Pagina 1 di 1
Ticchettio sinistro..o anche destro
Inviato: lunedì 27 giugno 2011, 22:28
da Federicomassimo
Reduce dal 10° Compleanno ed entusiasta dell'impeccabile funzionamento della Peggy oggi ho provveduto a farle il bagnetto ed a profu..lucidarla.
Però ho di nuovo "sentito" un ticchettio proveniente dal comparto distribuzione (valvole, catena ecc) che mi inquieta un pò.
Può anche darsi che sia normale, io non conosco così bene il Rotax 5 valvole, ma non vorrei sottovalutare un rumore che possa essere foriero di guai futuri.
Qualche suggerimento?
Lamps
Re: Ticchettio sinistro..o anche destro
Inviato: lunedì 27 giugno 2011, 22:47
da sergio
Federicomassimo ha scritto:Reduce dal 10° Compleanno ed entusiasta dell'impeccabile funzionamento della Peggy oggi ho provveduto a farle il bagnetto ed a profu..lucidarla.
Però ho di nuovo "sentito" un ticchettio proveniente dal comparto distribuzione (valvole, catena ecc) che mi inquieta un pò.
Può anche darsi che sia normale, io non conosco così bene il Rotax 5 valvole, ma non vorrei sottovalutare un rumore che possa essere foriero di guai futuri.
Qualche suggerimento?
Lamps
Potrebbe essere il gioco valvole da controllare
al prossimo tagliando magari
ma lo fà più a caldo o a freddo ?
Comunque il rotax 655 è un pò rumorosetto di per se ma è un gran mulo !!
Un saluto
Re: Ticchettio sinistro..o anche destro
Inviato: lunedì 27 giugno 2011, 23:09
da Federicomassimo
L'ho sentito già ieri ad una sosta di rifornimento in autostrada (quindi anche a caldo) oltrechè a freddo, anche se altri problemi non ne ha dati.
Il meccanico qui di Canale d'Alba mi ha detto che era solo un po di gioco del tendicatena ma a me sembra il classico ticchettio di punterie.
Eventualmente chiederò lumi per un buon mecca in provincia di Cuneo o Torino o Asti visto che per me sono baricentriche, che sappia mettere le mani sul Rotax 5v a carburatori.
Grazie comunque e a presto magari per strada.
Federicomassimo
Re: Ticchettio sinistro..o anche destro
Inviato: venerdì 5 agosto 2011, 15:46
da Peggystrass
Salve anche io ho un rumore sospetto che non mi fa stare del tutto tranquillo.
in marcia sopratutto col motore sottocarico in 4a e 5a marcia dai 3mila ai 4mila giri (dopo il rumore del motore prevale)
sento un ticchettare abbastanza aritmico non proprio metallico più un percussionare diciamo...so di non spiegarmi bene ma riprodurre un rumore a parole è difficile.
ahime non mi riesce a localizzare la provenienza ma di per certo è dalla zona anteriore, sotto il serbatoio...
qualche idea?
Re: Ticchettio sinistro..o anche destro
Inviato: venerdì 5 agosto 2011, 15:48
da Peggystrass
Peggystrass ha scritto:Salve anche io ho un rumore sospetto che non mi fa stare del tutto tranquillo.
in marcia sopratutto col motore sottocarico in 4a e 5a marcia dai 3mila ai 4mila giri (dopo il rumore del motore prevale)
sento un ticchettare abbastanza aritmico non proprio metallico più un percussionare diciamo...so di non spiegarmi bene ma riprodurre un rumore a parole è difficile.
ahime non mi riesce a localizzare la provenienza ma di per certo è dalla zona anteriore, sotto il serbatoio...
qualche idea?
ecco per spiegarmi meglio, il rumore potrebbe avvicinarsi ad un metallo che batta all'interno di un tubo muovendolo dentro con la mano in maniera causale...una specie di borbottio sincopato...

