IMG20200910182646.jpgProvato pressione appena sopra i 7, poi però ho provato una seconda volta ed è molto più alto che ne dite il manometro cinese e un pazzo
Il valore è coerente 7 bar o un pò di più
Considera che il mio motore aveva all'atto della misura 155500 km quindi un pò di perdita di compressione dalle valvole....
Il tuo è un motore in forma con i valori che hai rilevato
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Poi visto che comunque devo saldare il carter perché quando si è spezzata la vite il pignone ha aperto un foro da 8 mm nel carter motore
IMG20200704185348.jpg
Per completare la sfiga il tutto e successo a hobergoms ridente località del cantone Vallese ho dovuto lasciare la moto due notti abbandonata in un parcheggio di un ufficio turistico poi andare con il carrello per il recupero 700km , e non è finita tornato a casa ho scoperto che la ruota anteriore e a terra e un paraolio della forcella mi sta salutando
Azzarola che sfiga
Ma adesso che fai apri tutto ?
Non gettare la spugna !
Vai con il carrello in qualche rettifica motori che il sistema per togliere quel maschio te lo trovano !
Mi viene in mente che ci potrebbero saldare con il tig un qualcosa a punta.....per poi svitarlo
Stessa cosa per foro sul carter
L'alluminio si salda però ci vuole un professionista !!
E alla fine quando le avrai provate tutte
Ma non ti conviene trovare un motore usato revisionarlo nella testata e montarlo ?
No non getto la spugna figurati , il maschio lo posso togliere io senza problemi sono lavori che Faccio almeno una volta la settimana il fatto e che non si riesce ha filettare troppo duro l'acciaio dell'albero .
Ho già acquistato un cambio usato , per il carter ho mille soluzioni ho una ditta a pochi km da casa mia che esegue lavori di saldatura su carter o lo posso saldare da me in ditta questo lo deciderò una volta smontato e tolto tutti i cuscinetti .
Quello che mi fa incazzare e come ha fatto Aprilia i disegni dei ricambi in un modo e il manuale in un altro
Per adesso la moto e cosi
[attachment=0]IMG20200913123319.jpg[/attachment]
Cercherò di fare più foto possibile sarebbe bello avere una guida sull'intero smontaggio del motore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
IMG20200910182646.jpgProvato pressione appena sopra i 7, poi però ho provato una seconda volta ed è molto più alto che ne dite il manometro cinese e un pazzo
Il valore è coerente 7 bar o un pò di più
Considera che il mio motore aveva all'atto della misura 155500 km quindi un pò di perdita di compressione dalle valvole....
Il tuo è un motore in forma con i valori che hai rilevato
Due anni fa quando ho cambiato la guarnizione della testata ho misurato il cilindro con l'alesametro e l'usura era di un centesimo , chiaramente non ho misurato le fasce sono in dubbio se cambiarle ho no anche perché non voglio rettificare il cilindro , prima cosa addio al riporto sul cilindro (ghilardoni ci mette 4 mesi) e poi non voglio acquistare un pistone nuovo anche perché non so se si trova ancora
IMG20200910182646.jpgProvato pressione appena sopra i 7, poi però ho provato una seconda volta ed è molto più alto che ne dite il manometro cinese e un pazzo
Il valore è coerente 7 bar o un pò di più
Considera che il mio motore aveva all'atto della misura 155500 km quindi un pò di perdita di compressione dalle valvole....
Il tuo è un motore in forma con i valori che hai rilevato
Due anni fa quando ho cambiato la guarnizione della testata ho misurato il cilindro con l'alesametro e l'usura era di un centesimo , chiaramente non ho misurato le fasce sono in dubbio se cambiarle ho no anche perché non voglio rettificare il cilindro , prima cosa addio al riporto sul cilindro (ghilardoni ci mette 4 mesi) e poi non voglio acquistare un pistone nuovo anche perché non so se si trova ancora
Io non starei in pensiero per l'usura del cilindro e delle fasce
Piuttosto alcuni ricambi sono introvabili oramai per questo motore.
Io volevo, per esempio, sostituire il paraolio lato albero della leva del cambio sul carter frizione.....
Risultato ?
Quel paraolio è introvabile
Semplicemente non esiste sui cataloghi paraoli e a ricambio
Forse fù un esecuzione speciale fatto su richiesta dalla Rotax
Infatti per i modelli successivi quel paraolio è stato sostituito con un altro di diversa misura
quindi okkio quando smonti se vuoi sostituire qualcosa
fai più foto che puoi
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Considera che il mio motore aveva all'atto della misura 155500 km quindi un pò di perdita di compressione dalle valvole....
Il tuo è un motore in forma con i valori che hai rilevato
Due anni fa quando ho cambiato la guarnizione della testata ho misurato il cilindro con l'alesametro e l'usura era di un centesimo , chiaramente non ho misurato le fasce sono in dubbio se cambiarle ho no anche perché non voglio rettificare il cilindro , prima cosa addio al riporto sul cilindro (ghilardoni ci mette 4 mesi) e poi non voglio acquistare un pistone nuovo anche perché non so se si trova ancora
Io non starei in pensiero per l'usura del cilindro e delle fasce
Piuttosto alcuni ricambi sono introvabili oramai per questo motore.
