Collettori incandescenti

Termica, candele, scarichi, carburatore, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi, raffreddamento
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Collettori incandescenti

Messaggio da Socio79 »

Ciao amici! :D
L'altra sera, lasciata la moto pochi min al minimo appena accesa, ho notato al buio che i collettori di scarico erano diventati rossi incandescenti ancor prima che il termometro indicasse i 60°... :salta:
Rammento in tempi passati che mi capitava di notare questo fenomeno dopo aver usato il motore al max x diversi km, prima di installare la TM.
Durante il periodo in cui ho utilizzato TM non mi sono mai accorto di questo fenomeno.
Dopo che la mia TM mi ha lasciato, ho rimesso la sua NGK dr8eb; recuperata la prestazioni originali del motore mi trovo con questo fenomeno (non visibile nella luce diurna!)

Capita anche a voi di avere i collettori di scarico incandescenti? Con ngk o altro?
X provare basta accendere la moto al minimo, la sera col buio non oltre il raggiungimento dei 60° (pochi min)


Anche se l'effetto scenico è di sicuro effetto, non considero i collettori di scarico incandescenti sintomo di ottima salute... potrebbero significare:
- carburazione troppo magra
- post-accensione (combustione pessima o incompleta, completa la bruciatura nel collettore)

Attendo le vostre gentili e preziose esperienze!
Grazie 1000 a tutti! :tnx:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
cava
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 12
Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 9:58
Località: ferrara

Re: Collettori incandescenti

Messaggio da cava »

Ciao Socio79
è una cosa che ho notato anch'io, ma parlando con mio fratello (meccanico), mi ha fatto notare che avviene sempre, ma di giorno non si nota per via della luce, in movimento con l'aria i collettori si raffreddano perdendo quella colorazione rossa.
Ho anche notato che il fenomeno si presenta a moto appena accesa, poi cala d'intensità con lo stabilizzarsi della temperatura.
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Collettori incandescenti

Messaggio da sergio »

Socio79 ha scritto:Ciao amici! :D
L'altra sera, lasciata la moto pochi min al minimo appena accesa, ho notato al buio che i collettori di scarico erano diventati rossi incandescenti ancor prima che il termometro indicasse i 60°... :salta:
Rammento in tempi passati che mi capitava di notare questo fenomeno dopo aver usato il motore al max x diversi km, prima di installare la TM.
Durante il periodo in cui ho utilizzato TM non mi sono mai accorto di questo fenomeno.
Dopo che la mia TM mi ha lasciato, ho rimesso la sua NGK dr8eb; recuperata la prestazioni originali del motore mi trovo con questo fenomeno (non visibile nella luce diurna!)

Capita anche a voi di avere i collettori di scarico incandescenti? Con ngk o altro?
X provare basta accendere la moto al minimo, la sera col buio non oltre il raggiungimento dei 60° (pochi min)


Anche se l'effetto scenico è di sicuro effetto, non considero i collettori di scarico incandescenti sintomo di ottima salute... potrebbero significare:
- carburazione troppo magra
- post-accensione (combustione pessima o incompleta, completa la bruciatura nel collettore)

Attendo le vostre gentili e preziose esperienze!
Grazie 1000 a tutti! :tnx:
Tutto normale se l'incandescenza rimane a livelli bassi e scompare accellerando (scompare perchè la miscela si ingrassa e raffredda i collettori) a me lo fà sia con la BOR12LGS che quando montavo le NGK
Riesci a fare una foto disabilitando il flash dei collettori roventi?
Lamps
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Re: Collettori incandescenti

Messaggio da Socio79 »

sergio ha scritto: Tutto normale se l'incandescenza rimane a livelli bassi e scompare accellerando (scompare perchè la miscela si ingrassa e raffredda i collettori) a me lo fà sia con la BOR12LGS che quando montavo le NGK
Riesci a fare una foto disabilitando il flash dei collettori roventi?
Lamps
Appena ho tempo ricontrollo bene, ma a me sembrava che accelerando si arroventasse un pochino di più...
X le foto, appena ho 2 minuti x riprovare, le faccio sicuramente! :D
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Re: Collettori incandescenti

Messaggio da Socio79 »

Mi è costata qualche acrobazia fotografica, ma ecco le foto! :salta:

Immagine

Immagine

A causa dell'utilizzo di un neon, il colore è un pò falsato... il tubo realmente è tenuemente rosso metallo incandescente, qui sembra violaceo tipo puffo strangolato... :lol:
Sul display della fotocamera, in ripresa, appariva addirittura blu elettrico dove era incandescente...

