Pulizia corpi Farfallati

Termica, candele, scarichi, carburatore, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi, raffreddamento
daniel88ita
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 28
Iscritto il: mercoledì 7 luglio 2010, 17:48
Località: Milano

Pulizia corpi Farfallati

Messaggio da daniel88ita »

Ciao a tutti :salta:

Dopo essere stato cannato alla revisione per problemi ai gas di scarico(vedi: http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... &start=105)
mi sono recato da un meccanico/gommista [aprilia] e gli ho esposto il problema.

Il meccanico mi ha detto che è un problema molto comune per queste moto e ha detto che si risolve il tutto con la pulizia dei corpi farfallati.

é un lavoro lungo,impegnativo e sicuramente costoso. :evil:


Come prima cosa volevo chiedervi se è veritiera una situazione del genere.
Un normale additivo potrebbe risolvere il problema?

In caso la vostra esperienza consigliasse il lavoro potrei, tramite il vostro aiuto,
rimboccarmi le maniche con un bel fai-da-te e, perchè no, una bella guida per tutti i forumisti.


Grazie in anticipo :wink:
<<Piuttosto che vincere per mezzo di un'infamia, meglio morire combattendo sulla strada dell'Onore>>
Il capitano
PaoloD
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 842
Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 23:41
Moto: nessuna
Tel: 3tre9-33uno7due30
Località: Rosasco (PV)

Re: Pulizia corpi Farfallati

Messaggio da PaoloD »

daniel88ita ha scritto:Ciao a tutti :salta:

Dopo essere stato cannato alla revisione per problemi ai gas di scarico(vedi: http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... &start=105)
mi sono recato da un meccanico/gommista [aprilia] e gli ho esposto il problema.

Il meccanico mi ha detto che è un problema molto comune per queste moto e ha detto che si risolve il tutto con la pulizia dei corpi farfallati.

é un lavoro lungo,impegnativo e sicuramente costoso. :evil:


Come prima cosa volevo chiedervi se è veritiera una situazione del genere.
Un normale additivo potrebbe risolvere il problema?

In caso la vostra esperienza consigliasse il lavoro potrei, tramite il vostro aiuto,
rimboccarmi le maniche con un bel fai-da-te e, perchè no, una bella guida per tutti i forumisti.


Grazie in anticipo :wink:
La tua è a carburatori o a iniezione?
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Pulizia corpi Farfallati

Messaggio da sergio »

daniel88ita ha scritto:Ciao a tutti :salta:

Dopo essere stato cannato alla revisione per problemi ai gas di scarico(vedi: http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... &start=105)
mi sono recato da un meccanico/gommista [aprilia] e gli ho esposto il problema.

Il meccanico mi ha detto che è un problema molto comune per queste moto e ha detto che si risolve il tutto con la pulizia dei corpi farfallati.

é un lavoro lungo,impegnativo e sicuramente costoso. :evil:


Come prima cosa volevo chiedervi se è veritiera una situazione del genere.
Un normale additivo potrebbe risolvere il problema?

In caso la vostra esperienza consigliasse il lavoro potrei, tramite il vostro aiuto,
rimboccarmi le maniche con un bel fai-da-te e, perchè no, una bella guida per tutti i forumisti.


Grazie in anticipo :wink:
Devi solo farti regolare il CO con l'apposita strumentazione Axone
La pulizia dei corpi farfallati non centra nulla con il CO
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
daniel88ita
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 28
Iscritto il: mercoledì 7 luglio 2010, 17:48
Località: Milano

Re: Pulizia corpi Farfallati

Messaggio da daniel88ita »

PaoloD ha scritto:
daniel88ita ha scritto:Ciao a tutti :salta:

Dopo essere stato cannato alla revisione per problemi ai gas di scarico(vedi: http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... &start=105)
mi sono recato da un meccanico/gommista [aprilia] e gli ho esposto il problema.

Il meccanico mi ha detto che è un problema molto comune per queste moto e ha detto che si risolve il tutto con la pulizia dei corpi farfallati.

é un lavoro lungo,impegnativo e sicuramente costoso. :evil:


Come prima cosa volevo chiedervi se è veritiera una situazione del genere.
Un normale additivo potrebbe risolvere il problema?

In caso la vostra esperienza consigliasse il lavoro potrei, tramite il vostro aiuto,
rimboccarmi le maniche con un bel fai-da-te e, perchè no, una bella guida per tutti i forumisti.


