Regolazione minimo Pegaso i.e.

Termica, candele, scarichi, carburatore, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi, raffreddamento
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Regolazione minimo Pegaso i.e.

Messaggio da Socio79 »

Ciao amici! :D
Eccovi le procedure corrette x la regolazione del minimo sulla Pegaso i.e., gentilmente forniteci da un amico molto informato :wink:.

Il motore, una volta in temperatura, deve girare a 1350 rpm (+/- 100 rpm). :teach:

Per la buona riuscita della regolazione del minimo è assolutamente necessario rispettare i tempi e l'intervallo di temperatura del motore indicati di seguito!

La temperatura del liquido refrigerante deve essere strettamente compresa tra i 78° e i 94°.
Per individuare l'intervallo corretto verificare l'indicazione della lancetta sull'indicatore temperatura liquido refrigerante quando si inserisce la ventola; dato che la ventola entra in funzione a 94°, tenere questo riferimento come estremo superiore dell'intervallo, e stabilire dove, sullo strumento, si posiziona la lancetta e di conseguenza individuare i 78° iniziali x poter effettuare le regolazioni.

Le successive operazioni devono esser svolte con rapidità x non uscire da dall'intervallo utile di temperatura del motore, pena la perdita delle regolazioni effettuate.

-Portare il motore a 78°
-Arrestare il motore
-Posizionare il cambio in folle
-Posizionare l'interruttore di accensione su ON
-Posizionare l'interruttore arresto motore su ON
-Tramite cortocicuito (di 12 secondi) su connettore centralina entrare in "modalità officina"

Sul cruscotto lampeggerà 5 sec la spia diagnostica segnalando che l'ingresso nella modalità officina è avvenuto con successo.

-Intervenire sul pomello del minimo fino a raggiungere il numero dei giri corretto:
avvitando (in senso orario) il numero dei giri aumenta
svitando (in senso antiorario) il numero dei giri diminuisce

spia diagnostica accesa fissa= regine minimo alto
spia diagnostica spenta= regine minimo basso
spia diagnostica lampeggiante= regine minimo corretto (tra 1250 e 1450 rpm)

-Riponticellare (x 12 secondi) il connettore centralina per uscire dalla "modalità officina"
-Accelerando e decelerando ripetutamente controllare la buona riuscita dell'operazione
-Verificare il valore del CO (con prestigioso e misterioso axone o volgare e comunissimo analizzatore di gas di scarico :lol: )

Se si verificano spegnimenti improvvisi (ciuff) regolate il minimo al limite massimo concesso dalla centralina e aumentate il CO a un valore idoneo al buon funzionamento del veicolo.

Questo è quanto indicatomi, ovviamente però non mi assumo nessuna responsabilità sulle operazoni che vi ho (quasi) fedelmente trascritto.

Spero di esservi stato utile!
Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
prinky
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 60
Iscritto il: martedì 7 settembre 2004, 22:53
Località: Torino

Re: Regolazione minimo Pegaso i.e.

Messaggio da prinky »

Socio79 ha scritto:-Tramite cortocicuito (di 12 secondi) su connettore centralina entrare in "modalità officina"

Sul cruscotto lampeggerà 5 sec la spia diagnostica segnalando che l'ingresso nella modalità officina è avvenuto con successo.

-Intervenire sul pomello del minimo fino a raggiungere il numero dei giri corretto:
avvitando (in senso orario) il numero dei giri aumenta
svitando (in senso antiorario) il numero dei giri diminuisce

spia diagnostica accesa fissa= regine minimo alto
spia diagnostica spenta= regine minimo basso
spia diagnostica lampeggiante= regine minimo corretto (tra 1250 e 1450 rpm)

-Riponticellare (x 12 secondi) il connettore centralina per uscire dalla "modalità officina"
:
avrei una domanda...prima di fare un cortocircuito......corretto.....come mando in cortocircuito la centralina senza fare danni?
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Ciao Prinky! :D
Non è nient'altro che il solito modo x entrare nella "modalità officina" del Pegaso i.e.; lo stesso di quando bisogna resettare il messaggio di errore della centralina (spia diagnostica accesa).
Bisogna prendere il connettore a 6 elementi (disposti su 2 file) che esce dalla centralina, guardandolo bene vedrai che i faston dentro il connettore sono solo 5; bisogna mettere in cortocircuito i 2 faston tra i quali ne manca uno!

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
cor77
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 475
Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
Località: Calusco d'Adda (Bg)

Messaggio da cor77 »

Ciao Socio, molto interessante... mi manca solo un piccolo particolare. Quando bisogna accendere il motore per regolare il minimo? Dopo che la centralina e' in service mode?

Facci sapere, a presto
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Ciao Cor77! :D
Personalmente non ho ancora provato la procedura sulla mia moto, cmq quando la moto è in "modalità officina" non è possibile accenderla perchè entra in protezione automaticamente.
Il minimo viene regolato esclusivamente a moto spenta guardando i segnali della spia diagnostica; quindi si va in fiducia della centralina della moto!
La moto si potrà accendere solo dopo l'uscita della modalita officina!

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
cor77
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 475
Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
Località: Calusco d'Adda (Bg)

Messaggio da cor77 »

praticamente in questo modo la centralina misura soltanto la posizione delle farfalle grazie al sensore...
pertanto il CO ancora una volta non c'entra niente...
Non sto dicendo che non mi fido di quello che dice socio, ma a questo punto mi viene da pensare che sia una regolazione del minimo di fabbrica, ovvero la posizione corretta delle farfalle al minimo indipendemente dall'errore del contagiri (che fa cagare...), e quindi non ha niente a che vedere con la carburazione, e di conseguenza con il CO...
Dico giusto???

