Pagina 1 di 2
Inviato: venerdì 19 luglio 2002, 0:04
da Dax
Salve a tutti. Ho un Pegaso del '95 e mi chiedo una cosa: ma che differenza c'è tra la spia della riserva e quella sul rubinetto? O meglio, quando si accende la spia dopo quanto tempo devo girare pure il rubinetto? O non lo devo girare? Qualcuno sa spiegarmelo? Grazie e scusate per la mia ... ignoranza!!!
Inviato: venerdì 19 luglio 2002, 8:15
da augusto
Ciao. io ho una pegaso del 96 e per quello che ne so da quando si accende la spia della benzina hai a disposizione circa quattro litri di benzina, dopo finiti quelli se giri il rubinetto della benzina sulla posizione di riserva, hai a disposizione in estremis circa 0.5 litri di benzina. Non so se quello che ho detto è giusto: se non lo è fatemi sapere come stanno veramente le cose.
Lamp lamp
Inviato: venerdì 19 luglio 2002, 10:33
da brronko
Pegaso cube 650 anno '99 che non sò se è uguale al tuo, dovrebbe essere di 5 litri la riserva elettronica, e 4 litri la riserva meccanica.
In pratica quando ci sono 5 litri nel serbatoio si accende la riserva, da ora hai un litro di benza prima di entrare in riserva meccanica, quindi se non giri la manopola dovrebbe spegnersi il cavalluccio con un nitrito tipo BOOOOOOOOOOOOM!!!!
Lamps da Roma
Inviato: venerdì 19 luglio 2002, 10:38
da Riccardo
Ho, anch'io, un Pegaso del '99 e dopo che si accende la spia della riserva cammino, cammino fino a che non faccio un nuovo rifornimento. Non si è mai spenta pur avendo consumato senz'altro più di 1 litro e non ho mai dovuto girare il rubinetto. Non so se si tratta di un qualche malfunzionamento oppure è proprio così (in tal caso il rubinetto non servirebbe a niente!).
Bye
Inviato: venerdì 19 luglio 2002, 20:58
da Mauro
Tempo fa ho smontato il rubinetto per fare pulizia (che tra l'altro non serviva...) ho visto che la rotazione della manopola su "res" non fa altro che abilitare il secondo tubicino, quello che viene dal lato destro del serbatoio, che normalmente risulta chiuso. Per cui la riserva meccanica non è che sia così "determinata" ma di sicuro data la forma del serbatoio a otto smosciato

ciao a tutti
Inviato: venerdì 19 luglio 2002, 23:47
da claudioB
la pegaso i.e. per fortuna (o per sfortuna) non ha il rubinetto della benzina.

ciao. claudioB.
Inviato: lunedì 22 luglio 2002, 14:00
da ALEX (LI)
In data 2002-07-19 10:33, brronko scrive:
Pegaso cube 650 anno '99 che non sò se è uguale al tuo, dovrebbe essere di 5 litri la riserva elettronica, e 4 litri la riserva meccanica.
In pratica quando ci sono 5 litri nel serbatoio si accende la riserva, da ora hai un litro di benza prima di entrare in riserva meccanica, quindi se non giri la manopola dovrebbe spegnersi
Questa è quella giusta!

Inviato: lunedì 22 luglio 2002, 21:55
da Samiel
A proposito di riserva... Come la mettiamo senza l'indicatore nel quadro comandi?
Essendo ormai stra abituato a guardare la lancetta della benzina temo di aver problemi senza riferimenti progressivi del livello carburante... voi come vi regolate (soprattutto se dovete fare lunghi tragitti), tenete conto dei chilometri nel parziale?
Inviato: lunedì 22 luglio 2002, 23:23
da claudioB
si ,esattamente .
faccio sempre riferimento al contakilometri parziale : quando raggiungo i 240-250 km comincio a stare attento perche prima o poi comparirà la spia della riserva.

