Pagina 1 di 1

Modifica completa impianto elettrico Pegaso ML 1999

Inviato: domenica 23 maggio 2010, 10:08
da match
Ciao a tutti,
finalmente ho trovato il tempo di fotografare tutte le modifiche effettuate all'impianto elettrico
a titolo di miglioria e con l'aggiunta di qualche accessorio sfizioso...

Incominciamo:
1) Ventola raffreddamento per il regolatore di tensione, con spinotto doppio in modo da cambiare
velocemente od escludere la ventola in caso di problemi, avendo la possibilità di una ulteriore
presa di corrente regolata per piccoli dispositivi (Nella foto Nr 1 e Nr 6)

2) Modifica RELE' per salvaguardare batteria e blocchetto di accensione con possibilità di bypass in caso
di batteria esigua e/o necessità di avvio a spinta (Nella foto Nr 2 e Nr 5 il fascio di cavi da modificare)

3) Presa corrente 12V stagna interamente in metallo con tappo in gomma, comandato dalla chiave di accensione
(Nella foto Nr 3)

4) Piccola chicca sfiziosa, presa di corrente diretta alla batteria con sgancio rapido per la ricarica o carica di mantenimento
(Nella foto Nr 4) Mi sono costruito da un vecchio UPS per PC, un caricabatterie ad impulsi (va bene anche per batterie
sigillate) da attaccare a questo connettore, senza la necessità di smontare la fiancatina. Dallo stesso connettore
è possibile effettuare le misure con voltmetro senza smontare nulla. Stessa cosa per la carica di mantenimento
invernale. (Sulle BMW da viaggio è di serie :tie: )

5) Fusibile con relativo zoccolo che limita la corrente alla presa 12V e protegge l'impianto elettrico da cortocircuiti
(Nella foto Nr 7 )

6) Presa di terra di tutti i dispositivi (Nella foto Nr 8.)

Prossimamente, quando avrò tempo, proverò a mettere un voltmetro di bordo e se mi riesce di trovare lo
schema anche un indicatore livello benzina....

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Che ve ne pare?
Altri suggerimenti?

l@mps

Re: Modifica completa impianto elettrico Pegaso ML 1999

Inviato: domenica 23 maggio 2010, 10:26
da match
Nella foto si vede l UPS per pc modificato per ricaricare la batteria della peggy
tramite lo sgancio rapido, oppure ricaricare qualsiasi altra batteria fino a circa
40 Ah tramite i morsetti con adattatore per lo sgancio rapido....

Il costo totale dell'operazione è un infinitesimo rispetto all'acquisto di un dispositivo dedicato,
considerando anche che la batteria dell UPS era esaurita e pertanto da buttare....

Il circuito degli UPS è molto sofisticato e permette di ricaricare anche batterie gel (che di solito
vengono impiegate dentro il dispositivo stesso....) ed offrono in automatico la carica di mantenimento
misurando costantemente la tensione della batteria ed adattando i parametri.

Con un po' di manualità e buon senso è possibile tirare fuori ad un costo molto contenuto un ottimo
accessorio.


Immagine

Re: Modifica completa impianto elettrico Pegaso ML 1999

Inviato: martedì 25 maggio 2010, 9:45
da maxbunker
Grande lavoro !!! :ok:

Bella idea per il ri-uso di una unita' UPS ... :wink:

Una domanda riguardo il punto 6:
match ha scritto:< ... >
6) Presa di terra di tutti i dispositivi (Nella foto Nr 8.)
< ... >
Ho provato ad effettuare una modifica simile alla mia Pegasotta, ma' facendo qualche prova con il tester ho trovato un problemino.
Misurando la tensione tra la massa al telaio dove e' collegato il regolatore e le masse del cruscotto, ho trovato un qualche volts: mi aspettavo un bel zero ... :o
La prova l'ho fatta poiche' avevo letto un msg di Fiore in Officina Caponord che metteva in guardia su possibili problemi nell'applicare la modifica Wulox, simile alla tua.
Ora nel mio caso c'e' una resistenza da qualche parte del circuito forse esaltata dalla modifica del rele che ho anche io apportato. Da un bel po' la sto cercando senza esito ...
La Pegasotta non ha in ogni caso problemi: la batteria rimane carica anche dopo un fermo di qualche mese ... :oops:

L@mps :motosmile:
Max

Re: Modifica completa impianto elettrico Pegaso ML 1999

Inviato: martedì 25 maggio 2010, 11:57
da match
In questo caso, potrebbe essere di tutto....
Considera che il telaio è composto da materiali diversi, con diversa conducibilità

Il telaietto posteriore è agganciato su due punti al telaio centrale.
Prova a controllare quelli (pulisci contatti spray) per quanto riguarda una eventuale resistenza

Oppure deriva una linea dalla massa batteria ed attaccala al telaietto.

Prova anche ad effettuare le misurazioni rispetto al negativo della batteria,
così riesci a determinare se (a quadro spento) l'eventuale dispersione
possa dipendere dalla parte telaietto posteriore o anteriore :wink:

Inutile dire che a quadro acceso o con utilizzatori accesi è normale,
visto le giunzioni non proprio perfette.

Re: Modifica completa impianto elettrico Pegaso ML 1999

Inviato: giovedì 1 luglio 2010, 1:04
da peter72
set di idee fonatstiche. anche io avevo fatto modifiche simili, installando un mini caricabatterie nel vano sotto i maniglioni ... ma la chicca dell'UPS è geniale! complimenti ...

Re: Modifica completa impianto elettrico Pegaso ML 1999

Inviato: giovedì 1 luglio 2010, 15:04
da cor77
Ottime modifiche, ma se posso permettermi io userei la guaina termostringente al posto del nastro isolante. Con il caldo che si fa' li sotto non credo duri molto :wink: