Pagina 3 di 6

Re: Elaborazione motore Pegaso - Rotax 655 -

Inviato: lunedì 23 novembre 2020, 21:58
da cri495
sergio ha scritto:
lunedì 23 novembre 2020, 6:19
cri495 ha scritto:
domenica 22 novembre 2020, 21:42
Era la foto , sono in forma.
Ma il basamento com'è messo?
In che senso il basamento?

Considera che il motore girava regolare fino alla scorsa primavera. E di una pegaso MX (con circa 50000 km)quindi l'albero gira su bronzine...
Oro dovrò affrontare la parte che meno conosco e cioè la rimessa in fase corretta dopo aver levato i 7/10. I riferimenti non sono allineati con la parte superiore della testa come dovrebbe essere. Dovrei provare a ruotare l'ingranaggio inferiore per vedere se riesco a riallineare le tacche. Attualmente risulterebbe tutto "ritardato" sia aspirazione che scarico :oops:
Ne approfitto per segnalarVi questo cavalletto preso a 16.50 euro da Bricofer. Una "mano santa" per lavorare più comodo :salta: :ok1: l
P.s. l'assemblaggio che vedete è provvisorio per provare la fasatura senza valvole e pistone
Per il basamento intendevo appunto bronzine e cambio (occhio per ho scoperto che l'ingranaggio della terza perde la cementazione ) , per la messa in fase penso ti convenga rifare i fori degli ingranaggi delle camme

Re: Elaborazione motore Pegaso - Rotax 655 -

Inviato: martedì 24 novembre 2020, 16:34
da sergio
cri495 ha scritto:
lunedì 23 novembre 2020, 21:58

Per il basamento intendevo appunto bronzine e cambio (occhio per ho scoperto che l'ingranaggio della terza perde la cementazione ) , per la messa in fase penso ti convenga rifare i fori degli ingranaggi delle camme
In tanti anni mai sentito di perdite di cementazione dagli ingranaggi del cambio :o
Poi la 3 che si usa poco e niente.... :impara:

Re: Elaborazione motore Pegaso - Rotax 655 -

Inviato: martedì 24 novembre 2020, 21:58
da cri495
Domani ti posto le foto ho due cambi e tutti e due hanno lo stesso difetto

Re: Elaborazione motore Pegaso - Rotax 655 -

Inviato: mercoledì 25 novembre 2020, 7:07
da sergio
cri495 ha scritto:
martedì 24 novembre 2020, 21:58
Domani ti posto le foto ho due cambi e tutti e due hanno lo stesso difetto
Ok
Come saprai le pegaso GA hanno una lubrificazione apposita per il cambio che si attiva oltre un certo numero di giri con una apposita valvola che si apre......

Re: Elaborazione motore Pegaso - Rotax 655 -

Inviato: sabato 28 novembre 2020, 17:57
da sergio
Oggi ho potuto verificare che quello che diceva Fabrizio Stefani nell'elaborazione della Pegaso del 1995, riguardo la possibilità di "rimetterla in fase" dopo l'aumento della compressione mediante abbassamento della base del cilindro, semplicemente spostando di un dente l'ingranaggio di rinvio della catena di distribuzione è Tutto Vero :ok1: :ok1:
Dopo vari tentativi nei quali ho provato altre posizioni dellingranaggio sono riuscito a riallineare le tacche degli ingranaggi superiori......senza doverli riforare. Per chi vorrà cimentarsi nella modifica basterà che sposti in senso antiorario di un dente l'ingranaggio che gira sul perno visibile in foto. Questo perno per la quale estrazione ho costruito una piastrina ad hoc ha un foro di lubrificazione che va orientato verso il contralbero (occhio) :cool:
Qualche foto

Re: Elaborazione motore Pegaso - Rotax 655 -

Inviato: lunedì 30 novembre 2020, 16:03
da sergio
"Piano piano s'è fatta Roma".....
Finito il montaggio delle valvole con misurazione del volume della camera di combustione.
58 cc....
Aspirazione
Scarico
Incrocio valvole
E per ultimo il pistone gia parzialmente inserito nel cilindro con le fasce a 120 gradi pronto per essere bloccato dallo spinotto sulla biella
E andiamo avanti :ciao:

