Come sostituire il motore della nostra pegaso
Inviato: lunedì 28 dicembre 2015, 11:02
Buongiorno a tutti e buone feste,
intorno alla metà di gennaio, tempo permettendo, mi appresterò a smontare il motore della Pegaso e a montarne un altro più giovane con circa 38000km in meno sul groppone, un ringiovanimento non da poco.
Come già scritto nella discussione “strano rumore in accensione” (viewtopic.php?t=39223) il problema era sulla ruota libera di avviamento ma ho poi riscontrato che i dischi frizione erano pressoché alla frutta, probabilmente i precedenti proprietari hanno proprio maltrattato questa povera moto.
In ogni caso ho trovato un offerta di un motore completo su subito (manca solo lo statore che galvanizzerò dal mio motore) e lo ho preso, cambia solo la colorazione del carter che è grigio più scuro. Il vecchio motore verrà risanato e riportato a funzionare con una revisione massiva di tutto il contenuto: dal cambiamento della ruota libera (voglio provare a sostituire solamente la molla con la molla di un paraoli se non completamene usurata), al cambio dei dischi frizione fino alla ricerca di un nuovo statore per poi avere un motore funzionante e ovviamente in forma.
Ora dopo la lunga premessa chiedo lumi sullo smontaggio del motore. Ovvio seguirò passo passo lo smontaggio del motore già montato per montare quello nuovo (usato) senza errori, seguiranno foto e notizie in merito allo smontaggio. Ed ecco le mie domande:
per smontare il motore a parte lo scarico completo di tutti i liquidi presenti, il distacco della batteria già smontata e lo scollegamento di tutti i tubi (contrassegnando i diversi tubi con un colore) cosa devo staccare?
Smontando il motore posso smontare solamente la culla o devo tirar via tutto il telaio della moto.
Vi è un ordine per smontare il motore?
Ovvio qualsiasi consiglio è ben accetto e se qualcuno ha già smontato per intero il motore, lo ha sostituito con un altro e ha voglia di condividere con me lo smontaggio gliene sarei veramente grato.
Grazie
Valerio
intorno alla metà di gennaio, tempo permettendo, mi appresterò a smontare il motore della Pegaso e a montarne un altro più giovane con circa 38000km in meno sul groppone, un ringiovanimento non da poco.
Come già scritto nella discussione “strano rumore in accensione” (viewtopic.php?t=39223) il problema era sulla ruota libera di avviamento ma ho poi riscontrato che i dischi frizione erano pressoché alla frutta, probabilmente i precedenti proprietari hanno proprio maltrattato questa povera moto.
In ogni caso ho trovato un offerta di un motore completo su subito (manca solo lo statore che galvanizzerò dal mio motore) e lo ho preso, cambia solo la colorazione del carter che è grigio più scuro. Il vecchio motore verrà risanato e riportato a funzionare con una revisione massiva di tutto il contenuto: dal cambiamento della ruota libera (voglio provare a sostituire solamente la molla con la molla di un paraoli se non completamene usurata), al cambio dei dischi frizione fino alla ricerca di un nuovo statore per poi avere un motore funzionante e ovviamente in forma.
Ora dopo la lunga premessa chiedo lumi sullo smontaggio del motore. Ovvio seguirò passo passo lo smontaggio del motore già montato per montare quello nuovo (usato) senza errori, seguiranno foto e notizie in merito allo smontaggio. Ed ecco le mie domande:
per smontare il motore a parte lo scarico completo di tutti i liquidi presenti, il distacco della batteria già smontata e lo scollegamento di tutti i tubi (contrassegnando i diversi tubi con un colore) cosa devo staccare?
Smontando il motore posso smontare solamente la culla o devo tirar via tutto il telaio della moto.
Vi è un ordine per smontare il motore?
Ovvio qualsiasi consiglio è ben accetto e se qualcuno ha già smontato per intero il motore, lo ha sostituito con un altro e ha voglia di condividere con me lo smontaggio gliene sarei veramente grato.
Grazie
Valerio