Pagina 1 di 2
pignone perso
Inviato: martedì 22 giugno 2010, 14:47
da Cisca
ciao a tutti.
questa mattina sono partito da casa con la mia pegaso i.e. dopo 100 metri sento un rumore metallico,mi fermo e mi ritrovo con il pignone in mezzo alla strada e la catena a penzoloni ma non rotta. sia nel pignone che nella corona ci sono tutti i denti. l'ho spinta fino a casa e poi son dovuto andare al lavoro in macchina. quando l'ho presa usata 3 mesi fa il tizio mi aveva detto che erano stati sostituiti catena corona e pignone a circa 28.800 km. l'ho comprata con circa 31.000 adesso ne ha circa 33.500.
cosa può essere successo?
grazie
Nicola
Re: pignone perso
Inviato: martedì 22 giugno 2010, 15:39
da sergio
Cisca ha scritto:ciao a tutti.
questa mattina sono partito da casa con la mia pegaso i.e. dopo 100 metri sento un rumore metallico,mi fermo e mi ritrovo con il pignone in mezzo alla strada e la catena a penzoloni ma non rotta. sia nel pignone che nella corona ci sono tutti i denti. l'ho spinta fino a casa e poi son dovuto andare al lavoro in macchina. quando l'ho presa usata 3 mesi fa il tizio mi aveva detto che erano stati sostituiti catena corona e pignone a circa 28.800 km. l'ho comprata con circa 31.000 adesso ne ha circa 33.500.
cosa può essere successo?
grazie
Nicola
molto probabilmente hai perso il pezzo n° 26 che vedi qui
http://oemmotorparts.com/oem5.asp?M=Aprilia&T=Pegaso 650&Y=2002&L=AP_PEG1&O=Gear box&F=AP_PEG1_EK&L2=AP_PEG1_EK
se apri il copripignone te ne renderai subito conto
Se invece hai un sistema di fissaggio con il dado e rondella (da un certo n° di motore in poi.......... ) regolati di conseguenza
Quindi problema abbastanza semplice da risolvere e meno male che ti è successo vicino casa e presumo a bassa velocità
La colpa è al 99% di chi ti ha montato il pignone in precedenza.....
Lamps
Re: pignone perso
Inviato: martedì 22 giugno 2010, 15:52
da Cisca
grazie,appena arrivo a casa controllo. ho il dado con la rondella,che ho perso. tornando ricontrollo in strada. lo fisso io o faccio fare ad un meccanico?
ripensandoci ieri ho registrato la catena. potrebbe essere colpa mia?
Re: pignone perso
Inviato: martedì 22 giugno 2010, 16:49
da sergio
Cisca ha scritto:grazie,appena arrivo a casa controllo. ho il dado con la rondella,che ho perso. tornando ricontrollo in strada. lo fisso io o faccio fare ad un meccanico?
ripensandoci ieri ho registrato la catena. potrebbe essere colpa mia?
Non non può essere colpa tua
Per rifissarlo ti ci vuole una rondella nuova o in buono stato ( e lei che blocca il pignone ribattendola su un lato del dado) e una dinamometrica.....
Se sei in grado fai da tè, non è complicato, altrimenti meccanico.....bravo
lamps
Re: pignone perso
Inviato: martedì 22 giugno 2010, 19:36
da Cisca
ciao,allora ho smontato controllato pensato chiesto ecc.
ho smontato il copri pignone e non vedendo niente per avvitarci un bullone il panico è stato tanto. poi ho pensato ho l'altro tipo. infatti ho quello con il segger.

vado da due rivenditori/officina muniti aprilia con il pignone e mi dicono che è tutto ok e si vede che ha pochi km. alla richiesta di spiegazioni su come si è potuto staccare è calato il silenzio,gli ho fatto vedere le foto del carter del pignone e vedendo che era pieno di polvere metallica hanno dedotto che era stato montato storto e spingeva in fuori fino a rompere il segger.
speriamo sia così.
adesso devo rimontare il pignone. lo spessore che c'è nel pignone va verso l'interno da quello che ho capito,guardandolo con la catena su devo vedere tutto liscio senza sporgenze all'altezza del buco. giusto?
la catena per essere registrata deve avere gli stessi numeretti sia da una parte che dall'altra giusto?
adesso provo a caricare delle foto della polvere metallica.
Re: pignone perso
Inviato: martedì 22 giugno 2010, 20:01
da Cisca
ecco le foto:
Re: pignone perso
Inviato: martedì 22 giugno 2010, 22:00
da sergio
Cisca ha scritto:ecco le foto:
Non sembra molta a limatura e i denti dell'albero sembrano ancora in buono stato
Riguardo il rimontaggio segui le istruzioni che vedi sotto rigurdanti i motori dal 634486 in poi (tu che numero hai di motore?)e procurati anche del bloccante 242 (frenafiletti medio)
Uploaded with
ImageShack.us
Un saluto
Re: pignone perso
Inviato: mercoledì 23 giugno 2010, 8:00
da sergio
sergio ha scritto:Cisca ha scritto:ecco le foto:
Non sembra molta a limatura e i denti dell'albero sembrano ancora in buono stato
Riguardo il rimontaggio segui le istruzioni che vedi sotto rigurdanti i motori dal 634486 in poi (tu che numero hai di motore?)e procurati anche del bloccante 242 (frenafiletti medio)
Uploaded with
ImageShack.us
Un saluto
Mi sono confuso.....quindi il messaggio che ho citato non và bene per tè.....
E' evidente rileggendoti che monti il fermo "Circlips" per il verso di montaggio del pignone non hai nessuna scritta EXT sul pignone?
Hai trovato traccia dell'oring che và montato sull'albero?
Lamps
Re: pignone perso
Inviato: mercoledì 23 giugno 2010, 9:07
da Cisca
ciao,grazie par l'aiuto.
sul pignone ci sono solo le scritte che vedi nella foto e il meccanico mi ha detto che quella parte li deve essere montata verso l'interno. adesso monto tutto e passo in officina a far controllare. ma secondo te la polvere metallica depositata è normale?
Re: pignone perso
Inviato: mercoledì 23 giugno 2010, 14:00
da sergio
Cisca ha scritto:ciao,grazie par l'aiuto.
sul pignone ci sono solo le scritte che vedi nella foto e il meccanico mi ha detto che quella parte li deve essere montata verso l'interno. adesso monto tutto e passo in officina a far controllare. ma secondo te la polvere metallica depositata è normale?
La polvere non è un problema
é normale che si sia formata.....
quel pignone prima di staccarsi del tutto ha lavorato per un bel pò di giri fuoriasse...
Avrai un pò di gioco tra pignone e albero ma fino a un certo punto è normale (io a 150000 km ho parecchio gioco trai i denti tra pignone e albero)
Preoccupati che venga installato un nuovo oring dietro al pignone e che soprattutto sia nella misura giusta
Un saluto e tienici informati
Re: pignone perso
Inviato: mercoledì 23 giugno 2010, 17:00
da Cisca
l'oring è il cerchio di gomma? perchè se è quello, c'è ancora.
Re: pignone perso
Inviato: mercoledì 23 giugno 2010, 20:34
da sergio
Cisca ha scritto:l'oring è il cerchio di gomma? perchè se è quello, c'è ancora.
Si è quello
mettici un pò di grasso e via.......
Lamps
Re: pignone perso
Inviato: domenica 27 giugno 2010, 13:04
da Cisca
scrivo solo adesso perchè non ho avuto tempo tra lavoro ed esami all'università.
ho rimontato il pignone,e facendo andare la moto in cavalletto mi sembrava che la ruota ballasse leggermente.
allora l'ho portata dal meccanico,che dopo un controllo dice che i cuscinetti sono da cambiare.
45 euro di tre. ha visto che c'è dell'olio sul motore.non ci sono perdite ma ha detto che è meglio pulirlo. per cambiare i cuscinetti,pulire esternamente il motore più le ore di lavoro mi chiede 150 euro.
è ok o cambio meccanico?
Re: pignone perso
Inviato: domenica 27 giugno 2010, 20:45
da sergio
Cisca ha scritto:scrivo solo adesso perchè non ho avuto tempo tra lavoro ed esami all'università.
ho rimontato il pignone,e facendo andare la moto in cavalletto mi sembrava che la ruota ballasse leggermente.
allora l'ho portata dal meccanico,che dopo un controllo dice che i cuscinetti sono da cambiare.
45 euro di tre. ha visto che c'è dell'olio sul motore.non ci sono perdite ma ha detto che è meglio pulirlo. per cambiare i cuscinetti,pulire esternamente il motore più le ore di lavoro mi chiede 150 euro.
è ok o cambio meccanico?
E' un pò tanto....per cambiare 3 cuscinetti
è un lavoro da 1 ora massimo 1,5 ore.......
Per le pulizie falle da solo
Lamps
Re: pignone perso
Inviato: domenica 27 giugno 2010, 21:03
da Cisca
si mi ha detto anche lui un'ora e mezza massimo due compresa la pulizia. ma da quello che ho capito lavora a 50 euro l'ora. forse perchè è autorizzato aprilia. comunque è l'unico che riesce a farmela in settimana,quindi questa volta ormai vado li,per la prossima (spero tra molto tempo) cerco qualcuno più economico.