Help me: sferragliamento!

Termica, candele, scarichi, carburatore, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi, raffreddamento
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Re: Help me: sferragliamento!

Messaggio da Socio79 »

Bene! :D Appurato che 13 è la misura effettiva... allora resta da verificare xchè io mi trovo quelli da 12,5... :wink: (non lo sapremo MAI)

X la lubrificazione, Rotax dice solo di lubrificare con olio motore... ma penso abbia assolutamente ragione Sergio con la teoria del grasso, peraltro ne ho trovato traccia all'apertura!
Io ho in casa un grasso ad alte prestazione x cuscinetti a rulli, altissimi carichi, temperature ecc ecc ma è all'idrossido di litio!
Andrà bene? Può danneggiare l'OR?
Mi scoccerebbe comprare una confezione di solfuro di molibdeno solo per poco meno di 1 cc di grasso... :-?

Cmq o (quasi) deciso... li prendo da 13! :D ...e speriamo bene!!! :sgrat: ...
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Re: Help me: sferragliamento!

Messaggio da Socio79 »

...ecco appunto... :-?
Acquistati i due cuscinetti 25x29x13 ... la misura è 12,5mm
Sono perfettamente identici in ogni particolare a quelli che ho smontato... probabilmente sono della stessa marca!
Vabbè... vorra dire che DEVONO essere da 12,5mm e il 13 era veramente solo una misura nominale...
La sostituzione era tuttavia comunque consigliabile a scopo precauzionale!
X informazione li ho pagati 11€. Onesto. 8)
Oggi inizio a rimontare tutto e poi vediamo come va! :sgrat:

Solo vi chiedo in ultimo: tra il grasso all'idrossido di litio e quello al litio e ossidi speciali (fiat Z2) quale mi consigliate x questi cuscinetti, in modo da non rovinare l'OR vicino e, disperdendosi, non contamini l'olio?
Tra i due, x il compito che deve assolvere, mi sembra più indicato l'idrossido di litio... ma per l'impatto su olio e OR attendo vostri lumi!
Grazie 1000 a tutti! :D
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Help me: sferragliamento!

Messaggio da sergio »

Socio79 ha scritto:...ecco appunto... :-?
Acquistati i due cuscinetti 25x29x13 ... la misura è 12,5mm
Sono perfettamente identici in ogni particolare a quelli che ho smontato... probabilmente sono della stessa marca!
Vabbè... vorra dire che DEVONO essere da 12,5mm e il 13 era veramente solo una misura nominale...
La voglio buttare sullo scherzo :wink:
ma secondo tè se devo costruire un astronave e mi servono 5000 gabbie a rulli 25x29x13 e le ordino alla SKF cinese

http://www.zjdt-skf.com/skf-bearing/K25x29x13.html

che come vedi riporta la misura "13" e mi arrivano da 12,5 (quindi ben 1/2 millimetro più piccole) che faccio ?
se è data a catalogo per 13 mm deve essere 13 mm !!
quindi ho fai un errore di lettura sul calibro oppure......
dimmelo tè :wink:
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Re: Help me: sferragliamento!

Messaggio da Socio79 »

Ciao amici! :D
Anzitutto felici auguri di buon anno a tutti...
Passate le feste, rimontato il tutto... breve collaudo... e in pochi minuti il rumoraccio si ripresenta!!! :o :( :(

PERCHEEEEEEEEEEEE'??????? :spal:

Tutto è in tolleranza... eppure ogni 360° di rivoluzione della frizione, sembra che i dischi condotti e conduttori entrano in collisione producendo il nitido rumore di una sferragliata volvente velocissima!
Quello che mi lascia ancor più perplesso è che il fenomeno non viaria attaccando o staccando la frizione... solo si apprezza qualche variazione in fase di accelerazione o di decelerazione con motore in presa.
Mi verrebbe da pensare all'usura che ha creato dei falsi denti sulle guide dei dischi sulle campane... ma sono in tolleranza e cmq una voltra che la frizione è in presa dovrebbe essere "a pacco" con i dischi ben solidi tra loro!

