botti in rilascio
- flash66
- FRENO BENE
- Messaggi: 387
- Iscritto il: sabato 1 luglio 2006, 20:09
- Località: Assemini
botti in rilascio
ciao a tutti, so che l'argomento è stato gia trattato, ho letto i vecchi post, ma non mi hanno convinto, vi spiego:
la moto è una cube del 2000, tarato le viti di regolazione aria/benza sotto il carburatore a 3,5 giri. fino a 120 km/h non ho problemi tranne che scalando la marcia quando vado ad accellerare sembra non avere una progressione ma un on/off. preavviso monto una candela TM. mentre se vado a 130 o velocita superiori come rilascio velocemente l'acceleratore fa dei botti veramente notevoli, mentre scalando le marce in velocita inferiori borbotta leggermente. chi sa dirmi cause e risoluzioni? non vorrei che si creassero dei danni.
ciao
la moto è una cube del 2000, tarato le viti di regolazione aria/benza sotto il carburatore a 3,5 giri. fino a 120 km/h non ho problemi tranne che scalando la marcia quando vado ad accellerare sembra non avere una progressione ma un on/off. preavviso monto una candela TM. mentre se vado a 130 o velocita superiori come rilascio velocemente l'acceleratore fa dei botti veramente notevoli, mentre scalando le marce in velocita inferiori borbotta leggermente. chi sa dirmi cause e risoluzioni? non vorrei che si creassero dei danni.
ciao
Pegaso Cube luglio 2000 full black
Edamus, bibamus, gaudeamus
Edamus, bibamus, gaudeamus
-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 222
- Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 19:13
- Località: LU
ciao flash!
da quanto te lo fa? per caso hai cambiato tipo-marca di carburante rispetto a quando non avevi problemi? io ho una cube del 98 e ho messo le viti dei carburatori a 3 giri e un quarto e non ho problemi...
quella candela è praticamente eterna cmq prova a smontarla per controllare in che stato è...magari ci possono essere dei residui di combustione che non fanno propagare la scintilla come dovrebbe...però, sinceramente, non credo sia il caso visto il tipo di candela
qualcuno più esperto di me ti darà sicuramente altri consigli, a me al momento non viene in mente altro
da quanto te lo fa? per caso hai cambiato tipo-marca di carburante rispetto a quando non avevi problemi? io ho una cube del 98 e ho messo le viti dei carburatori a 3 giri e un quarto e non ho problemi...
quella candela è praticamente eterna cmq prova a smontarla per controllare in che stato è...magari ci possono essere dei residui di combustione che non fanno propagare la scintilla come dovrebbe...però, sinceramente, non credo sia il caso visto il tipo di candela
qualcuno più esperto di me ti darà sicuramente altri consigli, a me al momento non viene in mente altro
- Giampaolo
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 12767
- Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56
candela ?
Ciao
io ho la Peggy del 98 , 3,5 giri di vite al caburatore candelazza TM , ma metto la benzina (se posso) 98 ottani dell'Ag@@ e non lo ha mai fatto quel problema
potrebbe essere la benzina sporca ? o annacquata ? 