Re: Elaborazione motore Pegaso - Rotax 655 -

Inviato: domenica 6 dicembre 2020, 13:10
da sergio
Oggi altro piccolo passo avanti
Rimontato il cilindro dopo aver approfondito con una punta da 5 mm le sedi dei perni di guida. Senza questo approfondimento dopo l'asportazione del materiale dalla base del cilindro i perni sporgerebbero troppo non permettendo più di stringere bene la guarnizione. Infine ho scoperto che la rettifica invece di togliemi i 7/10 come richiesto mi ha tolto 1,15 mm. Quindi ora il pistone è più basso di 0
,75 mm dal bordo invece dei 1,9 mm di serie
E che cosa succede se asporto più materiale? :dubbio:
Il rapporto di compressione calcolato (vero)non arriva a 10 vedi calcolo allegato....vedremo :ciao:

Re: Elaborazione motore Pegaso - Rotax 655 -

Inviato: domenica 6 dicembre 2020, 18:35
da sergio
Siccome il detto dice "chi ha tempo non perda tempo".....e fuori diluvia ne ho approfittato per revisionare la pompa dell'acqua visto che il carter era smontato......
Costo 7 euro per i due paraoli. Consiglio a tutti di smontare il carter per cambiare i paraolii visto che ci sono video su YouTube dove prendono a martellate il perno di fissaggio della girante con dubbi risultati... :-?
Basta sganciare l'ingranaggio in plastica fissato sull'albero della girante tirandolo verso l'alto
Per inserire i paraoli basta utilizzare un bullone da 6 millimetri e un adatto battitoio. Quello che vedete è un pezzo di un attaccapanni ikea :salta:
Tra i due paraoli va messo abbondante grasso al silicone :wink:
In una foto si vede un cacciavite infilato nel forellino che vi farà capire se i paraoli perdono in un futuro.
Pensate che la mancanza progettuale di questo forellino ha creato una montagna di problemi a vari modelli ktm lc8 perché l'antigelo quando si rompe il paraolio finiva nel motore invece che all'esterno.... :grr:

Re: Elaborazione motore Pegaso - Rotax 655 -

Inviato: sabato 12 dicembre 2020, 20:26
da sergio
Oggi regolazione gioco valvole "manuale" visto che mi serviva una 3.20 e una 3.25 che costano un botto e spurgo circuito olio
Ci siamo quasi.... :cool:

Re: Elaborazione motore Pegaso - Rotax 655 -

Inviato: domenica 13 dicembre 2020, 14:09
da sergio
Scoperto oggi questo sito di ricambi per vari motori rotax


https://www.rotax.co.uk/

Re: Elaborazione motore Pegaso - Rotax 655 -

Inviato: domenica 13 dicembre 2020, 18:04
da sergio
:saluto: Richiuso e pronto per il montaggio..... vi farò sapere più in là :ciao:

Re: Elaborazione motore Pegaso - Rotax 655 -

Inviato: lunedì 14 dicembre 2020, 10:41
da Inno
Grande Sergio. Bel lavoro. Non vedo l'ora di sentire le impressioni dopo questa modifica. Nel caso procederò anch'io allo sbassamento del cilindo

Re: Elaborazione motore Pegaso - Rotax 655 -

Inviato: domenica 20 dicembre 2020, 15:36
da sergio
:dai: La voglia di provarlo è tanta
Via uno
Sotto il modificato.... :sbavare:
Work in progress....

Re: Elaborazione motore Pegaso - Rotax 655 -

Inviato: domenica 20 dicembre 2020, 17:37
da cri495
Grande Sergio , hai pensato alla modifica del filtro come l'articolo di mototecnica

Re: Elaborazione motore Pegaso - Rotax 655 -

Inviato: domenica 20 dicembre 2020, 19:56
da sergio
cri495 ha scritto:
domenica 20 dicembre 2020, 17:37
Grande Sergio , hai pensato alla modifica del filtro come l'articolo di mototecnica
Si quella la uso da tanti anni :ok1: