10) Seguendo "ma non troppo" il manuale officina, si parla di un inserto speciale (disponibile solo sotto giuramento per le sole officine ufficiali...)
atto a bloccare la fasatura.... una comunissima vite M6x50 (vado a memoria, ma pare di ricordare che sia quella la misura)
11) Sul lato Sinistro proprio sotto la pompa dell'acqua si trova una brugola che una volta estratta fa intravedere l'albero motore.
Avendo già allineato "ad occhio" i riferimenti sugli alberi, muovendo di pochissimo sempre tramite la chiave a brugola, dovrebbe comparire
una finestrella larga 6 mm circa, nella quale va inserito l'inserto "speciale" in modo da bloccare la fasatura.
Consiglio di assolutamente non stringere troppo e verificarne la tenuta muovendo a destra e sinistra il rotore tramite la chiave.
12) Ed ecco il maledettissimo perno da serrare, immobile "o quasi" ed irraggiungibile
Prima di poter cantar vittoria, bisogna:
a) allentare il tendicatena distribuzione, che è fissato tramite due brugole sulla parte sinistra del cilindro (non occorre estrarlo)
b) togliere le mezzelune in gomma (facile)
c) allentare il dado che fissa la corona dentata all'albero di scarico (occhio che son dolori se il dado cade dentro il pozzetto della distribuzione) e togliere la catena
d) svitare i cavallotti che tendono in sede l'albero di scarico (occhio che sono numerati e devono essere rimessi ognuno al loro posto!)
e) segnare una tacca con un pennarello sull'albero (anche se non necessario) per allinearlo poi più velocemente
f) estrarre l'albero e stringere il maledettissimo perno
Rimontare poi tutto nel senso inverso, ricordandovi di svitare l'inserto ed inserire la brugola originaria !!!!!!!
Già che ci siete controllate il gioco valvole.
Totale operazione 2 ore comprese le foto e controllo generale.
l@mps