- GheGhe
- THE UNSTOPPABLE
- Messaggi: 8611
- Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 8:41
- Moto: gs 1200 adv
- Tel: +393407843464
- Località: Mèidla
- Contatta:
-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 222
- Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 19:13
- Località: LU
in alcuni supermercati vendono una benzina di qualità inferiore che ha 91 ottani invece dei 95 minimo che si trovano in tutti i distributori d'italia... la minore quantità di ottani da proprio quell'effetto! lo so perchè il ragazzo di mia sorella, che ha un gs, l'ha provata facendo il pieno e ha avuto problemi di scoppiettii vari
-
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 842
- Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 23:41
- Moto: nessuna
- Tel: 3tre9-33uno7due30
- Località: Rosasco (PV)
Avete trascurato tutti una cosa importante... Un ipotetico trafilamento di aria nel circuito di alimentazione, un tiraggio di aria può smagrire la carburazione causando appunto quegli scoppi...
La mia moto andava con le viti svitate di 4 giri..... Però aveva i collettori crepati, le fascette dei collettori molli, vari OR dei carburatori che trafilavano e i manicotti della scatola filtro montati male con un bel pertugio da cui entrava della bella aria non filtrata... Magari poi non è il tuo caso ma una occhiata a tutto il sistema di alimentazione io gliela darei...
Buon lavoro!
La mia moto andava con le viti svitate di 4 giri..... Però aveva i collettori crepati, le fascette dei collettori molli, vari OR dei carburatori che trafilavano e i manicotti della scatola filtro montati male con un bel pertugio da cui entrava della bella aria non filtrata... Magari poi non è il tuo caso ma una occhiata a tutto il sistema di alimentazione io gliela darei...
Buon lavoro!
- matteo.t
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3001
- Iscritto il: sabato 3 maggio 2008, 0:45
- Moto: Ex Pegaso Cube ex mukka 1200
- Località: Noventa Vicentina
Avevo lo stesso problema; ho una pegaso del 2000 e in effetti con la benzina 98 va meglio. I borbottii non sono un problema, il botto si! Io l'ho risolto con il mio meccanico che mi ha regolato le valvole in maniera esemplare, la carburazione c'entra poco, anzi con il minimo un pò alto avevo risolto empiricamente il problema.
Ciao, Matteo.
Ciao, Matteo.
- flash66
- FRENO BENE
- Messaggi: 387
- Iscritto il: sabato 1 luglio 2006, 20:09
- Località: Assemini
cioè ti ha regolato il gioco delle valvole? e poi che cosa posso usare per vedere se esce o entra aria dai i collettori a monte e a valle dei carburatori? per gli or dei carburatori rovrei tirare giu i carburatori e trovare i pezzi in aprilia, visto che non esiste un kit revisione?matteo.t ha scritto:Avevo lo stesso problema; ho una pegaso del 2000 e in effetti con la benzina 98 va meglio. I borbottii non sono un problema, il botto si! Io l'ho risolto con il mio meccanico che mi ha regolato le valvole in maniera esemplare, la carburazione c'entra poco, anzi con il minimo un pò alto avevo risolto empiricamente il problema.
Ciao, Matteo.
Pegaso Cube luglio 2000 full black
Edamus, bibamus, gaudeamus
Edamus, bibamus, gaudeamus
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Calma calmaflash66 ha scritto:
cioè ti ha regolato il gioco delle valvole? e poi che cosa posso usare per vedere se esce o entra aria dai i collettori a monte e a valle dei carburatori? per gli or dei carburatori rovrei tirare giu i carburatori e trovare i pezzi in aprilia, visto che non esiste un kit revisione?
Nel 1995 appena presa la peggy mi spaventai anche io dei botti "da paura" che faceva in rilascio....
Però se è un botto ognitanto è tutto normale....i grossi mono lo fanno soprattutto nelle forti decellerazioni
E anche giusto verificare però se ci sono perdite di gas di scarico su tutto il tratto
Basta un piccolo trafilamento da una fascetta e i botti (non i borbotii) aumentano a dismisura!
Per vedere se ci sono perdite io uso un metodo semplice
Nastro un pezzetto di carta su di un bastoncino abbastanza lungo da non scottarmi
Avvicino il pezzo di carta con la moto ferma alle varie giunzioni dei collettori asp/scarico e delle marmitte
Se il pezzetto di carta si muove avvicinandolo c'è uno sfiato e questo va ELIMINATO
Io per esempio avevo una crepa dietro il paracalore applicato sul collettore di scarico sul lato dx altezza generatore
Per capirlo sono diventato matto e solo il bastoncino ocn il pezzo di carta me l'ha indicato !!
Un saluto
p.s.
regolazione delle valvole e Botti?
Può essere ma le valvole difficilmente perdono il registro e se Flash 66 ha misurato il gioco da pochi chilometri il l'escluderei
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
- flash66
- FRENO BENE
- Messaggi: 387
- Iscritto il: sabato 1 luglio 2006, 20:09
- Località: Assemini
sergio ha scritto:Calma calmaflash66 ha scritto:
cioè ti ha regolato il gioco delle valvole? e poi che cosa posso usare per vedere se esce o entra aria dai i collettori a monte e a valle dei carburatori? per gli or dei carburatori rovrei tirare giu i carburatori e trovare i pezzi in aprilia, visto che non esiste un kit revisione?
Nel 1995 appena presa la peggy mi spaventai anche io dei botti "da paura" che faceva in rilascio....
Però se è un botto ognitanto è tutto normale....i grossi mono lo fanno soprattutto nelle forti decellerazioni
E anche giusto verificare però se ci sono perdite di gas di scarico su tutto il tratto
Basta un piccolo trafilamento da una fascetta e i botti (non i borbotii) aumentano a dismisura!
Per vedere se ci sono perdite io uso un metodo semplice
Nastro un pezzetto di carta su di un bastoncino abbastanza lungo da non scottarmi
Avvicino il pezzo di carta con la moto ferma alle varie giunzioni dei collettori asp/scarico e delle marmitte
Se il pezzetto di carta si muove avvicinandolo c'è uno sfiato e questo va ELIMINATO
Io per esempio avevo una crepa dietro il paracalore applicato sul collettore di scarico sul lato dx altezza generatore
Per capirlo sono diventato matto e solo il bastoncino ocn il pezzo di carta me l'ha indicato !!
Un saluto
p.s.
regolazione delle valvole e Botti?
Può essere ma le valvole difficilmente perdono il registro e se Flash 66 ha misurato il gioco da pochi chilometri il l'escluderei
sergio io il gioco non lo ho controllato da poco. da scemo avevo giu il blocco motore e non lo ho fatto. ho letto sia il manuale che il file qui sul sito, ma non riesco a capire: metto in pms e poi misuro tutte 5 le valvole in questa posizione? o ci sono delle accortezze da tenere a mente?
Pegaso Cube luglio 2000 full black
Edamus, bibamus, gaudeamus
Edamus, bibamus, gaudeamus
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
L'importante e che la camma sia all'opposto del piattello da misurareflash66 ha scritto:
da scemo avevo giu il blocco motore e non lo ho fatto. ho letto sia il manuale che il file qui sul sito, ma non riesco a capire: metto in pms e poi misuro tutte 5 le valvole in questa posizione? o ci sono delle accortezze da tenere a mente?
Su qella di scarico anteriore dx devi fare attenzione al decompressore tenendolo disinserito quando misuri il valore
sulla camma centrale di aspirazione misura come dice il manuale tra rullo e camma .....è molto piu' semplice

flash66 ha scritto:
da scemo avevo giu il blocco motore e non lo ho fatto.


















