Pagina 1 di 2
Strana crema nella vaschetta dell'acqua di raffreddamento
Inviato: mercoledì 29 giugno 2016, 9:46
da giosamma
IMG_8662[1].JPG
SAlve ragazzi è tanto che non scrivo.
Vi racconto cosa ho notato... avevo il manicotto che è attaccato alla vaschetta dell'acqua che perdeva dovuto ormai alle fascette ancora originali..
sostituita non ho notato nessuna perdita più.
Ieri mentre la riprendevo per tornare a casa da lavoro noto a terra delle gocce d'acqua e facendo un'ispezione veloce vedo che la parte interna del parasassi è bagnato ma non riesco a trovare la perdita. Arrivato a casa tenendo sotto controllo la temperatura e devo dire sempre nella norma decido di smontare la carena e controllare il tutto.
Come prima cosa apro il tappo della vaschetta e di acqua ne trovo pochissima quasi zero, in più noto una strana cremina color panna sporca di caffè e qui mi puzza un pò....
cmq decido di provare a mettere sotto pressione il circuito per trovare eventuali perdite e trovo un'altra fascetta originale che perde cioè quella vicino la valvola per l'apertura dell'acqua del radiatore ..
Sostituita e ripulita la vaschetta con un bel spurgo del circuito inserisco liquido e acqua nel circuito... fin qui tutto ok...
metto in moto e tenendo il tappo aperto della vaschetta noto che ogni tanto risale una bollicina di aria e si ricomincia a formare una patina sopra l'acqua...
Secondo voi la bollicina deve uscire o è confermato la mia paura " guarnizione testata" .. premetto che non si è mai surriscaldata la moto sempre nella norma e sempre quando doveva si attivava la ventola del radiatore..
possono essere anche i paraolio di tenuta della pompa acqua?
PS. mi trovavo ed ho dato un'occhiata anche al livello olio... l'olio che viene sollevato con l'astina scendeva tipo acqua... è normale o c'è qualcosa che non va?
grazie ragazzi attendo un vostro consiglio
posto le foto
la foto con la vaschetta piene l'ho fatta dopo are ripulito tutto e se notate dopo averla messa in moto quelle macchie piccole ed allungate si sono formate sulla superficie del liquido di raffreddamento dopo aver messo in moto....
aggiungo che sono a lavoro e l'acqua nella vaschetta non è diminuita con una percorrenza di 40 km.. basta secondo voi un serraggio dei prigionieri della testata?
Re: Strana crema nella vaschetta dell'acqua di raffreddament
Inviato: mercoledì 29 giugno 2016, 10:23
da Lupo motociclista
Quella crema marroncina che tu vedi è una emulsione di acqua con una sostanza grassa, nel nostro caso olio lubrificante.
ovviamente il colore è dato dalla miscela dei due.
Sulle cause non mi esprimo perchè non sono un meccanico, ma è evidente che c'è contatto tra l'acqua di raffreddamente e il circuito dell'olio lubrificante. Dove, quando e perchè non saprei prorio.
Re: Strana crema nella vaschetta dell'acqua di raffreddament
Inviato: mercoledì 29 giugno 2016, 10:27
da giosamma
lo sospettavo , ma premetto il motore non ha mai raggiunto temperature elevate da rovinare la testata o la guarnizione...
Re: Strana crema nella vaschetta dell'acqua di raffreddament
Inviato: mercoledì 29 giugno 2016, 10:43
da Lupo motociclista
giosamma ha scritto: lo sospettavo , ma premetto il motore non ha mai raggiunto temperature elevate da rovinare la testata o la guarnizione...
A livello generale no, magari a livello locale si verifica una piccola perdita, un fessurazione minima...
Di solita questa emulsione si trova nella coppa dell'olio, a mia memoria.
Attendiamo i meccanici ed il loro parere.

Re: Strana crema nella vaschetta dell'acqua di raffreddament
Inviato: mercoledì 29 giugno 2016, 12:31
da giosamma
nell'olio nessuna traccia di creme del genere...
Re: Strana crema nella vaschetta dell'acqua di raffreddament
Inviato: mercoledì 29 giugno 2016, 12:36
da gioroma
Potrebbe essere la guarnizione della testa.........
Re: Strana crema nella vaschetta dell'acqua di raffreddament
Inviato: mercoledì 29 giugno 2016, 12:42
da cri495
Se fosse la guarnizione della testata dovresti avere una leggera fumosità allo scarico e con un odore non di olio ,io opterei per la pompa dell'acqua magari l'alberino e un po' consumato
Re: Strana crema nella vaschetta dell'acqua di raffreddament
Inviato: mercoledì 29 giugno 2016, 13:15
da PaoloD
Nella meccanica non esistono postulati come in matematica.
