Pagina 1 di 1

Regolazione CO pegaso i.e.

Inviato: giovedì 1 settembre 2011, 2:10
da Socio79
Ciao amici! :D
In passato io stesso ho sollevato dubbi sulla regolazione del CO della pegaso i.e. in quanto la procedura descritta nelle sacre scritture risultava grammaticalmente ambigua e dunque molto dubbia e fumosa.
X varie vicissitudini mi son trovato con la moto sul banco test gas di scarico x la revisione e per passare ho dovuto smagrire al momento la carburazione agendo sul trimmer a motore acceso.

Dunque, dopo aver visto finalmente con i miei stessi occhi sullo strumento diagnostico, il verdetto è: :teach:
il CO della pegaso i.e. si può regolare agendo sull'apposito trimmer, sia a motore acceso che a motore spento, SENZA alcuna procedura particolare aggiuntiva quale per esempio l'ingresso in "service mode" o l'attesa di temperature particolari, come accade invece per la regolazione del minimo!

Ps anche se penso che nn cambi nulla riguardo il CO tra le due versioni prodotte, la mia centralina è del 2001, ovvero il primo modello delle i.e.
Quella per intenderci che NON "suggerisce" il corretto regime di minimo lampeggiando!

Re: Regolazione CO pegaso i.e.

Inviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 13:34
da CiroPegaso ie
io pure feci la stessa cosa, ma all'inizio sembrava che li regolavo, ma poi nn faceva nulla... bho......

Re: Regolazione CO pegaso i.e.

Inviato: martedì 23 luglio 2013, 6:40
da alfajuice
hmmmm,
Tanto per curiosita.... dove si trova questo trimmer?
se magari qualcuno lo indica postando una foto o puo spiegare....
anch io ho il problema del co, ma nn ho nessuna voglia di portarla ll aprilia... che nn sanno un f.... secco.
almeno ilo mimo conce


grazie

Re: Regolazione CO pegaso i.e.

Inviato: martedì 23 luglio 2013, 8:50
da sergio
alfajuice ha scritto:hmmmm,
Tanto per curiosita.... dove si trova questo trimmer?
se magari qualcuno lo indica postando una foto o puo spiegare....
anch io ho il problema del co, ma nn ho nessuna voglia di portarla ll aprilia... che nn sanno un f.... secco.
almeno ilo mimo conce


grazie
In attesa di "socio79"

In tutto il forum, purtroppo, non ci sono foto "ben fatte" della tua centralina MC500
se le inserisci te, non dovrebbe essere difficile identificare il forellino che ti permette di accedere al trimmer di regolazione....

ciao

Re: Regolazione CO pegaso i.e.

Inviato: martedì 23 luglio 2013, 19:54
da alfajuice
allora... ho fatto qualche foto per capire meglio dove cosa quando.......

vista dall alto
Immagine

vista frontale... le altre viste le risparmio perché tanto non ce niente da vedere.
Immagine

Re: Regolazione CO pegaso i.e.

Inviato: martedì 23 luglio 2013, 20:49
da sergio
Guarda bene dove ti ho messo la freccia arancione

che vedi ?

non c'è una vite ?
mi sembra di vedere un segno grafico sulla carcassa in alluminio come a indicare il verso in cui aumenta o diminuisce (una semi -mezzaluna)

Immagine

Re: Regolazione CO pegaso i.e.

Inviato: martedì 23 luglio 2013, 20:51
da alfajuice
sergio ha scritto:Guarda bene dove ti ho messo la freccia arancione

che vedi ?

non c'è una vite ?
mi sembra di vedere un segno grafico sulla carcassa in alluminio come a indicare il verso in cui aumenta o diminuisce (una semi -mezzaluna)

Immagine

ce ce un vitino o qualcosa di simile con all esterno l' indicazione per aumentare o diminuire... dunque quella regola il co?!
ma se il mio e alto io che devo fare?
diminiuire? con il vitino intendo?

Re: Regolazione CO pegaso i.e.

Inviato: martedì 23 luglio 2013, 21:21
da sergio
alfajuice ha scritto:
sergio ha scritto:Guarda bene dove ti ho messo la freccia arancione

che vedi ?

non c'è una vite ?
mi sembra di vedere un segno grafico sulla carcassa in alluminio come a indicare il verso in cui aumenta o diminuisce (una semi -mezzaluna)

Immagine

ce ce un vitino o qualcosa di simile con all esterno l' indicazione per aumentare o diminuire... dunque quella regola il co?!
ma se il mio e alto io che devo fare?
diminiuire? con il vitino intendo?
Si è quella la vitina
segnati la posizione attuale(per eventualmente ripristinarla) e prova con un quarto di giro a svitare o avvitare (non lo sò) in base all'indicazione della mezzaluna
Per fare queste regolazioni in maniera corretta il filtro aria deve essere in buone condizioni e la candela pulita altrimenti il CO "alto" "potrebbe" dipendere pure da quello....
Se ti è possibile torna da qualcuno che ha una analizzatore gas di scarico sempre fare un lavoro "fatto bene"
A moto calda, dopo magari una bella tiratina a alti regimi su strada, la metti al minimo misuri il valore del CO
Se non ricordo male, dovrebbe essere OK con un valore di CO di circa 3 , 3,5 ppm
un saluto

Re: Regolazione CO pegaso i.e.