Re: Ticchettio sinistro..o anche destro
Inviato: venerdì 5 agosto 2011, 21:33
da sergio
Peggystrass ha scritto:Salve anche io ho un rumore sospetto che non mi fa stare del tutto tranquillo.
in marcia sopratutto col motore sottocarico in 4a e 5a marcia dai 3mila ai 4mila giri (dopo il rumore del motore prevale)
sento un ticchettare abbastanza aritmico non proprio metallico più un percussionare diciamo...so di non spiegarmi bene ma riprodurre un rumore a parole è difficile.
ahime non mi riesce a localizzare la provenienza ma di per certo è dalla zona anteriore, sotto il serbatoio...
qualche idea?
Prova con un additivo benzina e con la benzina migliore che trovi dal benzinaio
e una prova e non la soluzione definitiva (già costa tanto la benzina "normale"

)
Inoltre da 5000 a 6000 sia in 4° che in 5° lo fà lo stesso ?
Lamps
Re: Ticchettio sinistro..o anche destro
Inviato: sabato 6 agosto 2011, 8:13
da Peggystrass
Agli alti regimi quel rumore meccanico non riesco a percepirlo perché coperto dall'aspirazione e dallo scarico.
quello che posso dire è che è un rumore di transizione da quei regimi in terza e quarta (in quinta non sento) a quelli superiori in cui cessa ed avviene sotto carico del motore quindi su salite o con due persone, visto che a parità di gas dato in tal caso il motore è più lento a prendere di giri.
in aggiunta ho fatto delle prove a fermo e in folle ed il rumore non sisente dando delle accelerate o semplicemente tenendo gas puntato...mmmm

Re: Ticchettio sinistro..o anche destro
Inviato: sabato 6 agosto 2011, 8:16
da Peggystrass
Peggystrass ha scritto:Agli alti regimi quel rumore meccanico non riesco a percepirlo perché coperto dall'aspirazione e dallo scarico.
quello che posso dire è che è un rumore di transizione da quei regimi in terza e quarta (in quinta non sento) a quelli superiori in cui cessa ed avviene sotto carico del motore quindi su salite o con due persone, visto che a parità di gas dato in tal caso il motore è più lento a prendere di giri.
in aggiunta ho fatto delle prove a fermo e in folle ed il rumore non sisente dando delle accelerate o semplicemente tenendo gas puntato...mmmm

Comunque forse non sono stato chiarissimo....a 5 e 6 mila giri non sento rumori, in qualsiasi marcia, causa altre rumorosità.in 3 4 5 a bassa andatura e col motore sotto sforzo tra i 3 ed i 4 mila giri si.
Re: Ticchettio sinistro..o anche destro
Inviato: sabato 6 agosto 2011, 18:58
da sergio
Peggystrass ha scritto:Peggystrass ha scritto:Agli alti regimi quel rumore meccanico non riesco a percepirlo perché coperto dall'aspirazione e dallo scarico.
quello che posso dire è che è un rumore di transizione da quei regimi in terza e quarta (in quinta non sento) a quelli superiori in cui cessa ed avviene sotto carico del motore quindi su salite o con due persone, visto che a parità di gas dato in tal caso il motore è più lento a prendere di giri.
in aggiunta ho fatto delle prove a fermo e in folle ed il rumore non sisente dando delle accelerate o semplicemente tenendo gas puntato...mmmm