Ma tornando alle prove, anche accelerando non diminuiva l'incandescenza, restava invariata se non lievemente aumentata.
nonostante le vostre assicurazioni, sono un pò perplesso...
Quella è tutta energia "sprecata"...

Sarei quasi curioso di montare una candela SENZA resistore, quindi aumentando un pelino l'anticipo dell'accensione x vedere come reagisce...
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Collettori incandescenti

Messaggio da sergio »

Socio79 ha scritto:Mi è costata qualche acrobazia fotografica, ma ecco le foto! :salta:

Immagine

Immagine

Ma tornando alle prove, anche accelerando non diminuiva l'incandescenza, restava invariata se non lievemente aumentata.
nonostante le vostre assicurazioni, sono un pò perplesso...
Quella è tutta energia "sprecata"...

Sarei quasi curioso di montare una candela SENZA resistore, quindi aumentando un pelino l'anticipo dell'accensione x vedere come reagisce...
:wink: :wink: belle foto
io non ci sono riuscito a scattarle
sicuramente l'intensità dell'incandescenza nel mio caso è minore, però, c'è la luce al neon che come anche te riferisci sfalsa un pò l'immaggine....
Tu parli dell'anticipo e vuoi combiare candela....
io proverei a levare o il resistore nella pipetta (se hai quella in metallo è semplice) oppure attaccando direttamente il filo sulla candela
Se poi l'incandescenza ti sembra comunque esagerata un controllo và fatto sulle valvole di scarico
Le valvole di scarico devono avere il gioco corretto a freddo....
meglio un pò lente che troppo vicine
Qualora le valvole di scarico fossero troppo "strette" (poco gioco) parte dell'incandescenza potrebbe essere imputata a loro
Un saluto e di nuovo complimenti per le foto !! :wink:
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Re: Collettori incandescenti

Messaggio da Socio79 »

Grazie 1000 x i complimenti! :D

Bhè... anche qui l'incandescenza non è esagerata come sembra... Purtroppo il calore esagerato emesso "inganna" l'ottica della fotocamera digitale e amplifica un pò l'effetto...

Nella pipetta ho un resistore? Pensavo solo i 5 K ohm nella candela...

Le valvole effettivamente erano al minimo, ma in tolleranza (5000 km fa :-? )
Tengo inoltre conto che se non ricordo male Rotax indica tolleranze ancora inferiori rispetto aprilia...
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Collettori incandescenti

Messaggio da sergio »

Socio79 ha scritto:

Nella pipetta ho un resistore? Pensavo solo i 5 K ohm nella candela...

Le valvole effettivamente erano al minimo, ma in tolleranza (5000 km fa :-? )
Tengo inoltre conto che se non ricordo male Rotax indica tolleranze ancora inferiori rispetto aprilia...
Certo che c'è il resistore nella pipetta :wink:
per il gioco valvole, 0,10 mm è il minimo consentito sia all'aspirazione che allo scarico.......
0,20 è il massimo
Con le valvole meglio stare larghi...... che stretti :wink:
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Re: Collettori incandescenti

Messaggio da Socio79 »

Se il limite è 0.10 allora sono in tolleranza...
Anche se la comunicazione tecnica aprilia 21-02 recitava:

2) GIOCO VALVOLE: registrare il gioco di tutte le valvole tra 0,15 e 0,20 mm. , mentre la
quinta valvola (aspirazione centrale) dovrà avere un gioco pari a 0,10 mm. misurato
però direttamente tra rullo e albero a camme.


FORSE arrivavo anche a 0.15 x lo scarico...
Sò che sarebbe meglio "stare larghi"... ma nn ho davvero voglia di ri-smontare quella zona... :( sarebbe la quindicesima ormai!!!

Se ho un pò di tempo, proverò senza pipetta (he valore ohmmico ha? Sempre 5k?) e magari proverò a rimettere ciò che resta della mia TM e controllerò i collettori!
Qualsiasi sia il problema, non deve andare sprecato nemmeno un CV nel mio motore! Questione "professionale"... :lol:

Ovviamente resto sempre in ascolto dei Vs preziosi consigli o esperienze! :D
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Collettori incandescenti

Messaggio da sergio »

Socio79 ha scritto:
2) GIOCO VALVOLE: registrare il gioco di tutte le valvole tra 0,15 e 0,20 mm. , mentre la
quinta valvola (aspirazione centrale) dovrà avere un gioco pari a 0,10 mm. misurato
però direttamente tra rullo e albero a camme.



