Salve a tutti...rieccomi a rompere le scatole con problemi di olio
In un precedente post chiedevo delucidazioni in merito ad un consumo eccessivo d'olio della mia Pegaso cube 650 del '99.
Ho notato costantemente gocciolature di olio attorno al pezzo numero 3 dell'immagine che allego; potrebbe essere che abbia ceduto un po quella specie di pasta che si mette in mezzo e fa da guarnizione? (indicata con lettera D).
Pensavo di provare a mettere un filo di pasta siliconica che resiste alle alte temperature li intorno, senza allentare nulla; non vorrei smontare; potrebbe funzionare?
Se smonto il pezzo 3, per fare un lavoro migliore, viene fuori tutto l'olio? Vorrei evitare...
Grazie a chi vorrà darmi una mano, salutoni a tutti dalla Liguria!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mi associo al topic. Ho fatto una ricerca sul forum ed in effetti ci sono diversi topic sull'argomento, anche se tutti piuttosto vecchiotti, per cui - se il moderatore da l'ok - preferire continuare qui.
Descrivo il mio problema, scusandomi anzitutto con Sergio a cui rubo spazio. Alla pegaso, portata a casa un mesetto fa, domenica ho fatto fare un giretto un po più lungo dopo averla testata con due passeggiatine qui intorno da poco più di 100 km. In 200 km di statali e provinciali arrivo sul Tonale, mi perdo negli occhi verdi della barista per qualche minuto, e torno indietro dopo panino e caffè. Totale 375 km, motore spesso allegro, ultimi trenta km di val d'adige decisamente a manetta dietro ad un pegaso strada targato VR DT, mi pare. Se per caso è qualcuno del forum si faccia vivo, aveva un casco Xlite grigio e completo cordura nera.
Cmq, già a salire verso campiglio sento un odore di olio bruciato. Mi fermo, do un'occhiata e vedo in effetti un po di sporco sulla parte anteriore del cilindro. Sembrerebbe un trasudamento, rimetto in moto e vado avanti, mi preoccupo poco perchè l'odore non lo sento più.
Stasera mi armo di torcia e provo a dare un'occhiata, e quel che ho visto non mi piace. Intanto la perdita sembrerebbe essere tra basamento e cilindro, non sulla parte alta della testa insomma, men che meno dal coperchio punterie o dalle mezzelune. E, soprattutto, il liquido sembrerebbe avere un malsano colore verdastro, il che mi fa pensare al liquido di raffreddamento più che all'olio.
L'occhiello del tubo di mandata in pressione del tendicatena sembrerebbe essere ok, l'olio lo avevo verificato tre settimane fa e sembrava al giusto livello oltre che ancora molto chiaro e pulito, il liquido nella vaschetta di espansione del refrigerante è più scuro rispetto a quando l'ho presa - la persona da cui l'ho presa sosteneva di aver fatto fare un bel tagliando a fine stagione scorsa ed in effetti, benchè la tempistica sia strana, le cose sembrano essere state fatte, incluso cambio liquido freni che era trasparente e la pastiglia evidentemente nuova e, a vista, anche il disco, che non da nessuna vibrazione - e un po più alto del max, per quanto non abbia verificato se lo fosse da subito, a vista c'era un po più di metà vaschetta vuota quindi non mi sono preoccupato.
Adesso, inizio a preoccuparmi oppure provvedo a tirare i prigionieri della testa ipotizzando che non siano stati serrati dopo 500 km? Sono ancora in tempo a farlo?
Devo dire che ieri mi sono davvero divertito e, soprattutto, visto l'incriccamento generale e quello della zona collo - braccio - mano destra in particolare, essere riuscito a stare in giro per sei ore abbondanti e fare 375 km senza soffrire come con la gixxer è un ottimo risultato per me! Però se devo metter mano al motore posso anche dichiarare chiusa la stagione, il dentista mi ha già tirato giù i mille euro con cui ho preso la pegaso, ma da qui a due mesi devo scendergli altri 3300 euro...
Io ha cambiato la guarnizione che però perdeva dall'interno, verso in cilindro. Comunque te ne accorgi subito: controlla il livello del liquido nel radiatore (sviti la fiancatina destra, metti uno spessore di legno da 2-3 cm tra carena e serbatoio e dovresti arrivare al tappo radiatore. Deve essere pieno fino all'orlo , poi segna con una matita il livello del liquido sulla vaschetta di espèansione, ci fai un 50 km e se il livello della vaschetta sale (di conseguenza quello nel radiatore scende) sta partendo la guarnizione.
