
Eccovi le procedure corrette x la regolazione del minimo sulla Pegaso i.e., gentilmente forniteci da un amico molto informato

Il motore, una volta in temperatura, deve girare a 1350 rpm (+/- 100 rpm).

Per la buona riuscita della regolazione del minimo è assolutamente necessario rispettare i tempi e l'intervallo di temperatura del motore indicati di seguito!
La temperatura del liquido refrigerante deve essere strettamente compresa tra i 78° e i 94°.
Per individuare l'intervallo corretto verificare l'indicazione della lancetta sull'indicatore temperatura liquido refrigerante quando si inserisce la ventola; dato che la ventola entra in funzione a 94°, tenere questo riferimento come estremo superiore dell'intervallo, e stabilire dove, sullo strumento, si posiziona la lancetta e di conseguenza individuare i 78° iniziali x poter effettuare le regolazioni.
Le successive operazioni devono esser svolte con rapidità x non uscire da dall'intervallo utile di temperatura del motore, pena la perdita delle regolazioni effettuate.
-Portare il motore a 78°
-Arrestare il motore
-Posizionare il cambio in folle
-Posizionare l'interruttore di accensione su ON
-Posizionare l'interruttore arresto motore su ON
-Tramite cortocicuito (di 12 secondi) su connettore centralina entrare in "modalità officina"
Sul cruscotto lampeggerà 5 sec la spia diagnostica segnalando che l'ingresso nella modalità officina è avvenuto con successo.
-Intervenire sul pomello del minimo fino a raggiungere il numero dei giri corretto:
avvitando (in senso orario) il numero dei giri aumenta
svitando (in senso antiorario) il numero dei giri diminuisce
spia diagnostica accesa fissa= regine minimo alto
spia diagnostica spenta= regine minimo basso
spia diagnostica lampeggiante= regine minimo corretto (tra 1250 e 1450 rpm)
-Riponticellare (x 12 secondi) il connettore centralina per uscire dalla "modalità officina"
-Accelerando e decelerando ripetutamente controllare la buona riuscita dell'operazione
-Verificare il valore del CO (con prestigioso e misterioso axone o volgare e comunissimo analizzatore di gas di scarico

Se si verificano spegnimenti improvvisi (ciuff) regolate il minimo al limite massimo concesso dalla centralina e aumentate il CO a un valore idoneo al buon funzionamento del veicolo.
Questo è quanto indicatomi, ovviamente però non mi assumo nessuna responsabilità sulle operazoni che vi ho (quasi) fedelmente trascritto.
Spero di esservi stato utile!
Ciao e lamps a tutti!!!

