spia olio accesa
- Futuromane
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2054
- Iscritto il: giovedì 18 ottobre 2012, 19:57
- Moto: Aprilia Futura Pegaso Ie
- Tel: 347 0626511
- Località: Casalmaggiore
Re: spia olio accesa
Ecco quello che intendevo fin dal primo messaggio col dire che ormai era tardi.
Il discorso della catena, se ci rifletti un attimo è molto semplice da capire
Il discorso della catena, se ci rifletti un attimo è molto semplice da capire
APRILIA NEL CUORE NELL'ANIMA
- napo orso capo
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3261
- Iscritto il: domenica 24 aprile 2011, 0:34
- Località: polenton
Re: spia olio accesa
Compra un'altro mottore,ma prima facci vedere stò frankestain sennò poi ti fotti anche il secondo mottore 



-
- NIUBBO
- Messaggi: 30
- Iscritto il: venerdì 28 giugno 2013, 22:01
Re: spia olio accesa
Io nn l' ho ancora capito!
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: spia olio accesa
Ancora ?boosterstunt ha scritto:Io nn l' ho ancora capito!

METTI LE FOTO DI QUELLO DI CUI PARLI !
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
- Futuromane
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2054
- Iscritto il: giovedì 18 ottobre 2012, 19:57
- Moto: Aprilia Futura Pegaso Ie
- Tel: 347 0626511
- Località: Casalmaggiore
Re: spia olio accesa
boosterstunt ha scritto:Io nn l' ho ancora capito!
Allora cerco di spiegartelo:
1) con il motore in queste condizioni non hai pressione di olio quindi il tendicatena non funziona e la catena stessa è lenta
2) il compito della catena è quello di trasmettere il moto dall'albero motore all'asse a camme
3) l'albero a camme ha il compito aprire le valvole schiacciando le molle
Quindi quando le camme devono schiacciare le molle, l'asse ha una resistenza da vincere ed ecco che la catena lenta tenta di scavalcare il dente, quando poi le camme lasciano le valvole per la chiusura, saranno le molle stesse a spingere sulle camme e l'asse da condotto diventa conduttore, facendo una rapida rotazione che riporta in sede la catena.
In pratica cercando di spiegarmi meglio, quando è l'albero motore che spinge avremo il ramo della catena anteriore che tira e quello posteriore in molla, quando è l'asse a camme spinto dalle molle che tira avremo il ramo anteriore in molla e quello post. in tiro.
Spero di essere riuscito a rendere l'idea
APRILIA NEL CUORE NELL'ANIMA
- Futuromane
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2054
- Iscritto il: giovedì 18 ottobre 2012, 19:57
- Moto: Aprilia Futura Pegaso Ie
- Tel: 347 0626511
- Località: Casalmaggiore
Re: spia olio accesa
E cmq ribadisco: se metti le foto riesco a farmi un idea migliore, ma mi sa tanto che anche se metti un altro motore senza modificare il serbatoio ti succederà la stessa identica cosa.
A meno che non monti un motore a carter umido
A meno che non monti un motore a carter umido
APRILIA NEL CUORE NELL'ANIMA
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: spia olio accesa
Comunque anche con il tendicatena al minimo non salta niente !Futuromane ha scritto:boosterstunt ha scritto:Io nn l' ho ancora capito!
Allora cerco di spiegartelo:
1) con il motore in queste condizioni non hai pressione di olio quindi il tendicatena non funziona e la catena stessa è lenta
2) il compito della catena è quello di trasmettere il moto dall'albero motore all'asse a camme
3) l'albero a camme ha il compito aprire le valvole schiacciando le molle
Quindi quando le camme devono schiacciare le molle, l'asse ha una resistenza da vincere ed ecco che la catena lenta tenta di scavalcare il dente, quando poi le camme lasciano le valvole per la chiusura, saranno le molle stesse a spingere sulle camme e l'asse da condotto diventa conduttore, facendo una rapida rotazione che riporta in sede la catena.
In pratica cercando di spiegarmi meglio, quando è l'albero motore che spinge avremo il ramo della catena anteriore che tira e quello posteriore in molla, quando è l'asse a camme spinto dalle molle che tira avremo il ramo anteriore in molla e quello post. in tiro.
Spero di essere riuscito a rendere l'idea
per far saltare un dente bisogna smontare gli alberi a camme e io lo sò bene visto che ho cambiato la fasatura in aspirazione diverse volte su più motori.
quindi:
ricordando che la catena di distribuzione del rotax655 ruota in senso orario (come il logo nella mia firma "rotax inside")nel normale uso, contrariamente alla totalità degli altri motori, visto che è presente un ingranaggio di rinvio della distribuzione ingranato sull'albero motore.....
Questo messaggio senza foto non ha più senso !
saluti
Ultima modifica di sergio il mercoledì 24 luglio 2013, 20:31, modificato 1 volta in totale.
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
- Futuromane
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2054
- Iscritto il: giovedì 18 ottobre 2012, 19:57
- Moto: Aprilia Futura Pegaso Ie
- Tel: 347 0626511
- Località: Casalmaggiore
Re: spia olio accesa
Guarda che non ho detto che salta la catena, ho solo risposto alla sua domanda del perchè girando il motore a mano la catena TENTA di saltare il dente per poi rimettersi in sede tendendosi, al continuare a girare il motore.
Le foto... certo aiuterebbero molto, ma cmq il problema è molto chiaro anche così
Le foto... certo aiuterebbero molto, ma cmq il problema è molto chiaro anche così
APRILIA NEL CUORE NELL'ANIMA
-
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: spia olio accesa
@ boosterstunt: perfino io ho capito la spiegazione di Augusto Futuromane. Era (per me) chiarissima. Per favore, segui il CONSIGLIO di sergio e metti ste benedette foto.
@ TUTTI: non rispondetegli piu' finche' non avrà messo le foto.