Inviato: martedì 23 luglio 2013, 22:39
da Socio79
Ciao a tutti!!! :D
Ops... arrivo tardi... :-?
Direi che Sergio ha già detto tutto perfettamente... bravissimo come sempre!

Solo aggiungo: da manuale il valore del CO deve essere pari a 1% (toll. +1% ; -0.5%) misurato a 1350 +/-100 rpm.
Così la moto non starà quasi accesa, serve solo per affrontare la revisione, poi bisogna aumentare quanto basta (tra 2% e 3%) per avere un buon funzionamento, come peraltro dichiarato nella "COMUNICAZIONE TECNICA aprilia N° 21-02 DATA: 01/03/’02" per contenere il fenomeno del "ciuff".

Re: Regolazione CO pegaso i.e.

Inviato: sabato 27 luglio 2013, 8:05
da alfajuice
ciao,

sto riscontrando qualche difficolta a trovare qualcuno che imposta o faccia impostare il co alla mia bella, facendomi usare sotto sorveglianza ovviamente il suo tester.
il minino richiesto e da 30 a 50 Euro.
(faccio tutto io) va ne ci starebbe anche, ma non posso farti lavorare nella mia officina,
allora sistemami tu il co e dimmi quanto tio devo
ma non so come si fa?????


per cui quasi uqasi sarei tentato a .....
http://www.ebay.de/itm/Abgastester-Abga ... 3a78942c56

Re: Regolazione CO pegaso i.e.

Inviato: lunedì 29 luglio 2013, 18:38
da Socio79
Ci avevo pensato anche io a suo tempo... ma funzionerà bene?
Sarà VERAMENTE tarato correttamente? :roll:

Nel dubbio io continuo a "naso"... mi costa meno! :wink:

Re: Regolazione CO pegaso i.e.

Inviato: giovedì 21 luglio 2022, 21:48
da SillySausage
Approfitto di questo thread per rivolgere una domanda. Sono riuscito a passare l'ultima revisione, ma mi è stato detto che si è chiuso un occhio sul CO perché ormai la moto è vecchia, stavo pensado quasi quasi di regolarlo personalmente ad un livello accettabile (che ancora non so quale sia), ma gli analizzatori di gas di scarico costano un rene e una gamba. Mi stavo chiedendo se fosse possibile regolarlo in base al rapporto stechiometrico. Su Ali si trovano dei sensori a prezzi abbordabilissimi che riportano quel rapporto. Ho pensato ad una cassata?

Re: Regolazione CO pegaso i.e.

Inviato: venerdì 22 luglio 2022, 4:53
da Lupo motociclista
A parte la bontà della cassata siciliana, difficilissima da trovare qui al nord, perlomeno quella vera, non le tristi imitazioni, ti rispondo in via ASSOLUTAMENTE teorica, da chimico. La tua idea è corretta. Il carbonio ha due ossidi, il CO e il CO2. Il primo è il monossido di carbonio, velenoso , che si forma nelle combustioni in carenza di ossigeno (carburazione ricca, poca aria) il secondo è l’anidride carbonica, non tossica, che si forma quando la combustione è completa . Quanto più la carburazione è magra quanto meno CO si emette allo scarico, ma il motore girerà male. Viceversa con un CO alto. Misurando il rapporto stechiometrico puoi stabilire, grossomodo, il CO.

Re: Regolazione CO pegaso i.e.

Inviato: giovedì 28 luglio 2022, 7:26
da sergio
SillySausage ha scritto:
giovedì 21 luglio 2022, 21:48
Approfitto di questo thread per rivolgere una domanda. Sono riuscito a passare l'ultima revisione, ma mi è stato detto che si è chiuso un occhio sul CO perché ormai la moto è vecchia, stavo pensado quasi quasi di regolarlo personalmente ad un livello accettabile (che ancora non so quale sia), ma gli analizzatori di gas di scarico costano un rene e una gamba. Mi stavo chiedendo se fosse possibile regolarlo in base al rapporto stechiometrico. Su Ali si trovano dei sensori a prezzi abbordabilissimi che riportano quel rapporto. Ho pensato ad una cassata?
Questi indicatori di carburazione sono poco più che gadget colorati che non danno valori precisi (solo valore basso o valore alto) per poter effettuare una calibrazione del co. Ci vorrebbero quelli con sonda lambda a banda larga ma il prezzo è parecchio superiore....