Di solito mi campare appena parcheggio e lascio la moto inclinata.
Inviato: giovedì 25 luglio 2002, 11:38
da paquito@73
se giro solo in città a me la riserva si accende dopo soli 180km!!!
è normale?
se invece faccio viaggi, si accende sui 240 / 250 km!
Inviato: giovedì 25 luglio 2002, 12:24
da Paolo31
Ho provato la riserva ....
... e sono rimasto a piedi.
Fortunatamente avevo un distrubutore a 200 mt.
Dopo a aver dirato il rubinetto sulla riserva l'autonomia e di 10-12 km.
Pegaso 93.
Ciao.
Inviato: venerdì 26 luglio 2002, 10:30
da enrico72
Ho una pegaso del 94 e anch'io non capivo bene come funzionasse il rubinetto della riserva....mi hanno detto( un meccanico aprilia) di lasciare sempre il rubinetto girato in res cosi' eviti il problema di doverlo girare mentre si va. cmq da quando si accende la spia dovrebbero esserci 4 lt di benza (compresa la riserva meccanica).CIAO!!
Inviato: domenica 28 luglio 2002, 14:41
da ceweb
L'altro giorno ho fatto per la seconda volta benzina(ho il peggy da 4 giorni) e per sapere quanto mi consumasse ho eseguito il pieno la prima volta e poi di nuovo la seconda... praticamente ho riempito il serbatoio fino all'orlo del tappo... e ci sono entrati 15 litri di benzina... calcolando che poteva entrarci al massimo un altro litro (la moto era sul cavalletto centrale) e facendo riferimento ai dati riportati sul libretto di uso e manutenzione, avrei dovuto avere ancora 6/7 litri nel serbatoio...
Tutto questo per dirvi che la prima volta che mi si è accesa la spia... circa avevo 6/7 litri ancora nel serbatoio...
Non so se vi sarà utile ai fini statistici... ma volevo dare un contributo...
Inviato: lunedì 29 luglio 2002, 12:19
da ALEX (LI)
In data 2002-07-26 10:30, enrico72 scrive:
Ho una pegaso del 94 e anch'io non capivo bene come funzionasse il rubinetto della riserva....mi hanno detto( un meccanico aprilia) di lasciare sempre il rubinetto girato in res cosi' eviti il problema di doverlo girare mentre si va. cmq da quando si accende la spia dovrebbero esserci 4 lt di benza (compresa la riserva meccanica).CIAO!!
?!? Spera che non si bruci mai la lampadina della riserva!!!!

Inviato: lunedì 29 luglio 2002, 23:52
da claudioB
In data 2002-07-28 14:41, ceweb scrive:
L'altro giorno ho fatto per la seconda volta benzina(ho il peggy da 4 giorni) e per sapere quanto mi consumasse ho eseguito il pieno la prima volta e poi di nuovo la seconda... praticamente ho riempito il serbatoio fino all'orlo del tappo... e ci sono entrati 15 litri di benzina... calcolando che poteva entrarci al massimo un altro litro (la moto era sul cavalletto centrale) e facendo riferimento ai dati riportati sul libretto di uso e manutenzione, avrei dovuto avere ancora 6/7 litri nel serbatoio...
Tutto questo per dirvi che la prima volta che mi si è accesa la spia... circa avevo 6/7 litri ancora nel serbatoio...
Non so se vi sarà utile ai fini statistici... ma volevo dare un contributo...
presumo che abbia anche tu la versione i.e. e
anch'io,quando mi si accende la spia della benzina e mi reco dal benzinaio per fare il pieno, di solito faccio 15,16 litri di benzina.
penso quindi che la riserva si accenda forse leggermente prima di quando manchi solo 5, litri
___________
ciao.
claudioB
PEGASO I.E. BLU/GRIGIO
<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: claudioB il 2002-07-29 23:57 ]</font>
<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: claudioB il 2002-07-30 00:00 ]</font>