa" velocità....
lamps
lamps
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: Revisione completa Aprilia Pegaso Cube
E, se lo vuoi sapere con precisione segui quest'esempio:sergio ha scritto:diciamo che sei circa a 160 km/h più o menosergio ha scritto: se dici 6100 giri.....con quei rapporti verrà una "certa" velocità....
lamps
lamps
Per calcolare la velocità in V° marcia ti occorrono questi dati:
Rapporto della trasmissione primaria che nella cube(come nella i.e.) e uguale a 37/72
Rapporto della trasmissione secondaria in V° marcia che è uguale a 24/21
Rapporto della trasmissione finale nel caso della cube 16/47 (nella i.e.16/46) nel caso tuo 16/44(esagerato per mè)
Circonferenza di rotolamento della ruota posteriore.
Quest’ultimo dato lo si può reperire o nei cataloghi delle gomme per moto (che a mio parere rappresenta il dato più affidabile)oppure determinando il diametro della ruota.
In base alla gomma montata e alla misura in pollici del cerchio nel caso della cube si ottiene:
Misura della gomma posteriore: 130/80 –17
Da questo si deduce che la spalla della gomma e cioe è pari ha : 130*80/100 = 104 mm (a gomma nuova)
Il cerchio da 17” ha diametro pari a 17*2,54 = 431,8 mm
Quindi il diametro della ruota completa di gomma e pari ha: 104*2 + 413,8 = 639,8 mm
Da cui la circonferenza di rotolamento e uguale a: 639,8*3,14= 2008,97 mm
Questo in via approssimativa perché se si trova il dato fornito dalle casa costruttrice del pneumatico si otterrà un dato sicuramente più preciso
Avendo acquisito tutti i dati passiamo al conticino:
Supponendo un regime del motore di 7000 giri al minuto proviamo a vedere a che velocità stiamo andando.(tu proverai per 6100)
Quindi partendo dai giri del motore a 7000 giri al minuto…
7000*37/72 = 3597,22 (sono i giri che compie la frizione)
3597*24/21 = 4111,11 (sono i giri che compie il pignone in V° marcia per ogni minuto)
4111,11*16/47 = 1399,52 (sono giri che compie la ruota motrice per ogni minuto)
sapendo quanti giri fa la ruota al minuto si ottiene:
1399,52*2,008 = 2810,25 (che sono i metri percorsi in un minuto)
Da cui 2810,25 *60/1000 = 168,61 km /ora (velocità della cube a 7000 giri )
Ora mettendo i conticini in un foglio Excel e veramente semplice calcolare le velocità nelle varie marce e ai vari regimi
Praticamente si vedrà subito che la i.e. allo stesso regime correrà a 172,28 quindi andrà più veloce di ben 3,66 km /h !!!!! il problema è arrivarci a 7000 giri (chi ci arriva in V° marcia con la i.e. alzi la mano!)
Sempre con l’aiuto di Excel vedrai come la variazione dei giri frà cube e i.e. con rapporto pignone/corona di serie è pari a circa 150 giri al minuto alla stessa velocità.
Lamps
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
-
- CURVO BENINO
- Messaggi: 404
- Iscritto il: sabato 4 febbraio 2012, 20:08
- Località: san salvo (ch)
Re: Revisione completa Aprilia Pegaso Cube
I miei complimenti Sergio .ciao
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: Revisione completa Aprilia Pegaso Cube
Grazie Graziedriver69 ha scritto:I miei complimenti Sergio .ciao
in fin dei conti non ho fatto altro che aggiornare un vecchio post del 2004

che paragonava le velocità di pegaso e pegasostrada
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... otolamento
Le pegaso che fanno 200 km/h mi hanno sempre incuriosito

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
- Giannino
- NIUBBO
- Messaggi: 92
- Iscritto il: giovedì 28 giugno 2012, 18:39
- Località: Imola
Re: Revisione completa Aprilia Pegaso Cube
effettivamente avevate ragione..... ho montato i collettori sulla moto, sono andato a provarla ed in erogazione come giusto che sia è migliorata tantissimo ma..... in velocità di punta il contagiri superava di parecchio i 7000 e non parliamo del km che superava i 200..... ora io di pegaso ne ho avute 4 più su altre che ci ho messo mano, in più i 200 si vedono in strada e a me non sembrava cosi mi son venuti dei dubbi... ho portato la veglia a ritarare da uno che fa tarature e personalizzazioni e quando la aperta le molle erano arruginite molto..... la moto è stata ferma un anno e mezzo in campagna quindi ci sta me l'ha revisionata per benino e l'ho rimontata. sabato mattina sono partito per peschici così ho avuto modo di provarla per benino sia per la veglia che per i collettori e carburazione la moto va una favola, consuma niente rispetto a prima e..... velocità massima raggiunta con veglia revisionata 6800rpm x 180kmh e adesso direi che sia +o- giusta! unico problema nato nel traggitto di ritorno perdita da sotto al cilindro porcaccia la miseria......