Pagina 1 di 1
Modifica ufficiale Aprilia per il ciuff..
Inviato: sabato 3 settembre 2011, 18:33
da Mayo1958
Spero di non pentirmi, ma sto maledicendo la volta che ho pensato di comprare un Pegaso!
Dopo soli 150 km la mitica m... alata ha deciso di ciuffare violentemente e di non tenere più il minimo.
Avevo postato una mia precedente richiesta, dopo il guaio, ma mi ero sedato grazie alle vostre risposte e al pensiero di avere trovato un meccanico che potesse darmi una mano. Questo due settimane fa.
Da allora il meccanico ha smontato i carburatori, puliti, cambiato pipetta della candela, la candela (ma non so se abbia messo la iridium NGK o la Brisk che voi consigliavate... etc.e etc.. senza risolvere alcunché.
azzzzzzzzzzzzzzzzzzzz!
I sentimenti che mi corrono sotto pelle sono:
1) se trovo nell'ordine : un progettista Rotax - un progettista aprilia - un tecnico aprilia qualsiasi - chiunque mi nomini il Pegaso senza sapere quello che dice . giuro che mi sento forte il desiderio di sparargli.
Sto pensando che l'ultimo tentativo che faccio fare al meccanico prima di ucciderlo è proprio quella modifica (a seguire il lasciare la pegaso in mezzo al'autostrada di notte così qualcuno la stira)
Ma al di là di questi sfoghi.. di cui chiedo scusa, la domanda è:
La modifica ufficiale aprilia (che identifica la pegaso 650 IE, ovvero iniezione) si può attuare anche alla mia vecchia e scassatissima Pegaso del 1992???
Nel foglio scaricatosi identifica il manuale di officina del motore 934V (655/97 e 655 EFI) dove il primo è il mio e il secondo è quello ad iniezione, che dite???
Io comunque domani do la stampa del documento Aprilia al meccanico e spero di potervi dire che la cosa è stata risolta.
Lamps
Davide
Re: Modifica ufficiale Aprilia per il ciuff..
Inviato: domenica 4 settembre 2011, 2:45
da Socio79
Meccanicamente si, si può anticipare un dente sull'albero dell'aspirazione anche alla tua, ma personalmente nn credo sia la strada giusta...
Quella era una soluzione fatta ad hoc proprio x la i.e. e il suo ciuff dovuto a dei valori di CO magrissimi.
Il ciuff generalmente si risolve con una corretta carburazione e regolazione del minimo.
Conoscendo meglio le i.e., preferisco lasciare la parola a chi è più esperto nel tuo caso specifico...

qualcuno ti consiglierà al meglio di sicuro!
Re: Modifica ufficiale Aprilia per il ciuff..
Inviato: lunedì 5 settembre 2011, 13:28
da sergio
Mayo1958 ha scritto:Spero di non pentirmi, ma sto maledicendo la volta che ho pensato di comprare un Pegaso!
Dopo soli 150 km la mitica m... alata ha deciso di ciuffare violentemente e di non tenere più il minimo.
Avevo postato una mia precedente richiesta, dopo il guaio, ma mi ero sedato grazie alle vostre risposte e al pensiero di avere trovato un meccanico che potesse darmi una mano. Questo due settimane fa.
Da allora il meccanico ha smontato i carburatori, puliti, cambiato pipetta della candela, la candela (ma non so se abbia messo la iridium NGK o la Brisk che voi consigliavate... etc.e etc.. senza risolvere alcunché.
azzzzzzzzzzzzzzzzzzzz!
I sentimenti che mi corrono sotto pelle sono:
1) se trovo nell'ordine : un progettista Rotax - un progettista aprilia - un tecnico aprilia qualsiasi - chiunque mi nomini il Pegaso senza sapere quello che dice . giuro che mi sento forte il desiderio di sparargli.
Sto pensando che l'ultimo tentativo che faccio fare al meccanico prima di ucciderlo è proprio quella modifica (a seguire il lasciare la pegaso in mezzo al'autostrada di notte così qualcuno la stira)
Ma al di là di questi sfoghi.. di cui chiedo scusa, la domanda è:
La modifica ufficiale aprilia (che identifica la pegaso 650 IE, ovvero iniezione) si può attuare anche alla mia vecchia e scassatissima Pegaso del 1992???
Nel foglio scaricatosi identifica il manuale di officina del motore 934V (655/97 e 655 EFI) dove il primo è il mio e il secondo è quello ad iniezione, che dite???
Io comunque domani do la stampa del documento Aprilia al meccanico e spero di potervi dire che la cosa è stata risolta.
Lamps
Davide
Controlla bene i carburatori perchè, se quelli sono a posto, aprendo le viti miscela di 3,5 giri, con una candela buona Brisk o Torquemaster il problema sparisce......senza fare quel lavoro non proprio semplicissimo di rotazione dell'albero
lamps
Re: Modifica ufficiale Aprilia per il ciuff..
Inviato: lunedì 5 settembre 2011, 14:42
da Hit
il lavoro all'albero se non erro ti fa perdere un pò di potenza...correggettemi se dico fesserie! Per lo meno quando tentai quella strada persi un pò di sprint e già la pegaso non è una stalla di cavalli,se ne azzoppi qualcuno ti trovi con i SI che ti sorpassano in salita
Da che ho messo le Torquemaster e relativo impianto non ho avuto più il problema del ciuff, ogni tanto mi si riprone in base alle altezze ma quello non dipende dalla modifica e a volte se giovo un pò di gas e frizione nel traffico. Costa l'installazione iniziale, mi pare sui 90 € qualche anno fà ma da allora c'ho fatto oltre 70000 km e non l'ho più cambiata, ricontrollata e sempre apposto.
Inoltre ti dà un pò di spunto in più