Comunque forse non sono stato chiarissimo....a 5 e 6 mila giri non sento rumori, in qualsiasi marcia, causa altre rumorosità.in 3 4 5 a bassa andatura e col motore sotto sforzo tra i 3 ed i 4 mila giri si.
Mi rammenti che tipo di pegaso hai ?
Mi sai indicare se hai il tensionatore idraulico della catena di distribuzione o hai quello con la vite di registro ?
Nel secondo caso, magari, "potrebbe" dipendere dalla non corretta tensione della catena di distribuzione........
Poi sai, i rumori sono difficili da descrivere e non escluderei anche, per esempio, un usura eccessiva del parastrappi della corona !
te lo dico perchè anche io diventai matto per capire che, alla fine, sotto sforzo in salita, con una marcia un pò alta, la catena di trasmissione sollecitava il parastrappi che sbatteva !!!
Prova per questo a far verificare il fenomeno rumoroso quando sei in salita con un muro di lato.
il muro di lato (sul lato destro) enfatizza il rumore se è il parastrappi
Io me ne accorsi così, ma non fù semplice identificare questo "rumoraccio" e all'inizio pensavo a chi sà quale rumore del motore !!!
Un saluto
Re: Ticchettio sinistro..o anche destro
Inviato: domenica 7 agosto 2011, 16:01
da Peggystrass
sergio ha scritto:Peggystrass ha scritto:Peggystrass ha scritto:Agli alti regimi quel rumore meccanico non riesco a percepirlo perché coperto dall'aspirazione e dallo scarico.
quello che posso dire è che è un rumore di transizione da quei regimi in terza e quarta (in quinta non sento) a quelli superiori in cui cessa ed avviene sotto carico del motore quindi su salite o con due persone, visto che a parità di gas dato in tal caso il motore è più lento a prendere di giri.
in aggiunta ho fatto delle prove a fermo e in folle ed il rumore non sisente dando delle accelerate o semplicemente tenendo gas puntato...mmmm

Comunque forse non sono stato chiarissimo....a 5 e 6 mila giri non sento rumori, in qualsiasi marcia, causa altre rumorosità.in 3 4 5 a bassa andatura e col motore sotto sforzo tra i 3 ed i 4 mila giri si.
Mi rammenti che tipo di pegaso hai ?
Mi sai indicare se hai il tensionatore idraulico della catena di distribuzione o hai quello con la vite di registro ?
Nel secondo caso, magari, "potrebbe" dipendere dalla non corretta tensione della catena di distribuzione........
Poi sai, i rumori sono difficili da descrivere e non escluderei anche, per esempio, un usura eccessiva del parastrappi della corona !
te lo dico perchè anche io diventai matto per capire che, alla fine, sotto sforzo in salita, con una marcia un pò alta, la catena di trasmissione sollecitava il parastrappi che sbatteva !!!
Prova per questo a far verificare il fenomeno rumoroso quando sei in salita con un muro di lato.
il muro di lato (sul lato destro) enfatizza il rumore se è il parastrappi
Io me ne accorsi così, ma non fù semplice identificare questo "rumoraccio" e all'inizio pensavo a chi sà quale rumore del motore !!!
Un saluto
allora, per quanto riguarda il parastrappi c'avevo pensato ma in concomitanza della cosa mi sono trovato a 23mila km con la catena che si era allungata irregolarmente, allora ho cambiato tutto, parastrappi compresi.
Il mio è il pegaso ie del 2004, per quanto riguarda il tensionatore, ecco non so risponderti, scusa. Se c'è un modo per scoprirlo posso andare a verifiare.
anche se non c'entra (ritengo) per completezza voglio sottolineare che ho rimosso dal lato sinistro del motore una protezione in plastica con materiale spugnoso al suo interno, che si avvitava su il lato del cilindro stesso. domani posso postare la foto del particolare se non fossi stato abbastanza chiaro. ritengo fosse semplicemente una protezione di plastica fono assorbente....
Re: Ticchettio sinistro..o anche destro
Inviato: domenica 7 agosto 2011, 21:23
da sergio
Peggystrass ha scritto:
Il mio è il pegaso ie del 2004, per quanto riguarda il tensionatore, ecco non so risponderti, scusa. Se c'è un modo per scoprirlo posso andare a verifiare.
anche se non c'entra (ritengo) per completezza voglio sottolineare che ho rimosso dal lato sinistro del motore una protezione in plastica con materiale spugnoso al suo interno, che si avvitava su il lato del cilindro stesso. domani posso postare la foto del particolare se non fossi stato abbastanza chiaro. ritengo fosse semplicemente una protezione di plastica fono assorbente....
La i.e ha il tensionatore idraulico che si registra da solo con la pressione dell'olio quindi escluderei una lentezza della catena di distribuzione......
per la protezione fonoassorbente può essere che togliendola il rumore si più evidente
comunque io nn mi preoccuperei più di tanto soprattutto se agli alti regimi non lo fà (tu non lo senti)
Un saluto