Pagina 1 di 1
bulbo acqua
Inviato: venerdì 16 marzo 2012, 14:11
da driver69
Stamattina non segna la temperatura c'è qualche o prova o accertamento che posso fare? è una pegaso i.e grazie
Re: bulbo acqua
Inviato: sabato 17 marzo 2012, 12:04
da Inno
A me si era semplicemente sfilato il filo dal connettore faston e il cappuccio plastico lo manteneva in posizione così che sembrava tutto a posto ma non abbastanza da funzionare...
Inoltre ho trovato molto ossido nel contatto elettrico a cui si aggancia il faston, risolto con un po' di rinnova contatti spray.
Re: bulbo acqua
Inviato: sabato 17 marzo 2012, 19:21
da driver69
Oggi ho controllato, però ho il dubbio di aver sbagliato l'ordine dei fili (verde ,grigio,blù) partendo dall'alto.Se qualcuno sà dirmi l'ordine lo ringrazio.
Re: bulbo acqua
Inviato: sabato 17 marzo 2012, 20:25
da marlon
La mia non è i.e. ma credo che la disposizione dei fili sul termometro non cambi...
Ho una foto fatta quando avevo smontato il cruscotto per sostituire le lampadine, non è tutto a fuoco

ma i colori dei fili si capiscono senza problemi

Re: bulbo acqua
Inviato: sabato 17 marzo 2012, 20:38
da driver69
I fili sono lo stessissimo colore,mi hai tolto il dubbio,tra l'altro terrò questo post dovessi sbagliarmi ancora!!! grazie.
Re: bulbo acqua
Inviato: venerdì 6 aprile 2012, 15:38
da driver69
Sapete dirmi se c'è un sistema per capire qual'è che non funziona il sensore al motore ,o il manometro che segna la temperatura? grazie
Re: bulbo acqua
Inviato: lunedì 9 aprile 2012, 12:52
da gerryander
mettendo una resistenza al posto del bulbo vedi se lo strumento segna;
6.4.2 CONTROLLO STRUMENTO
◆ Sfilare la cuffia in gomma (7).
◆ Scollegare il terminale (8) (cavo bianco/nero (Bi/N))
dal termistore (2).
◆ Collegare al terminale tre resistenze da 1000 Ω / 65 Ω
/ 15 Ω, (9) in successione.
◆ Ruotare l’interruttore d’accensione in posizione “n”.
◆ Verificare che la lancetta si posizioni come indicato in
figura e in tabella (A - B - C).
Resistenza
collegata
Posizione lancetta
±3˚
1000 Ω 40˚ C (A)
65 Ω Inizio zona rossa (B)
15 Ω 120 ˚ C (C)
Mettendo il bulbo nell'acqua calda col tester vedi se va:
IMPIANTO ELETTRICO
6.4.3 CONTROLLO FUNZIONAMENTO TERMISTORE
◆ Rimuovere il termistore (1), vedi 5.5 (RIMOZIONE
TERMISTORE LIQUIDO REFRIGERANTE).
◆ Collegare, come illustrato in figura, un tester (2) (impostato
come ohmetro) al termistore (1).
◆ Immergere il termistore in un recipiente (3) contenente
liquido refrigerante.
◆ Immergere nello stesso recipiente un termometro (4)
con escursione 0˚ ÷ 150˚C.
◆ Posizionare il recipiente sopra un fornello (5) e fare riscaldare
lentamente il liquido.
◆ Controllare la temperatura indicata dal termometro e il
valore del termistore indicato sul tester.
Verificare che il termistore vari in funzione della temperatura
come indicato.
Temperatura
liquido refrigerante
(˚C)
Valori standard
( Ω )
60˚ 600 - 470
90˚ 215 - 175
120˚ 93 - 73
ciao
Re: bulbo acqua
Inviato: lunedì 9 aprile 2012, 16:12
da driver69
Ci proverò sei molto tecnico in materia comunque grazie di aver risposto.