Che bello!!!
Ero sicuro che qualcuno lo avrei stuzzicato un pò...
sergio ha scritto:
L'aria in aspirazione deve essere a temperatura il + possibile omogenea sia al polo nord che nel deserto
Quindi se tu metti un termometro nella cassa filtro ti accorgerai che a regime (quindi in movimento) sia d'estate che d'inverno la temperatura non è molto differente con conseguente omogeneità della carburazione
Si, sono d'accordo, anche se voglio fare anche qualche test più avanti (ora la moto è smontata...) leggendo la temperatura direttamente del termometro dell'air box. (ovviamente poi vi farò sapere!)
Ma quando il movimento è minimo? Per esempio in salita a pieno carico dopo un tornante i seconda?
I flussi d'aria che investono la moto sono minimi x la velocità ridotta, e pescheremo aria calda, proprio nel momento che maggiormente ci serve coppia esplosiva!
Principalmente è lì che voglio intervenire!
Socio79 ha scritto:
Ps. qualcuno di voi conosce la ragione della geometria della spugna (dietro e leggermente a sinistra) all'imboccatura air box x la i.e. ?
sergio ha scritto: Per attutire il rumore in aspirazione che può eguagliare il rumore di uno scarico aperto se non attutito
Forse no... mi spiego: oggi stavo valutando appunto flussi d'aria ragionando su una presa frontale.
Ho effettuato un pò di rilievi (approssimativi) con un soffiatore, non è la galleria del vento di Mandello, xò...

e ho scoperto una cosa interessante: l'aria fresca un pò ne pesca!!!
E' difficile spiegare a parole... appena ho tempo magari faccio un disegno.
In sintesi cmq l'aria che lambisce lateralmente la parte bassa della carena anteriore, per effetto di coama, si infila sotto il serbatoio e la sella con una certa precisione! peccato li trovi grovigli di cavi e tubi...
Assodato questo, ipotizzo che la gomma alle spalle dell'air box sulla i.e. serva a "contenere" l'aria in picchiata alle alte velocità.
Altrimenti potrebbe passare con forza "sopra" l'imboccatura generando vortici o vuoti.
Socio79 ha scritto:Oppure dei diversi collettori x la cube?
sergio ha scritto:non ho capito la domanda
dove sono diversi i collettori tra cube e i.e.?
Scusami, mi sono spiegato male io... parlo del "convogliatore" sopra l'air-box della cube, che su i.e. non abbiamo...
(azz... non ho fotografie "spicce" sottomano...)
marcopilota ha scritto: certo è che aria + fredda = + potenza, a occhio direi 3-5% ogni 10° in meno (per questo nei motori sovralimentati mettono un intercooler)
Questo è il principio di base a cui mi ispiro... come dicevo xò valido solo x le basse andature!
marcopilota ha scritto: volendo si potrebbe anche sfruttare l'effetto RAM rivolgendo in avanti le prese d'aria (altro 3% in più sopra i 100 Km/h) sempre ad occhio
Ni... questo è un pò più complesso.
Purtroppo abbiamo una centralina alfa-N, purtroppo senza il prezioso feed-back di una sonda lambda, ovvero scritta e non modificabile.
Se forzassi volumi d'aria superiori NON previsti, la centralina NON andrebbe oltre le sue relative tolleranze x inseguire il corretto rapporto stechiometrico, in quanto semplicemente è cieca al cambiamento.
Lavorando sulla temperatura invece, in climi temperati, conto di aver sufficiente tolleranza x apprezzare qualche modesto risultato, in quanto x la centralina è previsto di funzionare anche a climi più rigidi.