Brisk sotto zero

Termica, candele, scarichi, carburatore, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi, raffreddamento
Rispondi
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Brisk sotto zero

Messaggio da Socio79 »

Ciao amici! :D
Quest'inverno la moto vuol proprio farmi faticare...

Ora non vuole avviarsi... :-?
La scintilla la fa, la benzina arriva... scoppia nell'air box o negli scarichi...

Ho provato a smontare e pulire la candela (Brisk) ed è partita subito! :D
Dopo un minuto a bassi giri si è fermata e di nuovo più nulla! :o
La candela era effettivamente nera imbrattata...
La sua resistenza era di 6100 ohm (anzichè 5000)!

Domani proverò montando una NGK normale...
-Può essere che la temperatura troppo fredda non gli consente di avviarsi? (zero gradi) :o

-O la candela mi stà lasciando?

-O forse sono fuori strada ed è la benzina vecchia? (2 mesi in box)

Voi che dite? Grazie 1000!
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Brisk sotto zero

Messaggio da sergio »

Socio79 ha scritto:Ciao amici! :D
Quest'inverno la moto vuol proprio farmi faticare...

Ora non vuole avviarsi... :-?
La scintilla la fa, la benzina arriva... scoppia nell'air box o negli scarichi...

Ho provato a smontare e pulire la candela (Brisk) ed è partita subito! :D
Dopo un minuto a bassi giri si è fermata e di nuovo più nulla! :o
La candela era effettivamente nera imbrattata...
La sua resistenza era di 6100 ohm (anzichè 5000)!

Domani proverò montando una NGK normale...
-Può essere che la temperatura troppo fredda non gli consente di avviarsi? (zero gradi) :o

-O la candela mi stà lasciando?

-O forse sono fuori strada ed è la benzina vecchia? (2 mesi in box)

Voi che dite? Grazie 1000!
Riprova con una candela nuova
Quanti km ha la brisk ?
comunque se fà molto freddo attappa l'aspirazione con uno straccio e prova......
lamps
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Re: Brisk sotto zero

Messaggio da Socio79 »

Risolto!!! :salta:

Ciao Sergio, grazie 1000!
Si, avevo provato anche col vecchio e quasi sempre efficace sistema del "tappo"... ma nessun risultato!

Ho rismontato e ripulito la candela ed è partita subito! Stavolta xò gli sono stato addosso e incitandola e tenendola un pò su di giri le ho impedito di spegnersi.
In tal maniera in pochi minuti la candela ha raggiunto la temperatura di autopulizia, la moto ha rimesso dagli scarichi parecchia condensa e fumo nero e poi tutto è tornato perfettamente in regola.

Quando ho smontato la candela la seconda volta, ho provato a farla scintillare PRIMA di pulirla e ho rilevato che la scarica semisuperficiale della Brisk, quando imbrattata, è pessima, quasi assente!
Pulita la candela la scarica semisuperficiale era eccellente!
Insomma, una volta imbrattata, la Brisk a scarica semisuperficiale, sembra in difficoltà peggio di una candela tradizionale...
In condizioni normali è ovviamente superiore invece!

Ipotizzo anche che BOR12LGS sia anche un pochino più fredda della DR8EB, per normale precauzione nella vendita after market... e le temperatura basse di questi gg hanno fatto il resto! Ma è una mia ipotesi...

Meno male che ho risolto... stavo già male senza di Lei! :love:

Ps. la mia Brisk ha 9000 km!
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Re: Brisk sotto zero

Messaggio da Socio79 »

Ciao amici!
In cima allo Stelvio, 2800 metri di quota e arietta freschina... la moto non voleva avviarsi più!!! :o
(sempre andato a quelle quote senza problemi)
Dopo numerosi tentativi si avvia ingolfata e a poco a poco si riprende!

Scendo risalgo a passo Eira, 2200 di quota e aria più mite... stessa scena!

Tornato a casa 250 metri di quota, tutto nella norma!

Ho smontato la brisk x l'ispezione al microscopio (12000 Km) ottico e... mostra già evidenti segni di elettroerosione! :x
Ho già rimesso una NGK normale e... incredibile! Come mi era già capitato con torquemaster... ora la moto va molto di più!!!
Avevo perso piano piano potenza e non me ne accorgevo!

Dire che la mia avventura con candele side gap si chiude qui...
Pensavo meglio! tanta emozione all'inizio ma poi mi hanno un pò deluso entrambe (torquemaster peggio)
credo che continuerò con tradizionali o meglio platinium... :wink:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Brisk sotto zero

Messaggio da sergio »

Socio79 ha scritto:Ciao amici!
In cima allo Stelvio, 2800 metri di quota e arietta freschina... la moto non voleva avviarsi più!!! :o
(sempre andato a quelle quote senza problemi)
Dopo numerosi tentativi si avvia ingolfata e a poco a poco si riprende!

Scendo risalgo a passo Eira, 2200 di quota e aria più mite... stessa scena!

Tornato a casa 250 metri di quota, tutto nella norma!

Ho smontato la brisk x l'ispezione al microscopio (12000 Km) ottico e... mostra già evidenti segni di elettroerosione! :x
Ho già rimesso una NGK normale e... incredibile! Come mi era già capitato con torquemaster... ora la moto va molto di più!!!
Avevo perso piano piano potenza e non me ne accorgevo!
A
Dire che la mia avventura con candele side gap si chiude qui...
Pensavo meglio! tanta emozione all'inizio ma poi mi hanno un pò deluso entrambe (torquemaster peggio)
credo che continuerò con tradizionali o meglio platinium... :wink:
a me a freddo si avvia bene :o
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Brisk sotto zero

Messaggio da sergio »

Socio79 ha scritto:
In cima allo Stelvio, 2800 metri di quota
Scendo risalgo a passo Eira, 2200 di quota e aria più mite... stessa scena!

Tornato a casa 250 metri di quota, tutto nella norma!
Dimmi se sbaglio....
a mio avviso c'entra la pressione barometrica !!! tu hai una i.e.
nn è una questione di candela, scintilla, o temperatura esterna bassa

Si è ingolfata in montagna??
Tutto previsto...
se la centralina della i.e. nn smagrisce.......si ingolfa
mettiti pure la rarefazione dell'ossigeno ed è fatta
che ne pensi?
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Re: Brisk sotto zero

Messaggio da Socio79 »

Ciao Sergio! :D
All'inizio pensavo anche io... ma a dire il vero vado spesso in quelle zone ed era mi vanto, anche con Brisk, non avere problemi di carburazione con i.e. che prontamente smagriva...

Inoltre l'avviamento iniziava a essere meno "preciso" anche qui a bassa quota, per quello mi son convinto a controllarla!

Resta di fatto che avevo lentamente perso potenza, come con torquemaster, senza accorgermi!
E una elettroerosione superiore a quanto mi aspettavo dopo 12000 km.

Non la ricomprerò, ma non sono x nulla pentito di averla provata!
Se mai si prova, mai si migliora! E poco conta se a volte si peggiora... ogni tentativo è emozione e insegnamento! :wink:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Rispondi

Torna a “Motore PEGASO”