Pagina 1 di 1
					
				Olio nella cassa filtro
				Inviato: lunedì 27 aprile 2015, 14:41
				da SANT0
				Ciao a tutti . MISSION IMPOSSIBLE  sembrava quasi finita,
ma....durante il funzionamento , "pissia" costantemente gocce d' olio dallo sfiato basamento. 
 
anticipo che: 
il liquido di raffreddamento non è contaminato.
nel serbatoio olio non trafilano vapori( niente fumi vari all' apertura tappo)
Gradirei conoscere le vostre esperienze in merito.
 Altra cosa che dovrei fare è la pulizia del filtro nel telaio.
Togliendo il tubo  l' olio esce liberamente dal telaio, è normale?
per estrarre lo stesso come si procede?
Attendo vostro supporto 

 
			 
			
					
				Re: Olio nella cassa filtro
				Inviato: martedì 28 aprile 2015, 14:10
				da sergio
				SANT0 ha scritto: Ciao a tutti . MISSION IMPOSSIBLE  sembrava quasi finita,
ma....durante il funzionamento , "pissia" costantemente gocce d' olio dallo sfiato basamento. 
 
anticipo che: 
il liquido di raffreddamento non è contaminato.
nel serbatoio olio non trafilano vapori( niente fumi vari all' apertura tappo)
Gradirei conoscere le vostre esperienze in merito.
 Altra cosa che dovrei fare è la pulizia del filtro nel telaio.
Togliendo il tubo  l' olio esce liberamente dal telaio, è normale?
per estrarre lo stesso come si procede?
Attendo vostro supporto 

 
non capisco da dove ti esce l'olio...
puoi mettere 1 foto?
Per pulire il filtro del telaio basta svuotare il serbatio, scollegare il tubo, svitare il filtro
Soffiarlo con aria compressa e rimontare
 
			 
			
					
				Re: Olio nella cassa filtro
				Inviato: mercoledì 29 aprile 2015, 14:22
				da SANT0
				L' olio, esce dal tubicino che dal  lato volano passa sul motore e scarica nella cassa filtro.
La mia domanda sul filtro olio del telaio,era intesa in questo senso:
si svita solo il raccordino nel quale si inserisce il tubo, oppure viene via tutto il corpo ? (quello circolare diam circa 50 mm )
			 
			
					
				Re: Olio nella cassa filtro
				Inviato: mercoledì 29 aprile 2015, 14:34
				da SANT0
				Mai lamentarsi troppo, se una guarnizione originale costa un po cara!!
Ho appena confrontato la guarnizione  lato volano  della casa  (€ 28,00), con quella che avevo montato io (€ 5,90 sped gratis)   %&£à###òç@à°!!!!! 
  
 
Perciò, per il rigurgito d' olio, sono sicuro di avere risolto.
Stanotte al ritorno dal lavoro sarò più chiaro con foto al seguito.
Per il filtro telaio , attendo istruzioni da chi lo ha già fatto.
 
			 
			
					
				Re: Olio nella cassa filtro
				Inviato: mercoledì 29 aprile 2015, 20:29
				da sergio
				SANT0 ha scritto: L' olio, esce dal tubicino che dal  lato volano passa sul motore e scarica nella cassa filtro.
La mia domanda sul filtro olio del telaio,era intesa in questo senso:
si svita solo il raccordino nel quale si inserisce il tubo, oppure viene via tutto il corpo ? (quello circolare diam circa 50 mm )
Viene via tutto il corpo  

 
			 
			
					
				Re: Olio nella cassa filtro
				Inviato: mercoledì 29 aprile 2015, 23:20
				da SANT0
				Grazie Sergio, visto che tende a spanare l esagono
provero cosi'  "morderlo" dall' esterno.
Mi era venuto il dubbio che fosse un manicotto mandrinato 

 
			 
			
					
				Re: Olio nella cassa filtro
				Inviato: giovedì 30 aprile 2015, 2:12
				da SANT0
				Ecco, finalmente allo scoperto , una delle cause del malanno, l'  altra parte di colpa è del pi##a che l 'ha montata.
Avevo notato, che il passaggio dello sfiato basamento, quello ellittico nella foto, non copiava perfettamente, ho perciò tolto quanto bastava, per non coprire con la carta l 'orfizio; ma la parte vuota in eccesso, lasciava comunque una luce, il resto viene da se........
Purtroppo , credo che le (circa) 700 notti 

  di seguito stiano lasciando il segno! 

 
			 
			
					
				Re: Olio nella cassa filtro
				Inviato: lunedì 4 maggio 2015, 11:17
				da SANT0
				Finalmente , dopo rimontaggio ,(e collaudo) posso considerare risolta la questione olio. 
 
Il problema era effettivamente nell' infelice tipo di guarnizione che avevo montato.
Grazie ancora a Sergio, che mi ha aiutato a non demolire il raccordo filtro , prendendolo all' esterno,
si riescono a "vincere" i 3,5 kgm di serraggio. (dato dal manuale officina; che comunque non spiega bene la cosa..)