Pagina 6 di 7

Re: serraggio perni testa

Inviato: martedì 17 agosto 2021, 20:57
da robyfg
Sto leggendo tutti i potenziali problemi che potrebbero incorrere nella mia Pegaso e adesso mi sono imbattuto in questo (non so se sbaglio,ma mi sto convincendo sempre più che forse è meglio leggere di meno,pena crearmi problemi che al momento spero di non avere).
E comunque,dopo 20 anni d'età e 23000 Km percorsi mi confermate (mi permetto di chiederlo specialmente a te Sergio che leggo essere quello che ne sa più di tutti,complimenti!) che se tutto rientra nella norma,liquido radiatore/vaschetta espansione e nessun problema di temperatura alta,posso anche evitare di farla controllare dal meccanico (io non ne sarei capace) o conviene farlo comunque?

Un Pegasista preoccupato :D :D

Re: serraggio perni testa

Inviato: mercoledì 18 agosto 2021, 7:44
da sergio
robyfg ha scritto:
martedì 17 agosto 2021, 20:57
Sto leggendo tutti i potenziali problemi che potrebbero incorrere nella mia Pegaso e adesso mi sono imbattuto in questo (non so se sbaglio,ma mi sto convincendo sempre più che forse è meglio leggere di meno,pena crearmi problemi che al momento spero di non avere).
E comunque,dopo 20 anni d'età e 23000 Km percorsi mi confermate (mi permetto di chiederlo specialmente a te Sergio che leggo essere quello che ne sa più di tutti,complimenti!) che se tutto rientra nella norma,liquido radiatore/vaschetta espansione e nessun problema di temperatura alta,posso anche evitare di farla controllare dal meccanico (io non ne sarei capace) o conviene farlo comunque?

Un Pegasista preoccupato :D :D
Tieni d'occhio il livello del refrigerante nel radiatore (che deve essere pieno a freddo) e nel vaso d'espansione che non deve superare il max ne a caldo ne a freddo. Se questi due indicatori dello stato del sistema refrigerante sono apposto puoi prolungare (in via eccezionale) il controllo dei prigionieri e goderti l'estate. Poi al primo tagliando invernale fai fare anche un controllo del gioco valvole e verifichi pure il serraggio dei prigionieri così sarai pronto per la prossima estate :ok:

Re: serraggio perni testa

Inviato: mercoledì 18 agosto 2021, 8:37
da robyfg
Grazie Sergio, gentilissimo.

Re: serraggio perni testa

Inviato: giovedì 17 febbraio 2022, 20:06
da robyfg
Riprendo il discorso:
senza farla lunga il mio meccanico, appurato che tutto è nella norma e che la moto ha solo 26000 km, mi ha sconsigliato di farlo, o comunque non adesso.
Inoltre mi dice che è vero che può succedere che si allentino (a tutte e non solo alla Pegaso) ma non è matematico che ciò accada.
Che faccio?
Ho letto e riletto e vorrei provarci io ma non vi nascondo d'aver paura, ma proprio tanta, inoltre il fatto di non poter vedere le foto postare all'inizio mi blocca ancor di più.
Ma se ho capito bene i due alberi a camme si smontano solo per poter stringere uno dei perni e non tutti, giusto?
E in tutta franchezza, secondo voi chi non l'ha mai fatto è meglio che se ne stia bello buono buono e non ci provi neanche a pensarlo o può tentare l'azzardo?

Re: serraggio perni testa

Inviato: giovedì 17 febbraio 2022, 20:12
da sergio
robyfg ha scritto:
giovedì 17 febbraio 2022, 20:06
Riprendo il discorso:
senza farla lunga il mio meccanico, appurato che tutto è nella norma e che la moto ha solo 26000 km, mi ha sconsigliato di farlo, o comunque non adesso.
Inoltre mi dice che è vero che può succedere che si allentino (a tutte e non solo alla Pegaso) ma non è matematico che ciò accada.
Che faccio?
Ho letto e riletto e vorrei provarci io ma non vi nascondo d'aver paura, ma proprio tanta, inoltre il fatto di non poter vedere le foto postare all'inizio mi blocca ancor di più.
Ma se ho capito bene i due alberi a camme si smontano solo per poter stringere uno dei perni e non tutti, giusto?
E in tutta franchezza, secondo voi chi non l'ha mai fatto è meglio che se ne stia bello buono buono e non ci provi neanche a pensarlo o può tentare l'azzardo?
Cambia meccanico e pagandolo vedrai che te lo fa'. Non vuoi stringerli? Devi tenere d'occhio il livello del refrigerante nel radiatore almeno ogni 1000 km

Re: serraggio perni testa

Inviato: giovedì 17 febbraio 2022, 20:15
da robyfg
... ma io l'avrei pagato, ci mancherebbe.
E vorrei anche farlo, ma come dicevo prima ho paura di far danni, magari alla fine è na cavolata, però.....