Grazie in anticipo :wink:
La tua è a carburatori o a iniezione?


ah....già....me ne stavo dimenticando:

Iniezione
<<Piuttosto che vincere per mezzo di un'infamia, meglio morire combattendo sulla strada dell'Onore>>
Il capitano
daniel88ita
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 28
Iscritto il: mercoledì 7 luglio 2010, 17:48
Località: Milano

Re: Pulizia corpi Farfallati

Messaggio da daniel88ita »

sergio ha scritto:
daniel88ita ha scritto:Ciao a tutti :salta:

Dopo essere stato cannato alla revisione per problemi ai gas di scarico(vedi: http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... &start=105)
mi sono recato da un meccanico/gommista [aprilia] e gli ho esposto il problema.

Il meccanico mi ha detto che è un problema molto comune per queste moto e ha detto che si risolve il tutto con la pulizia dei corpi farfallati.

é un lavoro lungo,impegnativo e sicuramente costoso. :evil:


Come prima cosa volevo chiedervi se è veritiera una situazione del genere.
Un normale additivo potrebbe risolvere il problema?

In caso la vostra esperienza consigliasse il lavoro potrei, tramite il vostro aiuto,
rimboccarmi le maniche con un bel fai-da-te e, perchè no, una bella guida per tutti i forumisti.


Grazie in anticipo :wink:
Devi solo farti regolare il CO con l'apposita strumentazione Axone
La pulizia dei corpi farfallati non centra nulla con il CO
ma il CO non si regola con il famoso trimmer della centralina?
<<Piuttosto che vincere per mezzo di un'infamia, meglio morire combattendo sulla strada dell'Onore>>
Il capitano
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Pulizia corpi Farfallati

Messaggio da sergio »

daniel88ita ha scritto:
ma il CO non si regola con il famoso trimmer della centralina?
Se lo sai fare.......da tè bene
altrimenti mecca competente......non quello che ti ha detto di pulire i corpi farfallati...
Lamps
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Re: Pulizia corpi Farfallati

Messaggio da Socio79 »

Ciao amici! :D

Constatando che la procedura ufficiale di regolazione del CO su i.e. è un pò controversa e dubbia (aprilia regola e misura il CO in "service mode" a temperatura compresa tra 70° 80° con motore spento???) io mi limito a girare il trimmer in service mode, alla temperatura indicata dallo strumento sul cruscotto (attendibile?) e controllare il risultato x strada... :-?
Purtroppo x ora non sono ancora riuscito a dotarmi di nessun tipo di analizzatore di gas di scarico, nemmeno una sonda lambda su cui lavorare... :(

Tempo fa, dopo lunghe colonne nelle gallerie sulla SS36 a temperature e gas di scarico davvero proibitivi x moto e pilota, la moto ne usciva con un minimo di 2500/3000 rpm; era già capitato in passato... con una regolazione mininmo corretta e reset tutto andava a posto.
Stavolta NO! Dopo 1000 tentativi e 100 km di prove a freddo e a caldo senza risultati apprezzabili, l'ho buttata nel box :evil:!
Dopo un paio di gg, senza che nessuno la toccasse la moto era a quasi a posto! :o :o :o

MIRACOLO??? :o :o :o

Ora stò agendo sul CO in modo di ottenere un valore ottimale (sperando di riconoscerlo... sembra che non cambia mai nulla...) e vi chido:
e' vero, come mi hanno detto, che nel 4 tempi è il contrario del due, ovvero nel 4 se chiudendo il gas rimane accelerat0 la carburazione è grassa ? (nel 2 succede se è magra)

Grazie 1000! :D
Se poi avete anche idee x regolare questo maledetto CO... :wink:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
PaoloD
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 842
Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 23:41
Moto: nessuna
Tel: 3tre9-33uno7due30
Località: Rosasco (PV)

Re: Pulizia corpi Farfallati

Messaggio da PaoloD »

Socio79 ha scritto: e' vero, come mi hanno detto, che nel 4 tempi è il contrario del due, ovvero nel 4 se chiudendo il gas rimane accelerat0 la carburazione è grassa ? (nel 2 succede se è magra)
Secondo me non è come ti "hanno detto", ma è come nei 2T, però a scanso di equivoci attendo i pareri dei guru...
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Pulizia corpi Farfallati

Messaggio da sergio »

Socio79 ha scritto:
Ora stò agendo sul CO in modo di ottenere un valore ottimale (sperando di riconoscerlo... sembra che non cambia mai nulla...) e vi chido:
e' vero, come mi hanno detto, che nel 4 tempi è il contrario del due, ovvero nel 4 se chiudendo il gas rimane accelerat0 la carburazione è grassa ? (nel 2 succede se è magra)

