Pagina 1 di 6

Help me: sferragliamento!

Inviato: sabato 3 settembre 2011, 18:27
da Socio79
Ciao amici! :D
Ho bisogno del vostro help...

La mia pegaso i.e. ha iniziato a produrre rumore un pò inquietante: :o in aggiunta normale suono del motore, si è aggiunto un suono di sfregamento metallico acuto, quasi un cigolio veloce, che segue i giri del motore.

E' accaduto senza nessun motivo apparente, iniziato dopo un comunissimo avviamento un paio di sere fa.
Non è un suono fortissimo, ma percettibile... fa immaginare quasi un albero che gira non lubrificato, ferro contro ferro! :o

L'unico fattore anomalo che posso citare e accaduto alcuni giorni fa: ovvero alcuni avviamenti falliti con conseguenti rumoracci terribili (vi sarà capitato se avete un pegaso...) a causa del CO smagrito x la revisione.

Ora il rumore compare e scompare lentamente senza ancora una causa certa... forse la temperatura...

Che ne pensate???
Ruota libera o altro? :help:

Re: Help me: sferragliamento!

Inviato: lunedì 5 settembre 2011, 13:26
da sergio
Io direi senz'altro ruota libera :roll:
Anche a me con il nuovo motore ognitanto sferraglia ma soprattutto allo spegnimento (fà un rumoraccio clank clank)
Sai come fare per intervenire......
lamps

Re: Help me: sferragliamento!

Inviato: lunedì 5 settembre 2011, 18:34
da gerryander
Anch'io ho un problemino di sferragliamento, ma solo quando sforza ai bassi regimi e soprattutto da fredda; come se ci fosse un bullone nella marmitta, ma si sente nel motore/testa.
Ho pensato alla catena di distribuzione, ma ho il recupero del gioco idraulico. Cosa potrebbe essere ?
Cube del 2000 a carb.
ciao

Re: Help me: sferragliamento!

Inviato: lunedì 5 settembre 2011, 19:13
da sergio
gerryander ha scritto:Anch'io ho un problemino di sferragliamento, ma solo quando sforza ai bassi regimi e soprattutto da fredda; come se ci fosse un bullone nella marmitta, ma si sente nel motore/testa.
Ho pensato alla catena di distribuzione, ma ho il recupero del gioco idraulico. Cosa potrebbe essere ?
Cube del 2000 a carb.
ciao
Scusami ma non ricordo se eri tè ad avere un problema simile in un altro post.....
in quel caso io ho consigliato di verificare il parastrappi......e in questo caso non sforzarla a freddo :wink:
A caldo ammette tutto il rotaxone e preferisce proprio la fascia dei giri da 4000 a 7500....ma finche non è calda....
Lamps

Re: Help me: sferragliamento!

Inviato: lunedì 5 settembre 2011, 21:25
da Socio79
Sigh... speravo di nn doverla fare... :(
Vabbè, per compatibilità i.e./bmw, misure estrattore ecc ecc ne parleremo a momento debito, sopratutto dopo che avrò studiato meglio la preziosa dispensa in "officina"
Dacchè ad ora nn avevo mai avuto sintomi e nn avevo approfondito, vi chiedo solo:
Si rompe solo durante l'accensione o può pericolosamente bloccarmi il motore in marcia?
Nel caso si rompe del tutto, posso avviarla a spinta o si blocca tutto obbligandomi al carro attrezzi?
Dai primi segnali di cigolio lieve quanto POTREBBE viaggiare ancora?
Il mio obbiettivo è tirare almeno fine ottobre così (ovviamente a mio rischio) e poi la faccio con comodo quest'inverno!
Ovviamente usandola il minimo sindacale... 1000 km dite che li POTREBBE reggere senza idealmente compromettere altre parti del motore?

Voi che ne dite? :(

Re: Help me: sferragliamento!

Inviato: lunedì 5 settembre 2011, 22:24
da QUARTA PIENA
Porca miseria socio79, massimo della solidarietà :(

Re: Help me: sferragliamento!

Inviato: lunedì 5 settembre 2011, 22:28
da napo orso capo
Socio io la farei subito,non vorrei che tirando avanti poi ti mangia la flangia e la ruota dentata con esborso ben maggiore. :wink:

Re: Help me: sferragliamento!

Inviato: lunedì 5 settembre 2011, 22:34
da marlon
Socio79 ha scritto: ...ha iniziato a produrre rumore un pò inquietante ... si è aggiunto un suono di sfregamento metallico acuto ... che segue i giri del motore.
Che ne pensate???
Ruota libera o altro?
Ma scusate, se fosse la ruota libera rovinata non dovrebbe fare rumore solo nel momento dell'avviamento, finchè gira il motorino?

Re: Help me: sferragliamento!

Inviato: martedì 6 settembre 2011, 10:07
da gerryander
...già, ma forse qualche pezzo di ferro si è incastrato dove sfrega... Convengo che sia meglio aprire subito e controllare il gruppo ruota libera.

@ Sergio: non avevo mai scritto del mio sferragliamento, però mi sta venendo il dubbio che sia semplice battito in testa; siccome ho aperto un po' le viti dei carburatori (1/2 giro) per eliminare del tutto il ciuff (un paio di volte al mese), forse con la benzina più grassa batte in testa quando sforza ai bassi. Ho perso circa 2 km al litro (ora ne fa 18) ma dei ciuff non ne ha più fatti. E' solo comparso questo fenomeno...mah.
salut

Re: Help me: sferragliamento!

