Pagina 1 di 1
elaborare il motore del pegaso
Inviato: martedì 2 dicembre 2014, 19:11
da corsaronero
Ciao a tutti, come da titolo vorrei elaborare il motore Rotax 655 a carburatori del mio aprilione. Ho un motore semi fuso smontato. Ho voglia di revisionarlo totalmente e pomparlo magari cambiando pure l'alesaggio del cilindro visto che dovrò sostituire il pistone.
Qualcuno ha qualche idea sul da farsi?
Ringraziandovi in anticipo saluto tutti

Re: elaborare il motore del pegaso
Inviato: martedì 2 dicembre 2014, 20:59
da Futuromane
corsaronero ha scritto:Ciao a tutti, come da titolo vorrei elaborare il motore del mio aprilione. Ho un motore semi fuso smontato. Ho voglia di revisionarlo totalmente e pomparlo magari cambiando pure l'alesaggio del cilindro visto che dovrò sostituire il pistone.
Qualcuno ha qualche idea sul da farsi?
Ringraziandovi in anticipo saluto tutti

Non ho ancora avuto modo di vederlo aperto, il tuo è ancora a carburatori o è già iniezione??
Cmq dovresti prima di tutto verificare con il pistone nuovo il rapporto di compressione, fino a 11,5 massimo 12 ci puoi arrivare senza rischiare sull'affidabilità.
Altra cosa importante è lo squisc, il suo valore dovrebbe essere al 50% dell'area del pistone stesso ed essere tra 0,8 e 1mm di altezza.
Poi ci sono i condotti, ti consiglio di raccordarli con le sedi valvole senza allargarli, rischi che poi sotto sia troppo vuoto.
anche sugli assi a camme si puo lavorare, ma qui se non hai esperienza rischi di far danni e buttare soldi.
Bisognerebbe averlo in mano per vedere meglio cosa è possibile fare.
Re: elaborare il motore del pegaso
Inviato: mercoledì 3 dicembre 2014, 9:33
da Lupo motociclista
Se ne era parlato
QUI e vendono l'albero a camme già modificato, oppure il pistone, la testata, eccetera.

Re: elaborare il motore del pegaso
Inviato: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:49
da corsaronero
Rotax 655 a carburatori. Ho già modificato il primo articolo . Ciaooooooooo
Re: elaborare il motore del pegaso
Inviato: sabato 6 dicembre 2014, 12:26
da napo orso capo
Lupo motociclista ha scritto:Se ne era parlato
QUI e vendono l'albero a camme già modificato, oppure il pistone, la testata, eccetera.

Lupo il Rotax è un motore totalmente diverso dal Minarelli.
Il 655 ha un grosso limite,la disposizione radiale delle valvole che richiede assi a camme inusuali con camme "coniche",non troverete nessuno che riesca a rifarli più spinti,l'unica è usare quelli della versione GA che sono un'pò più cattivi delle successive.
Questo ne limita molto l'elaborazione,comunque qualcuno in passato ci si è cimentato e il tutto è stato riportato in un'articolo su Mototecnica.
Ben diverso è se si monta il 654 utilizzato dalla BMW,su quello si può lavorare molto di più visto che ha assi a camme tradizionali e esistono già kit molto performanti.
Re: elaborare il motore del pegaso
Inviato: sabato 6 dicembre 2014, 15:21
da Lupo motociclista
napo orso capo ha scritto: Lupo motociclista ha scritto:Se ne era parlato
QUI e vendono l'albero a camme già modificato, oppure il pistone, la testata, eccetera.

Lupo il Rotax è un motore totalmente diverso dal Minarelli.
Il 655 ha un grosso limite,la disposizione radiale delle valvole che richiede assi a camme inusuali con camme "coniche",non troverete nessuno che riesca a rifarli più spinti,l'unica è usare quelli della versione GA che sono un'pò più cattivi delle successive.
Questo ne limita molto l'elaborazione,comunque qualcuno in passato ci si è cimentato e il tutto è stato riportato in un'articolo su Mototecnica.
Ben diverso è se si monta il 654 utilizzato dalla BMW,su quello si può lavorare molto di più visto che ha assi a camme tradizionali e esistono già kit molto performanti.
Grazie delle spiegazioni. Distratto non avevo letto che era il rotax.
il 654, adesso vado a cercare cos'è.

Re: elaborare il motore del pegaso
Inviato: sabato 6 dicembre 2014, 15:34
da napo orso capo
In pratica il 654 è la versione fatta per la BMW,si può dire che sia lo stesso motore dell'Aprilia (655) ma con testata diversa,4 valvole tradizionali per BMW.....mentre l'Aprilia è andata a complicarsi quasi inutilmente la vita facendo la testata a 5 valvole radiali.
Re: elaborare il motore del pegaso
Inviato: mercoledì 10 dicembre 2014, 20:01
da frengo
Chissà se il "santo Giampy" ha ancora qualcosa da dire/fare sulle nostre Pegaso?