Pagina 1 di 1

Nottolino candela Brisk

Inviato: giovedì 5 maggio 2011, 22:03
da panoz
oggi mi e' arrivata la candela brisk e nel cercare di togliere il nottolino si e' tranciato l'elettrodo centrale su cui e' avvitato. Poi guardando bene ho notato che il nottolino aveva quattro punzonature fatte per bloccarlo sulla filettatura. 18 euri buttati!voi come avete fatto a toglierlo ,lo avete tagliato? Saluti a tutti

Re: Nottolino candela Brisk

Inviato: venerdì 6 maggio 2011, 11:50
da gerryander
che sfortuna.
Io lo misi in morsa, il nottolino, stringendo solo la punta, poi con la chiave ho girato piano piano e si è svitato.

Re: Nottolino candela Brisk

Inviato: domenica 8 maggio 2011, 14:12
da Socio79
Che sfiga!!! :(

Le i.e. invece accettano il nottolino, quindi x me nessuna modifica!

Re: Nottolino candela Brisk

Inviato: mercoledì 15 giugno 2011, 12:58
da yahln
E' successo anche a me. io ho comprato un set da 4 (con la spedizione mi costavano meno le singole candele - 12€ l'una).
con la prima son stato prudente e visto che non si svitava ho limato il punto della punzonatura finche non si è indebolito e si è staccato il nottolino.
con la seconda ho insistito nel tentativo di svitare e si è spezzato l'elettrodo centrale (il filetto). ero convinto di potercela fare viste le altrui esperienze, ma ho solo fatto danno.
terza e quarta passate con moletta a disco finche il nottolino era ridotto male e poi svitato il "residuo". ovviamente ho fatto molta attenzione a non rovinare troppo il filetto dell'elettrodo.
morale: meglio non insistere a svitare, se non cede è meglio pensare ad altro sistema.

ps: la parte in gomma della mia pipetta ha faticato un po' ad accettare la "parte bianca" della candela (facendomi temere che il contatto potesse non essere ottimale, con conseguenze deleterie). succede solo a me?

Re: Nottolino candela Brisk

Inviato: mercoledì 15 giugno 2011, 13:21
da sergio
yahln ha scritto:E' successo anche a me. io ho comprato un set da 4 (con la spedizione mi costavano meno le singole candele - 12€ l'una).
con la prima son stato prudente e visto che non si svitava ho limato il punto della punzonatura finche non si è indebolito e si è staccato il nottolino.
con la seconda ho insistito nel tentativo di svitare e si è spezzato l'elettrodo centrale (il filetto). ero convinto di potercela fare viste le altrui esperienze, ma ho solo fatto danno.
terza e quarta passate con moletta a disco finche il nottolino era ridotto male e poi svitato il "residuo". ovviamente ho fatto molta attenzione a non rovinare troppo il filetto dell'elettrodo.
morale: meglio non insistere a svitare, se non cede è meglio pensare ad altro sistema.

ps: la parte in gomma della mia pipetta ha faticato un po' ad accettare la "parte bianca" della candela (facendomi temere che il contatto potesse non essere ottimale, con conseguenze deleterie). succede solo a me?
Per il nottolino da togliere è necessario fare attenzione e al limite limare un pò per toglierlo come hai fatto tè
Queste candele vengono usate sulla maggior parte degli altri mezzi utilizzando il nottolino (come sulla i.e.) quindi per chi lo deve togliere, Pegaso 650 GA, e MX e Pegasocube, bisogna fare attenzione
Per la gomma sulla ceramica della BOR io non ho avuto problemi
L'unica differenza con la DR8EA montando la pipetta e che essendo l'esagono della BOR12LGS più piccolo della DR8EA si riscontra il fatto che la parte metallica della pipetta non incastra sull'esagono ma ci và sopra senza forzare.
un saluto

Un saluto