Può essere in qualunque caso tutto il contrario di tutto...
Per comodità si parte dalle ipotesi meno costose... come ad esempio controllare la pompa dell'acqua... per poi arrivare alla guarnizione della testata...
Basta una piccola perdita soltanto in un punto della guarnizione... potresti fare la prova per vedere se il motore "soffia" nel senso che un po' di pressione va a finire nel circuito lubrificante oppure puoi farti prestare la pompa per portare in pressione il circuito di raffreddamento e vedi subito se la guarnizione perde o meno...
C'è da dire che la quantità di "crema" è veramente irrisoria...
Re: Strana crema nella vaschetta dell'acqua di raffreddament
Inviato: mercoledì 29 giugno 2016, 14:41
da giosamma
grazie per le risposte... penso che farò sicuramente una controllata alla pompa e riguardo a questo qualcuno di voi sa indicarmi dove acquistare un kit pompa con le guarnizioni? a questo punto le sostituisco... in più provo a serrare cmq la testata, da quando ho io questa pegaso non l'ho mai fatto e non penso che sia mai stato fatto un intervento del genere.
riguardo la prova che la pressione soffia all'interno del circuito di raffreddamento , nel primo mess. ho scritto che quando accellero a moto ferma avendo il tappo aperto ho visto delle piccole bollicine ogni tanto risalire.. a qualcuno fa la stessa cosa o è sintomo di qualcosa?
Re: Strana crema nella vaschetta dell'acqua di raffreddament
Inviato: mercoledì 29 giugno 2016, 15:57
da giosamma
Ho trovato lo schema della pompa ma di un kit di pompa nemmeno l'ombra.. è la prima volta che non riesco a trovare qualcosa su internet ....
se ho capito bene possono essere i due paraolio n° 6 in figura ad aver una lesione o l'asse n° 7 che ormai è consumato... ma dove li posso acquistare...
ho trovato solo la guarnizione con il n°16
Re: Strana crema nella vaschetta dell'acqua di raffreddament
Inviato: mercoledì 29 giugno 2016, 19:01
da cri495
Re: Strana crema nella vaschetta dell'acqua di raffreddament
Inviato: mercoledì 29 giugno 2016, 19:52
da gioroma
cri495 ha scritto: Se fosse la guarnizione della testata dovresti avere una leggera fumosità allo scarico e con un odore non di olio ,io opterei per la pompa dell'acqua magari l'alberino e un po' consumato
Non è detto...............il fumo bianco lo vedi se l'acqua entra nel cilindro ..........se l'olio
entra in un condotto dell'olio, x esempio il condotto che porta olio agli alberi a camme, ti trovi
Quella schiuma che hai fotografato .......
Re: Strana crema nella vaschetta dell'acqua di raffreddament
Inviato: mercoledì 29 giugno 2016, 20:19
da cri495
E vero
Re: Strana crema nella vaschetta dell'acqua di raffreddament
Inviato: mercoledì 29 giugno 2016, 22:40
da PaoloD
gioroma ha scritto: cri495 ha scritto: Se fosse la guarnizione della testata dovresti avere una leggera fumosità allo scarico e con un odore non di olio ,io opterei per la pompa dell'acqua magari l'alberino e un po' consumato
Non è detto...............il fumo bianco lo vedi se l'acqua entra nel cilindro ..........se l'olio
entra in un condotto dell'olio, x esempio il condotto che porta olio agli alberi a camme, ti trovi
Quella schiuma che hai fotografato .......
L'acqua entra in un condotto dell'olio... Gioroma...

Re: Strana crema nella vaschetta dell'acqua di raffreddament
Inviato: giovedì 30 giugno 2016, 8:44
da giosamma
Buongiorno a tutti.. seconda mattina che vengo a lavoro con la moto... questa mattina ho trovato a terra due e dico due gocce di liquido di raffreddamento e non riesco a trovare da dove sia uscita , le gocce si trovavano al centro della parasassi ma il parasassi era asciutto e non macchiato dalla parte che si trova sotto al motore... bho mistero... il livello è rimasto sulla tacca del massimo... per la temperatura in marcia rimane costante tra i 50 e 60° .... ieri nel pomeriggio di ritorno da lavoro ho fatto un'ulteriore verifica lasciando accesa la moto e la ventola si azionava sui 90° e continuando a tenerla accesa non si staccava quindi non abbassava la temperatura al punto di spegnerla... è normale d'estate questo? mmmm prima si spegneva magari perchè le temperature esterne erano inferiori... ditemi voi non so cosa pensare sto in pappa col cervello!!!!