Pagina 1 di 1

pegaso cube in letargo

Inviato: mercoledì 8 dicembre 2010, 17:57
da corsaronero
Ho lasciato fermo il mio pegaso per un mesetto e non si accende più.
Il tizio che me l'ha venduta a settembre è un mio carissimo amico e mi aveva accennato il problema quando stava ferma per un bel po' ma ora si esagera perchè non da cenno di vita. per risolvere il problema, lui soffiava all'interno dei tubi di sfiato posti sotto al motore ma sta volta niente.
Ho tutto l'inverno davanti e quindi penso di metterla a nuovo. Oggi ho cominciato a smontarla per togliere i carburatori visto che la candela è di un buon colore nocciola e fa scintilla. Via la sella, le carene ed il serbatoio. Per togliere i carburatori, secondo me, bisogna togliere anche la scatola dell'aria ma la storia mi sembra ardua. Devo togliere tutto il telaio posteriore? Scollegare il fanale e togliere il portatarga?
Se a qualcuno è già successo un problema simile, mi potete dare una mano per risolverlo?
Se non sono i carburatori sporchi o guasti, COSA PUO' ESSERE???? :cry: :cry:

Vi ringrazio anticipatamente sperando di risolvere tutto da solo senza andare dal meccanico e spendere magari più soldi di quello che ho pagato la moto.


Ciao ciao Ivan :P :P

Re: pegaso cube in letargo

Inviato: mercoledì 8 dicembre 2010, 22:05
da marlon
Per un consiglio su come risolvere il problema non saprei aiutarti... :-?
Ma ti posso confermare che per smontare i carburatori è necessario intervenire sul telaietto posteriore. Ma non va smontato completamente: una volta tolti sella e fianchetti e allentate le fascette di fissaggio dei condotti della cassa filtro, il telaietto va fatto "ruotare" 8) In pratica vanno tolte solo le viti superiori che lo fissano al resto del telaio della moto, proprio nella zona dei carburatori: una volta levate queste viti il peso stesso del telaietto (con faro, parafango ecc) lo farà abbassare facendo perno sulle viti inferiori, fino ad appoggiarsi alla ruota posteriore. Così sarà possibile togliere i carburatori per le operazioni di verifica o pulizia :P
Il rimontaggio va fatto al contrario, ma ovviamente è un po' più scomodo. Sarebbe meglio farlo in due perchè mentre si risolleva la coda bisogna far combaciare le sedi delle due viti di fissaggio ma contemporaneamente vanno imboccati correttamente i condotti di alimentazione sui carburatori. Meglio essere pazienti :lol: :lol:

Re: pegaso cube in letargo

Inviato: lunedì 13 dicembre 2010, 19:02
da corsaronero
sabato mattina ci son riuscito e mezz'ora fa ho trovato il guasto. le membrane della depressione (si chiamano così????????) sono rotte entrambe. non ho idea di dove andare a prenderle ma ora metto il naso da qualsiasi parte. grazie della dritta anche se avevo già fatto. ciao ciao

Re: pegaso cube in letargo

Inviato: martedì 14 dicembre 2010, 12:56
da marlon
Le membrane nella parte superiore dei carburatori? Quele acui si accede svitando il "tappo" superiore? Io le avevo sostituite anni fa sul mio vecchio Pegaso perchè erano tutte fessurate. Le avevo prese direttamente in Aprilia, non ricordo il prezzo ma non mi pare fosse nulla di scandaoso. Mi pare, eh :lol:

Re: pegaso cube in letargo

Inviato: sabato 18 dicembre 2010, 10:11
da match
corsaronero ha scritto:sabato mattina ci son riuscito e mezz'ora fa ho trovato il guasto. le membrane della depressione (si chiamano così????????) sono rotte entrambe. non ho idea di dove andare a prenderle ma ora metto il naso da qualsiasi parte. grazie della dritta anche se avevo già fatto. ciao ciao

Le mie le presi qualche mese fa qui http://www.piaggiocalo.com/product_info ... cts_id=908
Prezzo OK

l@mps match

Re: pegaso cube in letargo

Inviato: lunedì 20 dicembre 2010, 22:11
da kossa74
grazie match x la dritta...
ne avevo proprio bisogno x la mia "spompatella"...
che dici è fattibile cambiarle da solo?

Re: pegaso cube in letargo

Inviato: martedì 28 dicembre 2010, 10:47
da oilitta
Ciao, guarda, io non sono un gran che come meccanico, però le ho cambiate da solo qualche settimana fa. Ho cambiato solo le due membrane e le ho pagate 24 euro comprandole in Aprilia. Se ce l'ho fatta io, può farlo chiunque, è molto semplice. Forse, già che ci sei, ti conviene anche cambiare tutto il pezzo, spilli e quant'altro. Purtroppo, nel mio caso non è servito a niente, pare che il problema siano i collettori di aspirazione.
Comunque, è un'operazione che si fa in meno di mezz'ora, la tua.

Attilio

Re: pegaso cube in letargo

Inviato: giovedì 30 dicembre 2010, 7:08
da match
kossa74 ha scritto:grazie match x la dritta...
ne avevo proprio bisogno x la mia "spompatella"...
che dici è fattibile cambiarle da solo?

ciao,
basta tagliere la sella, spostare il serbatoio e svitare le due viti per carburatore
ed il gioco è fatto.
Non è necessario smontare i carburatori
Il tutto in 10 minuti

Se i carburatori non perdono benzina ed estraendo la valvola gas lo spillo non
è rigato, basta cambiare solo le membrane.

In caso di pignoleria acuta puoi dare una "leggera" lucidata allo spillo,
ed alla valvola gas (ghigliottina) che di solito si anneriscono

Riguardo al costo delle membrane, ci sono officine "moooolto oneste" che te le fanno pagare
fino a 90 euro l'una comprese di manodopera :tie: :roll:

l@mps
Match

Re: pegaso cube in letargo

Inviato: mercoledì 2 marzo 2011, 20:41
da corsaronero
Ho pagato proprio una stupidata entrambe le membrane. Ho rimontato tutto, aggiunto il relè e cambiato la candela. LA MIA MOTO ANCORA NON PARTE!!

La candela fa corrente e l'ho sentita bene stasera. Cosa potrei fare ancora per rianimare il mio bolide?

AIUTATEMI CHE SON DISPERATO E NON VOGLIO ANCORA PORTARLA DAL MECCANICO (HO IL MUTUO DELLA CASA)

Re: pegaso cube in letargo

Inviato: giovedì 31 marzo 2011, 22:10
da match
Domanda stupida ma da non sottovalutare... La benza arriva?
controlla le vaschette dei carburatori, che dovrebbero essere piene

Spruzza un po' di benzina direttamente nei collettori di aspirazione

In alternativa, controlla l'alternatore con il tester.


saluti
match