Re: Modifica ufficiale Aprilia per il ciuff..
Inviato: giovedì 8 settembre 2011, 11:41
da gerryander
la mia cube a carburatori è guarita con brisk e 3,5 giri delle viti carburazione.
Prima le avevo tenute a 3 giri e i ciuff parevano spariti facendomi 20 km al litro; poi col caldo me lo ha fatto un paio di volte e gli ho dato ancora mezzo giro ed ora è a posto (km al litro sono però 18).
Io lascerei perdere l'anticipo a partirei da questa semplice prova.
Se non monti una candela brisk forse occorre 1/4 di giro in più aperto nelle viti dei carb.
Poi benzina super di buona qualità e polso mobile sul gas fanno il resto...
ciao
Re: Modifica ufficiale Aprilia per il ciuff..
Inviato: domenica 11 settembre 2011, 17:44
da nonzod
20km/l con la pegaso a carburatori?
Voglio la ricetta magica pure io perché con la mia (del 2000) arrivo a stento a 15km/l...
Re: Modifica ufficiale Aprilia per il ciuff..
Inviato: lunedì 12 settembre 2011, 9:54
da gerryander
ciao nonzod
la ricetta per la mia è la seguente:
olio petronas linx 15-50 (filtro olio e filtro aria cambiati 4.000 km fa)
candela brisk
carburatori con viti carb aperte a 3 giri (per fare i 20 km/l)
benzina super 98 ottani
gomme 1,9 atm sia anteriore che posteriore (anakee vecchio tipo)
catena sempre ben lubrificata
cupolino alto
guida tranquilla (mediamente) con cambiata "in coppia" intorno ai 5.000 giri
in scalata un colpetto di gas ad ogni marcia (sicuramente non aiuta a contenere i consumi)
marcia normalmente tra i 3000 e i 4000 giri
In un pieno ci possono stare alcune penne da prima, montagna o città, non faccio autostrada nè garini e giro quasi sempre da solo (93 kg nudo x 1,90, ma in moto, normalmente, mi vesto)...
Per tutta la primavera e parte dell'estate mi ha sempre oscillato tra i 19,5 e i 20.
Poi ho aperto di mezzo giro le viti di cui sopra e sono passato subito ai 18 km/l.
In conclusione, guido piano e mi godo il panorama.
Anche la mia è del 2000 e ha 30.000 km (presa usata quindi "forse").
ciao
Re: Modifica ufficiale Aprilia per il ciuff..
Inviato: martedì 18 ottobre 2011, 15:24
da Mayo1958
Ciao a tutti!
Sono stato lontano dal forum finché non ho riavuto indietro la Pegaso dal meccanico cui l'avevo affidata.
Ricordo per chi non avesse letto il mio messaggio iniziale, avevo grossissimi problemi di ciuff e di non tenuta del minimo, del tipo che ti molla in curva e cadi se non tiri la frizione..
Ebbene l'ho portata dal meccanico di fronte alla casa della mia compagna a Forlì.
1) inizialmente dice: saranno i carburatori, una pulita con ultrasuoni e tutto dovrebbe tornare OK.
.......... nulla di niente! Difetto uguale identico!
2) sostituzione candela e pipetta
.......... nulla di niente! Difetto uguale identico!
Disperazione del meccanico, cui riferisco che non lo pago se non risolve, e se non risolve, la Pegaso finisce così come è in una discarica... Questo stimola l'orgoglio del meccanico, unitamente alla serie di fogli con le vostre soluzioni (indicate qui nel forum) e con la soluzione ufficiale Aprilia.
3) riaperta testata del pegaso, verifica dell'anticipo.. il meccanico mi dice che non era sfasata come da foglio Aprilia (scusate i pochi tecnicismi, ma anche lui non si è espresso alla grande) sullo scarico ma sulla aspirazione (o viceversa..)
FUNZIONAAAAAAAAAAAAAAAAAA!
Il meccanico mi ha chiesto € 150,00, con ricevuta emessa, e piuttosto che gettare via la pegaso mi è sembrato un buon prezzo.
Adesso tiene un minimo sui 1800 gg/min., va su che è una meraviglia, e.. speriamo tenga botta a lungo!
Grazie ancora per i vostri consigli, senza di voi credo che la Pegaso sarebbe presso un rottamatore a morire di inedia..
Al di là di questo, dico che la signora beve come una alcolista poco anonima, e guidandola allegramente (d'altronde invita!) viaggia sui 14-16 al litro.
Prossime modifiche probabilmente quella del relé e riduzione a 3 gg delle viti di cui.. ma vi dirò!
Un saluto forte a tutti e grazie ancora
Davide
Re: Modifica ufficiale Aprilia per il ciuff..
Inviato: giovedì 20 ottobre 2011, 1:00
da Socio79
Molto bene!!!
Tranne il minimo a 1800 rpm ESAGERATAMENTE ALTO!
Il minimo deve stare tra i 1300 e 1400 rpm circa... a 1800 lo credo che non ciuffa: e' quasi in coppia max!!!
Beve molto anche x questo direi...

Re: Modifica ufficiale Aprilia per il ciuff..
Inviato: venerdì 1 settembre 2023, 9:47
da Dueruote
.... la mia Pegaso 650 iniezione funziona benissimo, ma per cultura personale vorrei sapere di più sulla modifica Aprilia. Dove trovo qualcosa in rete ?
Re: Modifica ufficiale Aprilia per il ciuff..
Inviato: venerdì 1 settembre 2023, 10:20
da sergio
Se è per cultura personale ben venga
Se va bene così com'è goditela
