Pagina 1 di 1

Spostamento vaso d'espansione?

Inviato: sabato 30 giugno 2012, 11:04
da marlon
Il meccanico a cui ho portato la moto per sostituire la guarnizione di testa mi ha deto di aver fatto quattro chiacchiere con un suo collega che anni fa lavorava in Aprilia, e questo gli avrebbe suggerito di spostare più in alto il vaso di espansione. Questo perchè a suo dire il fatto di averlo in basso non sarebbe magari la causa, ma quantomeno un elemento "accelerante" del processo che porta alla bruciatura della guarnizione...
A sostegno di questa tesi faceva notare che la F650 ha il vaso in un altro posto e di guarnizioni non ne brucia...
Che ne pensate? Avete esperienze in merito? Ci può essere del vero in queste affermazioni? Se qualcuno ha fatto una modifica del genere come l'ha attuata? Perchè logicamente il vaso originale più che lì non può stare vista la forma, bisogna necessariamente trovarne uno diverso e vedere dove sistemarlo...

Re: Spostamento vaso d'espansione?

Inviato: sabato 30 giugno 2012, 14:13
da sergio
marlon ha scritto:Il meccanico a cui ho portato la moto per sostituire la guarnizione di testa mi ha deto di aver fatto quattro chiacchiere con un suo collega che anni fa lavorava in Aprilia, e questo gli avrebbe suggerito di spostare più in alto il vaso di espansione. Questo perchè a suo dire il fatto di averlo in basso non sarebbe magari la causa, ma quantomeno un elemento "accelerante" del processo che porta alla bruciatura della guarnizione...
A sostegno di questa tesi faceva notare che la F650 ha il vaso in un altro posto e di guarnizioni non ne brucia...
Che ne pensate? Avete esperienze in merito? Ci può essere del vero in queste affermazioni? Se qualcuno ha fatto una modifica del genere come l'ha attuata? Perchè logicamente il vaso originale più che lì non può stare vista la forma, bisogna necessariamente trovarne uno diverso e vedere dove sistemarlo...
Bhè che quella posizione sia un pò sacrificata è sotto gli occhi di tutti ma se tuttoè a posto funziona a dovere per "sempre" Quartapiena stà qui a dimostralo come Harlock con le loro 2 pegaso i.e. abbondantemente oltre i 100.000 senza cambiare nulla
Il collegamento con il vaso di espansione deve quindi essere perfetto e senza trafilature, la guarnizione và stretta almeno 1 volta nella sua vita a 5,5 kg/m e poi stop
Io non vedo problemi congeniti nel sistema di raffreddamento della pegaso che siano risolvibili o migliorabili spostando il vaso di espansione più in alto....
per curiosità la Tuscany Tibet aveva il Vaso in alto dove l'ha pure la mia e tutte le MX e GA (quindi pre cube e i.e.)
Ma nella Tuscany Tibet il vaso stava lì perchè la vocazione enduristica del mezzo non vedeva di buon occhio un vaso di espansione ......sotto la coppa !!
Tant'è che nelle versioni successive (i.e.) il vaso è stato messo nel.....sottocoppa e li pare funzionare se ripeto è tutto a posto.
lamps