Io volevo, per esempio, sostituire il paraolio lato albero della leva del cambio sul carter frizione.....
Risultato ?
Quel paraolio è introvabile
Semplicemente non esiste sui cataloghi paraoli e a ricambio
Forse fù un esecuzione speciale fatto su richiesta dalla Rotax
Infatti per i modelli successivi quel paraolio è stato sostituito con un altro di diversa misura
quindi okkio quando smonti se vuoi sostituire qualcosa
fai più foto che puoi
Sergio stasera ho tolto il carter frizione ho fatto una foto al paraolio mi sembra un normale 14x32x7 a doppio labbro , ho cercato su internet e l'ho trovato subito anzi forse ne ho un paio in casa
IMG20200918185802.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Due anni fa quando ho cambiato la guarnizione della testata ho misurato il cilindro con l'alesametro e l'usura era di un centesimo , chiaramente non ho misurato le fasce sono in dubbio se cambiarle ho no anche perché non voglio rettificare il cilindro , prima cosa addio al riporto sul cilindro (ghilardoni ci mette 4 mesi) e poi non voglio acquistare un pistone nuovo anche perché non so se si trova ancora
Io non starei in pensiero per l'usura del cilindro e delle fasce
Piuttosto alcuni ricambi sono introvabili oramai per questo motore.
Io volevo, per esempio, sostituire il paraolio lato albero della leva del cambio sul carter frizione.....
Risultato ?
Quel paraolio è introvabile
Semplicemente non esiste sui cataloghi paraoli e a ricambio
Forse fù un esecuzione speciale fatto su richiesta dalla Rotax
Infatti per i modelli successivi quel paraolio è stato sostituito con un altro di diversa misura
quindi okkio quando smonti se vuoi sostituire qualcosa
fai più foto che puoi
Sergio stasera ho tolto il carter frizione ho fatto una foto al paraolio mi sembra un normale 14x32x7 a doppio labbro , ho cercato su internet e l'ho trovato subito anzi forse ne ho un paio in casa
IMG20200918185802.jpg
Che ti devo dire
Mi sarò rimbambito e non riuscivo a trovarlo
Forse scrivevo 14/32/7 e non lo trovavo
Non mi ricordo la misura del mio
Domani controllo.
Ho cambiato anche quello interno (trovandolo) 15/24/7 che innesta sull'albero motore molto importante per la lubrificazione della biella.
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Io non starei in pensiero per l'usura del cilindro e delle fasce
Piuttosto alcuni ricambi sono introvabili oramai per questo motore.
Io volevo, per esempio, sostituire il paraolio lato albero della leva del cambio sul carter frizione.....
Risultato ?
Quel paraolio è introvabile
Semplicemente non esiste sui cataloghi paraoli e a ricambio
Forse fù un esecuzione speciale fatto su richiesta dalla Rotax
Infatti per i modelli successivi quel paraolio è stato sostituito con un altro di diversa misura
quindi okkio quando smonti se vuoi sostituire qualcosa
fai più foto che puoi
Sergio stasera ho tolto il carter frizione ho fatto una foto al paraolio mi sembra un normale 14x32x7 a doppio labbro , ho cercato su internet e l'ho trovato subito anzi forse ne ho un paio in casa
IMG20200918185802.jpg
Che ti devo dire
Mi sarò rimbambito e non riuscivo a trovarlo
Forse scrivevo 14/32/7 e non lo trovavo
Non mi ricordo la misura del mio
Domani controllo.
Ho cambiato anche quello interno (trovandolo) 15/24/7 che innesta sull'albero motore molto importante per la lubrificazione della biella.
Confermo il mio rincoglionimento
Ecco il mio paraolio. Ancora è in buone condizioni. Mi fa piacere aver scoperto che è reperibile grazie a cri495
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Sto preparando tutto per divorziare il motore , ho tolto anche la testa il volano per alleggerire il tutto , poi visto che non ho ancora un supporto per il motore devo togliere la campana dalla frizione direttamente sul telaio e pure allentare i dadi del cilindro .
Comunque quello che mi preoccupa di più e il dado della frizione sarà un guerra svitare quel bastardo
Sto preparando tutto per divorziare il motore , ho tolto anche la testa il volano per alleggerire il tutto , poi visto che non ho ancora un supporto per il motore devo togliere la campana dalla frizione direttamente sul telaio e pure allentare i dadi del cilindro .
Comunque quello che mi preoccupa di più e il dado della frizione sarà un guerra svitare quel bastardo
Bella la tua peggy e ottimo report fotografico
E' tenuta benissimo e non dimostra affatto gli anni che ha
Per la frizione ti dovrai procurare una chiave tipo questa ma sarà una dura battaglia
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Ok si parte , prima cosa ripiegare la rondella di fermo
IMG20200923183243.jpg
Ok rondella ripiegata ho usato un cacciaspine molto fine e lungo niente di eccezionale preso al Lidl tempo mai usato
IMG20200923183441.jpg
Adesso avvitatore con il fermo inserito nella campana della frizione , è bastata una leggera pressione del pulsante e si è arresa subito, fino qui tutto bene a parte il rasamento n9 ha lo stesso mille righe dell'albero solo che per toglierlo lo dovete innestare perché non era ingranato mi sono aiutato facendo leva con due cacciavite da orologiaio
IMG_20200923_191515.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.