Dal manuale che ho io marchiato ROTAX al centro pagina in basso (per le verisoni 92_95 con cuscinetti a sfere di banco)e da questo di seguito riportato, dove al posto del marchio ROTAX hanno scritto APRILIA :o risulta che il gioco deve stare tra 0,10 e 0,20
Immagine
Io mi fiderei di questi manuali rigurdanti il motore nello specifico e non dei manuali generici della manutenzione di tutta la moto

Io fossi in te non riaprirei un bel niente e fare solo la prova del resistore della pipetta che dovrebbe essere da 1 KOHM levarlo e provare e semplice e vediamo se cambia qualcosa....
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Re: Collettori incandescenti

Messaggio da Socio79 »

sergio ha scritto: Io fossi in te non riaprirei un bel niente e fare solo la prova del resistore della pipetta che dovrebbe essere da 1 KOHM levarlo e provare e semplice e vediamo se cambia qualcosa....
Grazie Sergio... era quello che volevo sentirmi dire!!! Sei un amico!!! :lol: :lol: :lol:

Si credo che farò così, come sempre, appena ho 5 minuti... :wink:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
nervoso
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 154
Iscritto il: lunedì 2 giugno 2008, 21:24
Località: Macerata (mc)

Re: Collettori incandescenti

Messaggio da nervoso »

interessante la discussione :D ....avevo notato anche io il fenomeno qualche tempo fa ma lo ritenevo normale tenendo presente che nn sono sicuro che si verificasse anche da nuova (quando lo presa aveva 26K km) con la candela ngk nn sapevo nemmeno del discorso gioco valvole e nn le ho mai controllate in 35k km :o :o
se le valvole si tirasseo troppo (meno gioco della tolleranza ammissibile) rischio di sfasciare qualcosa?? :giullare:
attendo vostre competenti risposte... :lol:
un lamps.
PEGASO CUBE 650 '99
ex tuareg 50cc '88
Vespa 125 Gt (1967)
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Collettori incandescenti

Messaggio da fedro69 »

le valvole troppo tese si spezzano,
cadono nella camera di combustione e il motore si sfascia completamente nell'arco di secondi :o :
il cilindro grippa, la trasmissione s'impunta e rompe, la ruota si blocca... basta come risposta? :roll: :ridi:
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Collettori incandescenti

Messaggio da sergio »

nervoso ha scritto: se le valvole si tirasseo troppo (meno gioco della tolleranza ammissibile) rischio di sfasciare qualcosa?? :giullare:

un lamps.
Bisogna vedere cosa intendi per sfasciare qualcosa
Premetto che il gioco và controllato periodicamente ....ma difficilmente sarà da regolare (personalmente ho registrato 1 sola valvola di scarico dopo 140.000 km)
Che succede se le valvole sono sotto la tolleranza del gioco
Semplice
Si "bruciano" e cioè si surriscaldano non essendo piu' in grado di raffreddarsi....Bruciandosi perdono le loro caratteristiche meccaniche e quindi non garantiranno la tenuta dei gas all'interno del cilindro principalemnte nella fase di compressione
Sfiateranno, di conseguenza, diminuendo le prestazioni del motore fino a non permettere l'avviamento per scarsa compressione.
Il motivo per il quale poi i collettori si arroventano oltre misura sono una conseguenza dell'allungamento oltremisura della fasatura di scarico....
lamps
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Re: Collettori incandescenti

Messaggio da Socio79 »

sergio ha scritto:la prova del resistore della pipetta che dovrebbe essere da 1 KOHM levarlo e provare e semplice e vediamo se cambia qualcosa....
Ciao Sergio! :D
Premetto che nn ho ancora provato, ma ho già un dubbio...
Anni fa, ho dovuto rimuovere la pipetta candela xchè il contatto interno era instabile e sorpresa: all'interno della gomma ho trovato solo un semplicissimo faston cilindrico da circa 5 mm crimpato sul cavo! :o
Non che mi aspettassi contatti in oro, ma nemmeno un faston da elettricista piegato a 90°... cmq l'importante è che funzioni... 8)

Non avendo visto altro in quell'occasione, il mio dubbio è: il resistore è individuabile e riconoscibile ò è intrinseco nelle caratteristiche del cavo stesso?
In tal caso dovrei provare con un cavo a impedenza 0 direttamente dalla bobina...

Grazie 1000, a presto! :D
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Rispondi

Torna a “Motore PEGASO”