Pagina 1 di 1

Perdite olio

Inviato: giovedì 22 dicembre 2011, 18:33
da nonzod
Salve!
rieccomi con nuovi problemi :)
Dopo aver rifilettato il tappo dell'olio nel telaio e rimontato tutto ho notato un'altra lieve perdita di olio nel tensionatore della catena di distribuzione.
Immagine

Noto che la vite cerchiata in rosso, dopo un giretto, si presenta con la malefica gocciolina di olio e non so bene come risolvere...
Pensavo al cambio della vite e a mettere un sigillante (Loclite 574 orange?) lungo tutto il bordo del coperchio del tensionatore ma, appunto, non saprei che sigillante usare e dove trovare la vite di ricambio perché non trovo il codice... (edit: forse è la vite cod 0241932?)
Inoltre ho notato che dopo il cambio olio la temperatura del motore si stabilizza liviemente più in alto di prima, praticamente sfiora gli 80° (ho controllato eventuali bolle di aria nel refrigerante ed ho verificato che la vaschetta di espansione non si riempe)
A questo punto, visto che tanto sta arrivando il gelo, pensavo di fare pure il controllo dei prigionieri (la moto ha 16000 km) e anche qualche altro controllo (quali mi suggerite?), la moto l'ho presa da qualche mese con 9000Km ed è stata ferma per un po'...
Ovviamente come avrete intuito non sono un esperto ma sto cercando di imparare a metterci le mani leggendo e rileggendo questo forum e il manuale :)
Ah mi ero dimentico di dire che la Pegaso è del 2000!
ciaociao

Re: Perdite olio

Inviato: domenica 25 dicembre 2011, 12:38
da marlon
Ti direi che quasi certamente il problema non è la vite o la guarnizione in basso, bensì il tubo in treccia che porta l'olio al tendicatena. Probabilmente a te perde pochissimo e l'olio che trafila tende per gravità a finire in basso sulla vite che hai visto. Ad alcuni è capitato che questo tubo "esplodesse" all'improvviso con grande fumata improvvisa (olio sui collettori roventi= cortina fumogena :D ), ad altri è capitato di trovare macchie d'olio a terra. Ed è ciò che è capitato a me quest'estate.
Da' un'occhiata qua http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... io#p495699
Mi sa che è giunta l'ora di sostituire il tuo tubo, un lavoro un po' scomodo (perchè bisogna smontare un po' di pezzi e c'è poco spazio per operare) ma tutto sommato semplice, non servono capacità particolari

Re: Perdite olio

Inviato: lunedì 26 dicembre 2011, 15:06
da nonzod
Ho letto il tuo post e appena avrò finito di digerire i pranzi e cene di natale mi metto giù a controllare se è effettivamente il tubo in treccia, intanto ho controllato bene nel manuale e c'è segnalato che va rimesso il loclite 574 lungo tutta la testata del tensionatore.. prevedo comunque un lungo lavoro per anno nuovo :-?
grazie per la segnalazione

Re: Perdite olio

Inviato: lunedì 16 gennaio 2012, 13:55
da Socio79
Si, occasionalmente il tubo potrebbe dare noie... ma appena dopo un rimontaggio penso che il problema credo sia solo la guarnizione!
Assolutamente ci vuole un sigillante! Perfetto quello indicato, io avevo usato un semplice motorsil...