Pagina 1 di 1
Tubi mandata e ritorno olio motore aftermarket
Inviato: mercoledì 5 giugno 2013, 12:22
da pixigno
Dopo aver chiesto all'Aprilia il prezzo (60 €) dei tubi di mandata e di ritorno dell'olio motore della mia pegaso GA 94', mi sono chiesto e chiedo a voi se per caso qualcuno avesse risolto con tubi aftermarket.
I tubi hanno un diametro interno di 10 mm sono chiaramente telati e devono resistere ad una determinata pressione (che ho letto ma che adesso non ricordo) oltre che alla temperatura dell'olio.
Io ho trovato in alcuni negozi che hanno a che fare con i mezzi agricoli e affini qualcosa mo non sono sicuro dell'affidabilità. Se qualcuno li ha sostituiti con tubi destinati normalmente ad altro (mi hanno proposto tubi per carburanti, per diffusione di antiparassitari ecc.) mi potrebbe dare qualche dritta?? 8)

Re: Tubi mandata e ritorno olio motore aftermarket
Inviato: mercoledì 5 giugno 2013, 13:00
da phoenix78
Anche io stavo recentemente pensando alla stessa cosa.
non ho ancora chuestonin giro ma posso assicurarti che sulle moto non c'è mai bisogno di tubi ta pressione.
Al di fuori del settore si considerano 'alte' pressioni superiori ai 40bar, nelle moto non si superano mai i 5. quindi basta scegliere in base alla resistenza alla corrosione e calore. Stesso ragionamento vale per i raccordi ovviamente
Re: Tubi mandata e ritorno olio motore aftermarket
Inviato: mercoledì 5 giugno 2013, 13:01
da Futuromane
I tubi destinati al passaggio dell'olio devono essere innanzi tutto antiolio e li puoi trovare in negozi di oleodinamica.
Di solito sui motori da competizione a carter secco abbiamo sempre messo quelli in teflon ricoperti con calza di acciaio, sono quelli che danno maggiore affidabilità e scorrevolezza
Re: Tubi mandata e ritorno olio motore aftermarket
Inviato: mercoledì 5 giugno 2013, 13:39
da pixigno
Quando si parla di pressione sulle nostre moto é chiaro che non si parla di "vera alta pressione" (l'ho scoperto quando mi hanno fatto vedere un vero tubo ad alta pressione), ma il problema é ritrovare tutte le caratteristiche assieme (olio, pressione, calore) sullo stesso tubo. Io per esempio ho trovato tubi che andavano bene per la pressione ma non per l'olio, tubi che andavano bene per l'olio ma non per il calore ecc..
Come avere un buon compromesso senza rischiare?
Re: Tubi mandata e ritorno olio motore aftermarket
Inviato: mercoledì 5 giugno 2013, 14:54
da sergio
pixigno ha scritto:Quando si parla di pressione sulle nostre moto é chiaro che non si parla di "vera alta pressione" (l'ho scoperto quando mi hanno fatto vedere un vero tubo ad alta pressione), ma il problema é ritrovare tutte le caratteristiche assieme (olio, pressione, calore) sullo stesso tubo. Io per esempio ho trovato tubi che andavano bene per la pressione ma non per l'olio, tubi che andavano bene per l'olio ma non per il calore ecc..
Come avere un buon compromesso senza rischiare?
Pressione su quei tubi non ce ne davvero
Un buon negozio di oleodinamica penso possa aiutarti
L'unica cosa guarda bene che tipo di "curva" il tubo che acquisti è in grado di fare perchè poco prima dell'innesto sul motore in aspirazione, (sotto i carburatori) le versioni GA fanno una bella curva stretta.
lamps
p.s. io dal 1995 non li ho mai cambiati....
sarò matto ma i miei sono ancora in buone condizioni
Re: Tubi mandata e ritorno olio motore aftermarket
Inviato: mercoledì 5 giugno 2013, 17:18
da napo orso capo
Io miei sono di luglio 1992

Re: Tubi mandata e ritorno olio motore aftermarket
Inviato: mercoledì 5 giugno 2013, 23:26
da pixigno
sergio ha scritto:
Pressione su quei tubi non ce ne davvero
Un buon negozio di oleodinamica penso possa aiutarti
L'unica cosa guarda bene che tipo di "curva" il tubo che acquisti è in grado di fare perchè poco prima dell'innesto sul motore in aspirazione, (sotto i carburatori) le versioni GA fanno una bella curva stretta.
lamps
p.s. io dal 1995 non li ho mai cambiati....
sarò matto ma i miei sono ancora in buone condizioni
Oltre alla "curvatura" occorre fare attenzione anche al diametro esterno perché in fase di montaggio si dovrà far passare il tubo di scarico (quello che va dal telaio all'innesto nel basamento) in spazi molto ristretti. Il punto piú critico è quello tra il telaio e lo starter elettrico. Un'altra cosa da considerare, utilizzando tubi di diametro interno 10 mm (il diametro degli originali) e che gli innesti dello scario olio sul basamento e quello sul motore in aspirazione hanno degli intagli (che servono per smontare gli innesti). Questi bloccano l'inserimento del tubo se questo non é abbastanza "malleabile". Tutto questo per esperienza avendo io già provato con un tubo con caratteristiche superiori a quelle necessarie ma che di fatto hanno vanificato (era troppo duro, neppure con l'uso di una fiamma si é ammorbidito a sufficienza) l'operazione di posa.