Voi che ne dite??? Non sò davvero più che pesci prendere... :help: :help: :help:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Help me: sferragliamento!

Messaggio da sergio »

Non sò che dirti....
ruota folle ?
lampa
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Re: Help me: sferragliamento!

Messaggio da Socio79 »

Ciao Sergio! :D
Ruota folle?
Mi sfugge...
Intendi dire la ruota libera dell'avviamento?
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Help me: sferragliamento!

Messaggio da sergio »

Socio79 ha scritto:Ciao Sergio! :D
Ruota folle?
Mi sfugge...
Intendi dire la ruota libera dell'avviamento?
Si intendo il sistema di avviamento
certo è che se tirando la frizione cambia il rumore......non è la ruota folle :roll:
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Re: Help me: sferragliamento!

Messaggio da Socio79 »

A dire il vero il rumore cambia appena percettibilemente....
Ma i dischi condotti tutti che hanno prodotto una bavetta metallica dallo stesso lato direi che non lasciano dubbi... :-?
Al disgelo vediamo col rimontaggio "sfasato" di (360/7)° dei dischi se, dopo un pò di rodaggio, il fenomeno migliora... :(
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Re: Help me: sferragliamento!

Messaggio da Socio79 »

Come temevo... :(
Ecco xchè ogni volta che apro un motore preferisco smontare il meno possibile: xchè ogni cosa che viene "toccata" poi sembra più proprnsa a rompersi!

Nel mio caso i paraolii di tenuta della pompa acqua, fin'ora perfetti, rimontato il tutto perdono. :grr:
Si, avrei potuto pensare a una sostituzione preventiva, ma in tempi di crisi ho persino dovuto rimontare i dischi frizione usati ma ancora in tolleranza... :(

Mi sembra di no, ma nel dubbio chiedo:
A vostra memeoria è possibile cambiare i paraoli con l'aberino montato smontatndo solo il coperchietto pompa e quindi senza togliere il carter frizione?
Anche io ci credo poco... ma pur di non rismontare tutto (per non cambiare cmq i dischi) potrei anche credere alle favole... :(
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Help me: sferragliamento!

Messaggio da sergio »

Socio79 ha scritto:Come temevo... :(
Ecco xchè ogni volta che apro un motore preferisco smontare il meno possibile: xchè ogni cosa che viene "toccata" poi sembra più proprnsa a rompersi!

Nel mio caso i paraolii di tenuta della pompa acqua, fin'ora perfetti, rimontato il tutto perdono. :grr:
Si, avrei potuto pensare a una sostituzione preventiva, ma in tempi di crisi ho persino dovuto rimontare i dischi frizione usati ma ancora in tolleranza... :(

Mi sembra di no, ma nel dubbio chiedo:
A vostra memeoria è possibile cambiare i paraoli con l'aberino montato smontatndo solo il coperchietto pompa e quindi senza togliere il carter frizione?
Anche io ci credo poco... ma pur di non rismontare tutto (per non cambiare cmq i dischi) potrei anche credere alle favole... :(
se mi ricodo bene quello lato acqua riesci a smontarlo levando il coperchietto
stà sotto la girante
riempi per bene la camera tra i due paraoli di grasso al silicone !!!
Lamps
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Re: Help me: sferragliamento!

Messaggio da Socio79 »

Come nn detto... alla fine ho smontato tutto di nuovo! :(
Levarli dal copercheitto è troppo complicato... bisognerebbe levare la girante estraendo la spina, la quale ha uno spazio insufficiente x farlo poichè l'abro è bloccato da dietro, successivamente bisognerebbe "tirare" fuori i paraloi sempre con l'albero montato... difficilissimo!
L'unica notizia positiva è che entrambi i paraoli sono da lato della girante!
Considerato però il rischio di rovinare la girante e lavorare a vuoto senza rimuovere i paraoli... purtroppo ho smontato tutto di nuovo.
Ovviamente la guarnizione del carter frizione, al suo ennesimo riutilizzo ha ceduto, ma rimedierò con del motorsil.
Volevo sostituire preventivamente anche il paraolio della pedalina del cambio, ma essendo con doppio labbro, purtroppo nn sono riuscio a trovarlo, l'ho trovato "tradizionale" con la tenuta da un solo lato... :-? Credo che rimonterò il suo e tengo quello nuovo di scorta...

