
PaoloP
Ma noooo dairobyfg ha scritto: ↑venerdì 15 ottobre 2021, 19:42Oggi mi son preso la briga di capire effettivamente quanta benzina rimane nel serbatoio una volta che inizia ad accendersi la spia della riserva e quanta di questa ne esce effettivamente col rubinetto prima in posizione NORMALE e poi in RISERVA. (la moto è del 2001 a carburatori)
E quindi:
quando la spia benzina inizia ad accendersi e siamo ancora in posizione NORMALE abbiamo un'autonomia di un (1) lt circa, di meno pure.
girando il rubinetto in RISERVA l'autonomia invece sale a 3 lt circa.
Secondo quello che dichiara la casa madre (fra riserva elettrica e meccanica) e facendo un rapido calcolo, nel serbatoio rimarrebbero inutilizzati altri 2 lt, ed infatti ci sono, o quantomeno scuotendo la moto si sente che altra benzina c'è, ma di fatto, ribadisco che dal rubinetto non ne esce più neanche una goccia.
E fin qui...
Ma adesso la mia riflessione è questa:
sappiamo che la benzina arriva ai carburatori per caduta, considerando ciò, allora quella rimasta nel fondo del serbaoio è quella che misi 20 anni fa al primo rifornimento?
Qualcuno mi illumini, grazie.
sergio ha scritto: Ma noooo dai....
Se hai tempo e voglia di spiegarmela meglio te ne sarò grato.sergio ha scritto:Devi solo capire in base all'altezza dei galleggianti dei carb se effettivamente per caduta tutta la benzina venga utilizzata