Grazie 1000! :D
Se poi avete anche idee x regolare questo maledetto CO... :wink:
Se rimane accellerata......... non chiude bene la farfalla (se è i.e.) o la ghighiottina dei carburatori.......se è a carburatori
Mi concentrerei sulla verifica della posizione sia della farfalla che delle ghigliottine senza pensare al fatto che la carburazione sia grassa o magra
Sarebbe come chiedersi sè alzando il minimo la carburazione è grassa o magra.
Sulla procedura di modifica del CO sulla i.e. aspetto vostri esperimenti :wink:
Lamps
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Re: Pulizia corpi Farfallati

Messaggio da Socio79 »

Ops... importante omissis mio... la moto rimaneva accelerata x 5 secondi circa e poi ritornava al giusto regime di minimo!
Oppure, lasciavo la frizione un pochino, in modo da "caricare" il motore e i giri scendevano "giusti" senza risalire fino alla prox accelerata.
Esattamente come si comporta un 2 tempi con carburazione "magra".
X quello ho sollevato sospetti in questa direzione...
Dopo i "reset" inefficaci, mi sono prodigato nella pulizia dei corpi farfallati con un buon pulisci carburatori (efficacissimo), ma anche qui nessun risultato.
Ho provato a eliminare il filtro aria, ma anche qui niente...

Allo stato attuale la moto va benino, solo quando chiudo il gas non avverto una caduta dei giri veloce come vorrei, ma forse questo è anche imputabile all'allungamento della catena di distribuzione che non consente più una fasatura precisa al 100%...

Di fatto, non essendo provvisto di costosi sistemi di misura x il CO, non mi resta altra soluzione che andare x tentativi su quel maledetto trimmer... é dunque x questo che mi risulta importante comprendere se il 4t si comporta come il 2t nelle carburazioni o è l'esatto opposto.
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Pulizia corpi Farfallati

Messaggio da sergio »

Socio79 ha scritto:Ops... importante omissis mio... la moto rimaneva accelerata x 5 secondi circa e poi ritornava al giusto regime di minimo!
Oppure, lasciavo la frizione un pochino, in modo da "caricare" il motore e i giri scendevano "giusti" senza risalire fino alla prox accelerata.
Esattamente come si comporta un 2 tempi con carburazione "magra".
X quello ho sollevato sospetti in questa direzione...
Dopo i "reset" inefficaci, mi sono prodigato nella pulizia dei corpi farfallati con un buon pulisci carburatori (efficacissimo), ma anche qui nessun risultato.
Ho provato a eliminare il filtro aria, ma anche qui niente...

Allo stato attuale la moto va benino, solo quando chiudo il gas non avverto una caduta dei giri veloce come vorrei, ma forse questo è anche imputabile all'allungamento della catena di distribuzione che non consente più una fasatura precisa al 100%...

Di fatto, non essendo provvisto di costosi sistemi di misura x il CO, non mi resta altra soluzione che andare x tentativi su quel maledetto trimmer... é dunque x questo che mi risulta importante comprendere se il 4t si comporta come il 2t nelle carburazioni o è l'esatto opposto.
Ma hai provato a mollare tutta la vite di regolazione minimo ?
Sò che la procedura di regolazione del minimo attraverso quella vite è molto macchinosa sulla i.e...........
Lamps
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Re: Pulizia corpi Farfallati

Messaggio da Socio79 »

Ho provato ad abbassarla fino a che la moto non restava accesa, ma si spegenva solo dopo aver fatto i suoi 5 sec circa a 2500/3000 rpm...
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
cor77
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 475
Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
Località: Calusco d'Adda (Bg)

Re: Pulizia corpi Farfallati

Messaggio da cor77 »

Io la odio quella centralina, il suo modo di pensare e il modo di agire. E' veramente femmina nel comportamento.
Scherzi a parte, ho notato che la mia, quando si accende la spia della riserva, in fase di scalata rimane leggermente accellerata...
Ovviamente non puo' essere la farfalla perche' basta fare benzina che il problema scompare e problemi di pescaggio nemmeno, perche' lo fa' non appena si accende la spia.
Mistero....
Immagine
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Re: Pulizia corpi Farfallati

Messaggio da Socio79 »

Essendomi capitati questi fenomeni sempre al ritorno da giri con gran colonna finale (altissima temperatura), ho pensato che la cosa dipendesse magari dalla qualità della benzina degradata dal calore del motore in colonna...
Riempito il serba fino all'orlo, nessun miglioramento a breve termine... :(
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Pulizia corpi Farfallati

Messaggio da sergio »

Socio79 ha scritto:Ho provato ad abbassarla fino a che la moto non restava accesa, ma si spegenva solo dopo aver fatto i suoi 5 sec circa a 2500/3000 rpm...
Per mè passa aria
passa aria da qualche parte...quando la farfalla è chiusa.....è possibile come ipotesi ?
Lamps
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Rispondi

Torna a “Motore PEGASO”