Inviato: martedì 6 settembre 2011, 18:55
da Socio79
Mhmm... dunque secondo voi è improbabile una magari (più grave) mancata lubrificazione di qualche albero e propendete tutti per la ruota libera?

Re: Help me: sferragliamento!

Inviato: mercoledì 7 settembre 2011, 1:32
da napo orso capo
Fosse qualcos'altro motivo in più per verificare SUBITO,parti dalla ruota libera che quasi sicuramente è quella.

Re: Help me: sferragliamento!

Inviato: giovedì 8 settembre 2011, 22:34
da Socio79
Non voglia essere intesa come diffidenza verso il vostro gentile aiuto... ma non sono ancora convinto al 100%... :-?
Smontare il gruppo ruota libera, consideratomi anche sprovvisto di estrattore, non credo sia una passeggiata veloce... anche se ho fatto sicuramente di peggio su questo motore, vorrei qualche indizio più sicuro prima di spendere preziose risorse in tale direzione...

Il fatto è che mi aspetterei un rumore ben diverso dal una ruota libera KO!
E nn mi spiegherei chiaramente xchè il "cigolio" (simile a un pulcino velocissimo) si affievolisce un pò quando l'olio è caldissimo!
Inoltre il suono mi sembra partire pochi secondi dopo che il motore è avviato...

Ho provato col sistema del manico di cacciavite all'orecchio, ma c'è un tale fracasso in quel motore che distinguo malapena il ticchettio delle camme sulle valvole... :o :(
Ho provato a registrare il suono emesso dal motore, per scomporre lo spettro audio e valutare se aderisce alla frequenza di rotazione dell'albero motore o a quella degli alberi a camme, ma il microfono che ho usato non riusciva a catturare bene il suono... :(

E se ci fosse della sporcizia nell'olio che ha otturato qualche passaggio? :o
E se ci fosse una valvola che tende a grippare? :o
Per ora ho nuovamente ingrassato il CO smagrito in revisione ai termini di legge, unica variazione pre-guasto...

Attendo qualsiasi parere (ruota libera compresa)... non sò proprio da dove iniziare questa volta... :(
Grazie 1000 a tutti voi!

Re: Help me: sferragliamento!

Inviato: venerdì 9 settembre 2011, 1:25
da Socio79
Stasera (casco jet x l'occasione) ho distinto che il cigolio varia... :grr:

Ma questa forse è l'unica cosa positiva in quanto può fornirmi qualche indizio discriminante! :)

Dopo qualche prova SEMBRA che il cigolio si affievolisce molto fino a sparire se il motore sforza! es. partenza o gas costante con il freno un pochino tirato, per ricomparire quasi immediatamente quando il motore non è più sotto sforzo ma gira leggero.
In rilascio e sopratutto a bassi giri si intensifica (ma forse agli alti il rumore lo copre...)
Sommando a fattori talmente leggeri che ritenevo trascurabili, ovvero occasionale incollaggio dischi frizione, cambiate poco precise, e col sistema del cacciavite mi sembrava cigolare in basso sul lato sx, MI VERREBBE DA PENSARE QUALCHE PROBLEMA ZONA FRIZIONE!
Ma per ora è solo un'ipotesi che domani voglio approfondire con un'analisi dello spettro audio (ho trovato un'altro microfono... speriamo...)
Inoltre in alcuni momenti, anche al minimo in folle dopo sforzo, NON CIGOLA!
In folle, tirando e lasciando la frizione, il cigolio NON varia.

Mi domando tuttavia, se confermo il problema zona frizione, COSA possa generare il problema!
Se avete qualche idea, anche la più folle, è comunque gradita! :D

Grazie 1000 a tutti voi! :tnx:

Re: Help me: sferragliamento!

Inviato: sabato 10 settembre 2011, 2:30
da Socio79
Ciao amici, sono riuscito a isolare il cigolio! :D
Ebbene, mentre il motore ruota a 1300 rpm circa (al minimo), il cigolio si propone circa 650 volte al minuto!
Questo dovrebbe escludere definitivamente la ruota libera credo! Il volano dovrebbe girare in presa diretta a 1300 rpm se non sbaglio! Oppure è attaccato al controalbero? Non ricordo bene...

Dall'albero motore alla frizione sapete quanto viene demoltiplicato il rapporto???

Se mi dite come fare in maniera veloce posterei qui i Wave o gli Mp3 su cui ho lavorato, compresi quelli filtrati e isolati! :wink:

Re: Help me: sferragliamento!

Inviato: sabato 10 settembre 2011, 11:45
da marlon
Socio79 ha scritto:Ciao amici, sono riuscito a isolare il cigolio! :D
Ebbene, mentre il motore ruota a 1300 rpm circa (al minimo), il cigolio si propone circa 650 volte al minuto!
Questo dovrebbe escludere definitivamente la ruota libera credo! Il volano dovrebbe girare in presa diretta a 1300 rpm se non sbaglio! Oppure è attaccato al controalbero? Non ricordo bene...
Se il suono si presenta con un rapporto pari a 1/2 rispetto ai giri motore potrebbe dipendere dal comparto distribuzione. In tutti i motori a quattro tempi l'albero motore infatti gira due volte più veloce dell'albero a camme.
Spero di non dire fesserie, ma il volano deve per forza essere collegato all'albero motore (visto che serve proprio ad "equilibrare" quello), il controrotante è un ulteriore aiuto...
Socio79 ha scritto:Dall'albero motore alla frizione sapete quanto viene demoltiplicato il rapporto???
La frizione dovrebbe girare alla stessa velocità dell'albero motore, sono poi gli ingranaggi del cambio a variare il rapporto