Se fosse olio, pulisci la parte anteriore del motore per bene con carta e sgrassatore, ci fai un po di Km e poi vedi se ci sono tracce...
Grazie Matteo, appena avro' un po di tempo faro' questi controlli decisamente opportuni, il Vinitaly e' alle porte e noi siamo praticamente H24 al lavoro, accidenti!
Nel frattempo se qualcun altro ha consigli, sconsigli, avvisi, meccanici validi tra verona e la valpolicella....
Allora, questo pomeriggio ho avuto modo di dedicare un po di tempo alla pegaso. Al di la del manuale di officina che non indica due viti da svitare, della vernice che viene vie solo a guardarla (riverniciata senza primer?) ho dato una bella pulita alla parte anteriore del motore. C'è un bel po di sporco e polvere, il che mi fa pensare che la perdita sia antecedente ai miei 1000 km scarsi di questo mese. Vero che ho fatto anche un tre km di sterrato, ma era un sentiero di "rosso veronese" molto compatto e grossolano, e lo sporco sembrava invece vecchiotto, compatto e consistente e più concentrato nella parte bassa, sul dorso del motorino (mi sembra sia quello) ad esempio. Cmq, smonto il cupolino, verifico il liquido nel radiatore e ce ne è praticamente a due cm dal bordo superiore, dove appoggia bordino di chiusura del tappo, a moto dritta ovviamente. Segno il livello del liquido nel radiatore, come detto prima è oltre il max di un paio di cm. Ho il lavaggio a 500 mt da casa, pulisco bene, rimetto in moto e porto il motore in temperatura giracchiando a ritmo allegro per qualche minuto. Mi fermo e controllo: c'è una piccola ma evidente perdita tra testa e cilindro, e sembra solo olio. L'occhiello di fissaggio del tubo in treccia che porta olio al tenditore è pulito, così come la parte bassa del motore. Asciugo e pulisco, rimetto in moto e giro per altri sei o sette minuti tiracchiando decisamente, con qualche strada di campagna fatta sui cento. Temperatura perfetta sotto gli 80 gradi, livello del liquido in vaschetta costante al segno fatto a freddo, ed il trasudamento di cui sopra.
Che faccio, lascio la moto una notte dal mecca e proviamo a serrare a freddo a 48 kgm?
Piccolo aggiornamento al post: dopo aver ricontrollato il livello olio seguendo il manuale, mi sono accorto che era ovviamente altissimo. Diciamo due cm sotto il bordo superiore della filettatura del tappo. Il filtro aria e' pulitissimo, per fortuna, cosi come la scatola filtro. Del livello mi ero preoccupato poco proprio perche' avevo verificato subito dopo averla presa che non ci fosse olio nell'airbox... Ad ogni modo, dopo una nutrita serie di maledizioni inviate al meccanico, mi armo di siringa aspiro a piu' non posso. Al momento circa 350 cmc ma mi occorre una siringa piu capiente che l'ipodermica da 5 ml non ce la fa piu'.
Ho verificato la candela: elettrodo consumato uniformemente, colore perfetto, molto pulita e senza residui. Oggi cmq la cambio, avendo tutto smontato.
Ho dato una bella pulita al motore smontando anche i carter di insonorizzazione della distribuzione e quello di copertura del pignone e dei sensori nel basamento, lato dx : molto probabilmente l'olio colava giu' dallo sfiato sulla testa, visto l'eccesso di livello. Ho provato a scaldarla per bene, sia da fermo che con dei giretti qui intorno e non mi pare ci siano trafilamenti evidenti. La moto, nonostante sia senza carene, sembra meno rumorosa...
In ultimo, m'e' successo un guaio: il tubo di mandata della benzina dal lato rubinetto non si stacca, e' completamente "saldato" al tubo di uscita dalla pompa. Per poter accedere alla testa ho dovuto sollevare il serbatoio e tenerlo sollevato a mano mentre svitavo la candela. Ovviamente, mi e' scappato di mano e si e' tirato dietro il tubo staccandolo dall'ugello di ingresso nelle vaschette dei carburatori. Ho sacramentato come un turco tutto il pomeriggio e la sera di sabato, sono riuscito a reinserirlo ma non a bloccarlo del tutto con la mollettina che non vuole saperne di salire fino al punto precedente. Benzina non ne perde, ma non fido sulle lunghe distanze. Dovendo - spero - andare a roma in moto per pasqua vorrei cmq cambiare il tubo benzina, ma c'e' un sistema per infilare il tubo e bloccarlo semza impazzire e senza dover contorcersi per ore per infilare qui pochi mm di spazio tra le vaschette?