Come dice mike buongiorno
"roba da matti"



Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
-
- NIUBBO
- Messaggi: 9
- Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 20:47
- Località: Torino
-
- NIUBBO
- Messaggi: 20
- Iscritto il: martedì 5 luglio 2011, 0:14
- Località: Parè (CO)
Re: botti in rilascio
Ciao a tutti!
Mi scuso per la prolungata assenza... ho avuto un bel daffare a... fare per la seconda volta la guarnizione della testa... ma lasem perd.
Volevo chiedere a Sergio di spiegarmi meglio il metodo della bandierina: cosa vuol dire "a moto ferma"? che la bandierina si muove anche se il motore è spento?
chiedo ciò perchè vorrei vedere se magari ho qualche crepetta nei tubi dei collettori o degli scarichi.
mi spiego.
quando ho ripreso la bestia, che era stata dal meccanico per rifare la testa (e a giudicare dalla spesa gli ha fatto pure shampoo, balsamo, permanente e manicure
), dopo qualche giorno ha iniziato a sfiatare da "davanti". telefono e mi dice "ah cavolo hai ragione, non ti ho cambiato le guarnizioni. portamela." Detto fatto e dalla mattina alla sera riprendo la moto.
Faccio in tempo ad andare all'Aprica e qualche altro giretto, senonchè scopro che sfiata ancora.
Ok, la riporto e mi dice che proverà a controllare magari se i prigionieri non sono in buono stato. Quando riprendo la moto, mi dice che oltre alle guarnizioni ha dovuto inserire (non-so-dove-non-so-come) delle "rondelle in rame ricotto" perchè sembra proprio che le guarnizioni tendano a lasciarsi andare.
A voi è mai capitata una cosa del genere? Fatto sta che anche oggi ha iniziato a fare un piccolo rumore di sfiato da davanti. Proverò a tirare i dadi dei collettori, magari si sono smollati; ma contestualmente vorrei anche provare con "la bandierina di Sergio" se magari non c'è in giro qualche crepetta insidiosa.
Lampsss!
Mi scuso per la prolungata assenza... ho avuto un bel daffare a... fare per la seconda volta la guarnizione della testa... ma lasem perd.
Volevo chiedere a Sergio di spiegarmi meglio il metodo della bandierina: cosa vuol dire "a moto ferma"? che la bandierina si muove anche se il motore è spento?
chiedo ciò perchè vorrei vedere se magari ho qualche crepetta nei tubi dei collettori o degli scarichi.
mi spiego.
quando ho ripreso la bestia, che era stata dal meccanico per rifare la testa (e a giudicare dalla spesa gli ha fatto pure shampoo, balsamo, permanente e manicure

Faccio in tempo ad andare all'Aprica e qualche altro giretto, senonchè scopro che sfiata ancora.
Ok, la riporto e mi dice che proverà a controllare magari se i prigionieri non sono in buono stato. Quando riprendo la moto, mi dice che oltre alle guarnizioni ha dovuto inserire (non-so-dove-non-so-come) delle "rondelle in rame ricotto" perchè sembra proprio che le guarnizioni tendano a lasciarsi andare.
A voi è mai capitata una cosa del genere? Fatto sta che anche oggi ha iniziato a fare un piccolo rumore di sfiato da davanti. Proverò a tirare i dadi dei collettori, magari si sono smollati; ma contestualmente vorrei anche provare con "la bandierina di Sergio" se magari non c'è in giro qualche crepetta insidiosa.
Lampsss!
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: botti in rilascio
Per capire se sfiata da qualche parte procuratevi o autocostruitevi un attrezzetto del generetapisge ha scritto: A voi è mai capitata una cosa del genere? Fatto sta che anche oggi ha iniziato a fare un piccolo rumore di sfiato da davanti. Proverò a tirare i dadi dei collettori, magari si sono smollati; ma contestualmente vorrei anche provare con "la bandierina di Sergio" se magari non c'è in giro qualche crepetta insidiosa.
Lampsss!

https://it.123rf.com/photo_10700333_stu ... ianco.html
lo avvicinate alle giunzioni e guardate se la bandierina si muove con motore al minimo e moto ferma
Semplice ed efficace
Un saluto
p.s.
probabilmente non ti ha rimontato bene le guarnizioni (costose) sui collettori di scarico e/o non ha stretto bene i collettori di scarico lato testata
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.