@ TUTTI: non rispondetegli piu' finche' non avrà messo le foto.



- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: spia olio accesa
Non mi riferivo a te....Futuromane ha scritto:Guarda che non ho detto che salta la catena, ho solo risposto alla sua domanda del perchè girando il motore a mano la catena TENTA di saltare il dente per poi rimettersi in sede tendendosi, al continuare a girare il motore.
Le foto... certo aiuterebbero molto, ma cmq il problema è molto chiaro anche così

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
- Futuromane
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2054
- Iscritto il: giovedì 18 ottobre 2012, 19:57
- Moto: Aprilia Futura Pegaso Ie
- Tel: 347 0626511
- Località: Casalmaggiore
Re: spia olio accesa
Ormai la frittata l'ha fatta.
Francamente il quadro della situazione me lo vedo talmente chiaro davanti agli occhi che è come vedere le foto, le quali però se ci fossero potrebbero servire sopratutto per lui a non fondere un altro motore.
Per me è chiaramente il serbatoio ad essere responsabile di tutto
Francamente il quadro della situazione me lo vedo talmente chiaro davanti agli occhi che è come vedere le foto, le quali però se ci fossero potrebbero servire sopratutto per lui a non fondere un altro motore.
Per me è chiaramente il serbatoio ad essere responsabile di tutto
APRILIA NEL CUORE NELL'ANIMA
-
- NIUBBO
- Messaggi: 30
- Iscritto il: venerdì 28 giugno 2013, 22:01
Re: spia olio accesa
Si hai reso l idea cmq metterò le foto cmq ormai lo devo cambiare uguale xke alla testata da rifare xke ha delle scavature rimangono come dei dossi nel banco dv appoggia!cmq che significa carter umido cio senza serbatoio che metti direttamente l olio dentro il motore?
- Futuromane
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2054
- Iscritto il: giovedì 18 ottobre 2012, 19:57
- Moto: Aprilia Futura Pegaso Ie
- Tel: 347 0626511
- Località: Casalmaggiore
Re: spia olio accesa
boosterstunt ha scritto:Si hai reso l idea cmq metterò le foto cmq ormai lo devo cambiare uguale xke alla testata da rifare xke ha delle scavature rimangono come dei dossi nel banco dv appoggia!cmq che significa carter umido cio senza serbatoio che metti direttamente l olio dentro il motore?
Esatto carter umido significa proprio che l'olio va messo direttamente nel motore
Ma le foto proprio non le vuoi mettere???
APRILIA NEL CUORE NELL'ANIMA
-
- NIUBBO
- Messaggi: 30
- Iscritto il: venerdì 28 giugno 2013, 22:01
Re: spia olio accesa
Si le metto..ascoltate xke ho una connessione lentissima se qualcuno di voi vuole mi date l indirizzo email ve le mando e le metete voi xke io nn ci riescoo da quel sito fatemi sapere
- Futuromane
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2054
- Iscritto il: giovedì 18 ottobre 2012, 19:57
- Moto: Aprilia Futura Pegaso Ie
- Tel: 347 0626511
- Località: Casalmaggiore
Re: spia olio accesa
boosterstunt ha scritto:Si le metto..ascoltate xke ho una connessione lentissima se qualcuno di voi vuole mi date l indirizzo email ve le mando e le metete voi xke io nn ci riescoo da quel sito fatemi sapere
braccio1@teletu.it
APRILIA NEL CUORE NELL'ANIMA