Re: serraggio perni testa

Inviato: domenica 22 maggio 2022, 9:08
da robyfg
Bongiorno e buona domenica a tutti!
Ma possibile che sul manuale officina non ci sia una riga che parli del serraggio perni testa e del controllo gioco valvole e menchemeno come si proceda? (fermo restando che se so qualcosa è solo perché l'ho letto qui)

Non è che per caso è una mancanza del mio manuale?
Giuro che ce l'ho. :D
IMG_20220522_084903.jpg
p.s.:per il controllo valvole ho trovato e scaricato il documento di Sergio di qualche tempo fa

Re: serraggio perni testa

Inviato: domenica 22 maggio 2022, 12:56
da sergio
robyfg ha scritto:
domenica 22 maggio 2022, 9:08
Bongiorno e buona domenica a tutti!
Ma possibile che sul manuale officina non ci sia una riga che parli del serraggio perni testa e del controllo gioco valvole e menchemeno come si proceda? (fermo restando che se so qualcosa è solo perché l'ho letto qui)

Non è che per caso è una mancanza del mio manuale?
Giuro che ce l'ho. :D
IMG_20220522_084903.jpg

p.s.:per il controllo valvole ho trovato e scaricato il documento di Sergio di qualche tempo fa
Questo è il manuale ciclistica
Devi cercare e scaricare quello del motore
Cerca con google
Workshop engine rotax655

Re: serraggio perni testa

Inviato: domenica 22 maggio 2022, 13:26
da robyfg
.. hai voglia io ad impazzire!! :grr:
Trovato e scaricato. :egizio:
Grazie Sergio

p.s.:ma che tu sappia ci saranno in giro edizioni in Italiano?

Re: serraggio perni testa

Inviato: domenica 22 maggio 2022, 20:18
da robyfg
Trovato e scaricato quello in Italiano e.......adesso mi prudono le mani!

Ma facciamo un rapido riassunto per punti:

1) oltre alla carena anteriore e serbatoio non c'è bisogno di smontare altro (ho il dubbio se buttar giù l'olio,ma sembra che si possa evitare,aspetto conferma,grazie)
2) l'albero a camme da tirar via è solo quello di scarico
3) svitare il regolatore tensione catena distribuzione senza toglierlo completamente,dovrebbe essere sufficiente a smollare un po' la catena stessa e completare il punto 2
4) non è necessario svitare la corona dell'albero a camme per estrarlo
5) il tutto va fatto con pistone bloccato al PMS (vedi tacche su corone alberi a camme)
6) i perni vanno tirati a 55Nm e non 50 come da manuale
7) il gioco valvole per tutte e 5 deve rientrare fra 0,10 e 0,19 (quindi che spessore andrò ad utilizzare per il controllo?)
8) serrare i cavallotti reggi alberi a 15 Nm
9) a cose fatte registrare di nuovo il tiro della catena distribuzione con l'apposita vite a molla (e qui non ho capito se bisogna toglierlo completamente,allentare la molla e rifare tutta la procedura come da manuale)
10) dare una bella lubrificata generale?
11) prima di chiudere far girare (manualmente) il motore per vedere che tutto sia apposto
10) chiudere tutto e votarsi ad un Santo a piacimento e......pregare intensamente che tutto sia stato fatto come si doveva :D :D

Dimentico qualcosa? :dubbio:

Re: serraggio perni testa

Inviato: sabato 27 agosto 2022, 18:27
da robyfg
Solo per non confondore chi dovesse leggere:
la valvola dell'albero di aspirazione va registrata ad un valore compreso fra 0,07/0,10 e non 0,10/0,19 come ho erroneamente riportato sopra.

Re: serraggio perni testa

Inviato: venerdì 16 settembre 2022, 22:13
da robyfg
Ho iniziato ad aprire la testata e subito questo maledetto tubo che passa sopra al coperchio mi ha fatto penare, a voi non ha dato fastidio?
IMG_20220916_195224.jpg
Comunque aperto e portato/bloccato il pistone al PMS.

Segue....

Re: serraggio perni testa

Inviato: sabato 17 settembre 2022, 6:27
da sergio
robyfg ha scritto:
venerdì 16 settembre 2022, 22:13
Ho iniziato ad aprire la testata e subito questo maledetto tubo che passa sopra al coperchio mi ha fatto penare, a voi non ha dato fastidio?

IMG_20220916_195224.jpg

Comunque aperto e portato/bloccato il pistone al PMS.

Segue....
Staccalo no ?
Quello è il tubo di sfiato vapori olio che parte dal volano.... :wink:

Re: serraggio perni testa

Inviato: domenica 18 settembre 2022, 18:54
da robyfg
Lavoro eseguito, è stato abbastanza facile.
Un ringraziamento particolare ad Andrea @Inno per il sostegno telefonico.

I dadi erano tutti e 5 serrati, gli ho solo tirati un pó di più (forse perché originariamente erano stati bloccati a 50 Nm e non a 55Nm).

Gioco valvole ok, tranne quella d'aspirazione centrale che ho trovato con tolleranza zero, neanche il lamierino più piccolo da 0,03 riusciva a passare.
Mi chiedo come è possibile. (lo chiedo a te Sergio che sicuramente mi saprai dire qualcosa)
È capitato a qualcuno di voi?

Re: serraggio perni testa

Inviato: domenica 18 settembre 2022, 19:50
da sergio
robyfg ha scritto:
domenica 18 settembre 2022, 18:54
Lavoro eseguito, è stato abbastanza facile.
Un ringraziamento particolare ad Andrea @Inno per il sostegno telefonico.

I dadi erano tutti e 5 serrati, gli ho solo tirati un pó di più (forse perché originariamente erano stati bloccati a 50 Nm e non a 55Nm).

Gioco valvole ok, tranne quella d'aspirazione centrale che ho trovato con tolleranza zero, neanche il lamierino più piccolo da 0,03 riusciva a passare.
Mi chiedo come è possibile. (lo chiedo a te Sergio che sicuramente mi saprai dire qualcosa)
È capitato a qualcuno di voi?
Il rotax 560 ad aria che utilizza un sistema uguale per azionare le valvole con il rullino ha la possibilità di mettere a 0 la tolleranza per le valvole di aspirazione. Quindi se l'hai trovata a 0 hai fatto bene a registrarla ma sostanzialmente non credo che si facciano danni a tenerla a 0.