Strana crema nella vaschetta dell'acqua di raffreddamento
Inviato: mercoledì 29 giugno 2016, 9:46
SAlve ragazzi è tanto che non scrivo.
Vi racconto cosa ho notato... avevo il manicotto che è attaccato alla vaschetta dell'acqua che perdeva dovuto ormai alle fascette ancora originali..
sostituita non ho notato nessuna perdita più.
Ieri mentre la riprendevo per tornare a casa da lavoro noto a terra delle gocce d'acqua e facendo un'ispezione veloce vedo che la parte interna del parasassi è bagnato ma non riesco a trovare la perdita. Arrivato a casa tenendo sotto controllo la temperatura e devo dire sempre nella norma decido di smontare la carena e controllare il tutto.
Come prima cosa apro il tappo della vaschetta e di acqua ne trovo pochissima quasi zero, in più noto una strana cremina color panna sporca di caffè e qui mi puzza un pò....
cmq decido di provare a mettere sotto pressione il circuito per trovare eventuali perdite e trovo un'altra fascetta originale che perde cioè quella vicino la valvola per l'apertura dell'acqua del radiatore ..
Sostituita e ripulita la vaschetta con un bel spurgo del circuito inserisco liquido e acqua nel circuito... fin qui tutto ok...
metto in moto e tenendo il tappo aperto della vaschetta noto che ogni tanto risale una bollicina di aria e si ricomincia a formare una patina sopra l'acqua...
Secondo voi la bollicina deve uscire o è confermato la mia paura " guarnizione testata" .. premetto che non si è mai surriscaldata la moto sempre nella norma e sempre quando doveva si attivava la ventola del radiatore..
possono essere anche i paraolio di tenuta della pompa acqua?
PS. mi trovavo ed ho dato un'occhiata anche al livello olio... l'olio che viene sollevato con l'astina scendeva tipo acqua... è normale o c'è qualcosa che non va?
grazie ragazzi attendo un vostro consiglio
posto le foto
la foto con la vaschetta piene l'ho fatta dopo are ripulito tutto e se notate dopo averla messa in moto quelle macchie piccole ed allungate si sono formate sulla superficie del liquido di raffreddamento dopo aver messo in moto....
aggiungo che sono a lavoro e l'acqua nella vaschetta non è diminuita con una percorrenza di 40 km.. basta secondo voi un serraggio dei prigionieri della testata?
Vi racconto cosa ho notato... avevo il manicotto che è attaccato alla vaschetta dell'acqua che perdeva dovuto ormai alle fascette ancora originali..
sostituita non ho notato nessuna perdita più.
Ieri mentre la riprendevo per tornare a casa da lavoro noto a terra delle gocce d'acqua e facendo un'ispezione veloce vedo che la parte interna del parasassi è bagnato ma non riesco a trovare la perdita. Arrivato a casa tenendo sotto controllo la temperatura e devo dire sempre nella norma decido di smontare la carena e controllare il tutto.
Come prima cosa apro il tappo della vaschetta e di acqua ne trovo pochissima quasi zero, in più noto una strana cremina color panna sporca di caffè e qui mi puzza un pò....
cmq decido di provare a mettere sotto pressione il circuito per trovare eventuali perdite e trovo un'altra fascetta originale che perde cioè quella vicino la valvola per l'apertura dell'acqua del radiatore ..
Sostituita e ripulita la vaschetta con un bel spurgo del circuito inserisco liquido e acqua nel circuito... fin qui tutto ok...
metto in moto e tenendo il tappo aperto della vaschetta noto che ogni tanto risale una bollicina di aria e si ricomincia a formare una patina sopra l'acqua...
Secondo voi la bollicina deve uscire o è confermato la mia paura " guarnizione testata" .. premetto che non si è mai surriscaldata la moto sempre nella norma e sempre quando doveva si attivava la ventola del radiatore..
possono essere anche i paraolio di tenuta della pompa acqua?
PS. mi trovavo ed ho dato un'occhiata anche al livello olio... l'olio che viene sollevato con l'astina scendeva tipo acqua... è normale o c'è qualcosa che non va?
grazie ragazzi attendo un vostro consiglio
posto le foto
la foto con la vaschetta piene l'ho fatta dopo are ripulito tutto e se notate dopo averla messa in moto quelle macchie piccole ed allungate si sono formate sulla superficie del liquido di raffreddamento dopo aver messo in moto....
aggiungo che sono a lavoro e l'acqua nella vaschetta non è diminuita con una percorrenza di 40 km.. basta secondo voi un serraggio dei prigionieri della testata?