I 2 paraoli della pompa dell'acqua sono: A 10 26 7 1 A+P
La misura paraolio pedalina cambio sarebbe: A 12 28 7 3 A+P ma, come dicevo, quest'ultimo è da cercarsi a doppio labbro!
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Re: Help me: sferragliamento!

Messaggio da Socio79 »

Che dire amici... non tutto il male viene per nuocere... :roll:
Rimangio le imprecazioni sul precedente montaggio!
Il paraolio lato acqua era davvero "finito" (quello lato olio perfetto), quindi ben venga si sia manifestato ora e non durante la stagione... :roll:

Tornando allo smontaggio senza togliere il carter, forse é possibile:
La spina dalla girante, ho controllato, girandola ha un momento dove è possibile sfilarla (attenti a non danneggiarla)
Sfilata l'elica della girante, bisogna però inventarsi un sitema per estrarre i paraolii... non è semplice.

Tuttavia mi accorgo di aver fatto una cavolata nel rimontaggio... :(
Ovvero, rimontando i due paraolii interponendo del grasso al silicone, preoccupandomi maggiormante di piazzarli bene in asse, con noncuranza li ho fatti aderire l'uno all'altro mandandoli "a pacco"! :azz:
Ciò potrebbe comportare che se dell'liquido di raffreddamento o olio filtrassero da un paraolio, potrebbero avere difficoltà a drenare nel foro di sicurezza sottostante ma potrebbero, in mancanza di vie di fuga, invadere la camera adicente! :o

Si, lo sò! :oops: ...ho commesso un'errore da principiante...

Ora mi chiedo: conviene i maniera meno invasiva entrare con un cacciavite fine a taglio dal foro sottostante e allontanare di qualche decimo i paraolio anche se questo creeerà un disallineamento davvero minimo, oppure tentare la strada dal coperchietto estraendo la girante?

Sicuramente sarebbe meglio, ma il paraolio si lascierà estrarre un poco?
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Re: Help me: sferragliamento!

Messaggio da Socio79 »

Ciao amici! :D
Passato qualche tempo e qualche km dal tentativo di sistemare il dannato e fastidioso "cigolio", mi par giusto rendere informazioni su come è proseguito il tutto!

Dalle ultime volte che ho scritto ad ora... non è cambiato nulla! :(
La moto emette sempre un irritante cigolio, che raramente sparisce ma poi ricompare sempre puntuale!
Che dire... non pretendo consigli a distanza, visto che io stesso che l'ho sottomano non sono ancora riuscito a sanare la situazione, ne ho voglia di cambiare costosi pezzi a caso x fare tentativi; solo mi sembrava giusto aggiornare un vecchio posto lasciato in sospeso... per ora la uso così, poi vedrò! :-?
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Re: Help me: sferragliamento!

Messaggio da Socio79 »

Nel frattempo la situazione sembra peggiorare sempre più!
Il "cigolio" è sempre più stridente e invasivo, anche i meno esperti ora lo distinguono nettamente!

E se fosse il parastrappi della frizione?
Oppure (peggio estremo) un cuscinetto nel motore?

Intanto ho ordinato condotti e conduttori nuovi... giusto per non lasciare nulla di intentato!
Vi aggiornerò! :(
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Re: Help me: sferragliamento!

Messaggio da Socio79 »

Unico discriminante diventato più nitido è che se la moto è frema da un pò non "cigola" subito all'avvio, ma solo dopo un minuto circa... il tempo che il circuito dell'olio inizia a funzionare a regime.

Azionando o meno la frizione, marcia inserita, accelerazione o decelerazione, non cambia nulla!
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Rispondi

Torna a “Motore PEGASO”