Pagina 1 di 1

info motore carburazione/iniezione

Inviato: lunedì 1 settembre 2014, 14:53
da zuck
Buongiorno a tutti..
Vi scrivo perchè vorrei avere un paio di info sul motore rotax 655.

Attualmente mi piacerebbe realizzare una supermono con tale motore, solo che vorrei capire un paio di differenze.
Leggendo sul web noto che ci sono più versione, ma sono interessato solo al modello prodotto fino al 2004 (con pignone a dx).

Dovrebbero esistere due versioni, una a carburatori e una ad iniezione. Le moto differenziano esclusivamente per l'impianto di alimentazione, oppure anche il motore, in parte, è diverso?
Dovendo realizzare una supermono, quale consigliate?

grazie
Andrea

Re: info motore carburazione/iniezione

Inviato: mercoledì 3 settembre 2014, 9:59
da napo orso capo
Il motore nella sostanza è sempre quello,ci sono 2 versioni di quelli a carburatori,i primi hanno albero su cuscinetti invece che bronzine e camme più spinte,io ne cercherei uno dei primi.

Re: info motore carburazione/iniezione

Inviato: mercoledì 3 settembre 2014, 10:13
da zuck
napo orso capo ha scritto:Il motore nella sostanza è sempre quello,ci sono 2 versioni di quelli a carburatori,i primi hanno albero su cuscinetti invece che bronzine e camme più spinte,io ne cercherei uno dei primi.
Per primi intendi i GA prodotti fino al 1995?
Esteriormente come si possono riconoscere?

Grazie

Re: info motore carburazione/iniezione

Inviato: mercoledì 3 settembre 2014, 13:24
da sergio
Ciao

Le versioni GA dal 1992 al 1995, sulle quali l’albero motore gira su cuscinetti, si distinguono esteriormente dalle successive perché hanno la presa del contagiri sul coperchio delle punterie mentre nelle MX cube o i.e. la presa del contagiri è posta sul carter della frizione
Inoltre le GA non hanno il bulbo pressione dell’olio installato su una filettatura posta sul basamento appena sopra il coperchio del filtro olio, subito dietro al cilindro
Le GA 92/95 in quel punto hanno un tappo filettato
Sono diversi anche gli impianti elettrici e le relative centraline tra GA 92/95, MX 1996 e cube che si possono accorpare come motore e impianto elettrico e la i.e. che è un mondo a se stante sia per impianto elettrico che come sistema di alimentazione