I tubi purtroppo presentano delle fessurazioni esterne che forse non portano ad una perdita ma non mi fanno stare tranquillo. Il perché dello stato di questi tubi, visto lo stato ottimale della moto lo posso solo ricondurre al fermo prolungato della stessa (almeno due anni nelle mani di chi me la venduta e chissà quanti nelle mani del primo proprietario) la moto infatti ha solo 10000 km.
Re: Tubi mandata e ritorno olio motore aftermarket
Inviato: lunedì 10 giugno 2013, 11:56
da sergio
pixigno ha scritto:Oltre alla "curvatura" occorre fare attenzione anche al diametro esterno perché in fase di montaggio si dovrà far passare il tubo di scarico (quello che va dal telaio all'innesto nel basamento) in spazi molto ristretti. Il punto piú critico è quello tra il telaio e lo starter elettrico. Un'altra cosa da considerare, utilizzando tubi di diametro interno 10 mm (il diametro degli originali) e che gli innesti dello scario olio sul basamento e quello sul motore in aspirazione hanno degli intagli (che servono per smontare gli innesti). Questi bloccano l'inserimento del tubo se questo non é abbastanza "malleabile". Tutto questo per esperienza avendo io già provato con un tubo con caratteristiche superiori a quelle necessarie ma che di fatto hanno vanificato (era troppo duro, neppure con l'uso di una fiamma si é ammorbidito a sufficienza) l'operazione di posa.
I tubi purtroppo presentano delle fessurazioni esterne che forse non portano ad una perdita ma non mi fanno stare tranquillo. Il perché dello stato di questi tubi, visto lo stato ottimale della moto lo posso solo ricondurre al fermo prolungato della stessa (almeno due anni nelle mani di chi me la venduta e chissà quanti nelle mani del primo proprietario) la moto infatti ha solo 10000 km.
Guarda i tubi che di solito vengono utilizzati per gli estintori a polvere
su uno di questi ho visto utilizzato questo tipo di tubo
http://www.flexiflocorp.com/cm/Uploadim ... 22_1SN.pdf
e a me sembra proprio uguale a quello che utilizza la pegaso in origine
la misura è la 3/8
lamps
Re: Tubi mandata e ritorno olio motore aftermarket
Inviato: venerdì 14 giugno 2013, 0:01
da pixigno
Aggiornamento:
Ho acquistato e montato il seguente tubo
http://www.merlett.it/file/pdf/schede/0 ... 915134.pdf.
Chiaramente li tengo sotto strettissima sorveglianza.
Ho percorso solamente 50 km (senza assicurazione e senza freno posteriore attualmente sul banco per manutenzione) finora tutto ok.
Ps c.ca 180 cm di tubo pagati c.ca 3,00 € 8)
Vi tengo aggiornati.
Re: Tubi mandata e ritorno olio motore aftermarket
Inviato: venerdì 14 giugno 2013, 8:18
da sergio
pixigno ha scritto:Aggiornamento:
Ho acquistato e montato il seguente tubo
http://www.merlett.it/file/pdf/schede/0 ... 915134.pdf.
Chiaramente li tengo sotto strettissima sorveglianza.
Ho percorso solamente 50 km (senza assicurazione e senza freno posteriore attualmente sul banco per manutenzione) finora tutto ok.
Vi tengo aggiornati.
Quale dei 3 tubi del PDF hai montato ?
se non hai trovato niente di meglio.......dal più comune ricambi auto ben fornito......
comunque occhio che i danni quel tubo li fà a lungo andare ma non te ne accorgi....
lamps
Re: Tubi mandata e ritorno olio motore aftermarket
Inviato: venerdì 14 giugno 2013, 9:21
da pixigno
sergio ha scritto:
Quale dei 3 tubi del PDF hai montato ?
se non hai trovato niente di meglio.......dal più comune ricambi auto ben fornito......
comunque occhio che i danni quel tubo li fà a lungo andare ma non te ne accorgi....
lamps
Ho preso il super ragno N80. Probabilmente da te sarà più semplice trovare un ricambio più adatto, ma qui da me ho verificato più di 20 negozi tra ricambisti, negozi di oleodinamica (dove ho trovato quello che ho comprato) ed è il massimo.