La discussione e' aperta...
LAmps a tutti
Avatar utente
cor77
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 475
Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
Località: Calusco d'Adda (Bg)

Messaggio da cor77 »

Altro quesito che mi e' passato per la testa...
La prima cosa che la centralina fa quando entra in service mode e' farti vedere gli errori qualora ci fossero. Se non ci sono errori dovrebbe entrare quindi subito in modalita' "regola il minimo". Ma se il minimo fosse gia' a posto dovremmo vedere la spia lampeggiare, ma non mi pare sia cosi'. Non e' che bisogna fare qualche altro passo per far capire alla centralina che vogliamo regolare il minimo?
Scusami Socio, non e' per screditare quello che tu hai scritto, anzi, mi sembra davvero molto interessante, ma mi piacerebbe capire meglio questa caz di centralina come funzia. Non potevano metterci un display da due euro? E magari un pulsantino da 50 cent? (modifica che si potrebbe anche fare da subito..).

Ci risentiamo dopo le prove....


LAmpssss
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

cor77 ha scritto:Altro quesito che mi e' passato per la testa...
La prima cosa che la centralina fa quando entra in service mode e' farti vedere gli errori qualora ci fossero. Se non ci sono errori dovrebbe entrare quindi subito in modalita' "regola il minimo". Ma se il minimo fosse gia' a posto dovremmo vedere la spia lampeggiare, ma non mi pare sia cosi'.
L'ho pensato anch'io...
Vista però la raccomandazione di attenersi a determinata temperatura, forse, fa parte de "codice d'accesso" di tale procedura...
Del resto lavoriamo a motore spento, quindi non vedo altrimenti perchè portarlo a una certa temperatura se poi la regolazione viene fatta in maniera elettronica e non meccanica!
In parole povere mi vien da pensare che se non sei alla temperatura giusta, la centralina non ti permette di fare questa operazione.
Tale pensiero è anche motivato dalla frase che vi ho trascritto:"Le successive operazioni devono esser svolte con rapidità x non uscire da dall'intervallo utile di temperatura del motore, pena la perdita delle regolazioni effettuate."
cor77 ha scritto:Non e' che bisogna fare qualche altro passo per far capire alla centralina che vogliamo regolare il minimo?

Purtroppo la fotocopia che mi ha gentilmente regalato un mio amico recita esattamente quello che vi ho trascritto... anche se in effetti genera un pò di perplessità! :-?
L'ho trascritta uguale nei passaggi importanti e mi son permesso di abbreviare solo avvertimenti scontati, tipo che le marmitte scottano! :wink:
cor77 ha scritto: Scusami Socio, non e' per screditare quello che tu hai scritto, anzi, mi sembra davvero molto interessante, ma mi piacerebbe capire meglio questa caz di centralina come funzia.
Non preoccuparti, anzi ben venga la curiosità (anima del sapere e di questo forum) e un pò di sano scetticismo (anima che ci preserva dal commettere stronz--- :lol: e ci fa ragionare)
cor77 ha scritto:Non potevano metterci un display da due euro? E magari un pulsantino da 50 cent? (modifica che si potrebbe anche fare da subito..).
Così qualsiasi utente sarebbe potuto intervenire evitando costosissimi meccanici e i loro blasonati axoni??? :lol:

Ciao e lamps atutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
cor77
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 475
Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
Località: Calusco d'Adda (Bg)

Messaggio da cor77 »

Così qualsiasi utente sarebbe potuto intervenire evitando costosissimi meccanici e i loro blasonati axoni???
Mortacci loro... Ho sempre saputo di aver sbagliato mestiere...

In effetti il discorso della temperatura potrebbe tornare, la centralina con questa flag potrebbe entrare in questa specifica funzione. Oppure la necessita' di portare il motore a temperatura potrebbe servire a portare le tolleranze meccaniche ed elettroniche (sensore posizione farfalle) ai corretti valori...
Sono proprio un cagacazz...

ok, rimane solo da provare...

A presto, lampssss
Avatar utente
Giu
GRAN TALEBANO 2017
GRAN TALEBANO 2017
Messaggi: 2237
Iscritto il: mercoledì 14 maggio 2003, 18:14
Moto: Capobianca 2006 - Capoblu 2001
Località: Varese

Messaggio da Giu »

Si, anch'io, qualche tempo fa, ho regolato il minimo grazie ad un "amico molto informato".
Segnalo però che sulle prime IE , la mia é del 2001, la spia quando é in modalità officina e si regola il minimo non si accende o lampeggia per identificare il regime corretto e quindi occorre andare per tentativi.
Uscendo poi dalla modalità officina riaccendere la moto e provarla.
Se non va ancora bene riportare la temperatura nell'intervallo di cui sopra e riprovare.
Occhio che il pomellino é molto sensibile, quindi basta routare di qualche grado per aumentare di molto i giri del motore.
Mi é stato detto che se si regola il minimo "al volo" cioé senza "cortocircuitare" la centralina non lo legge come minimo e dopo svariati Km il minimo si abbassa da solo !!!!!
Di più nin Zò!!!!!
per regolare il CO aspetto la revisione ... fino ad ora é a posto !!!!

Viva gli "amici informati"!!!!
Perché 2 Caponord ... ??? Perche sono libero ... doppiamente libero !!!
Aprilia ETV 1000 CapoBIANCA TREKKER : Km 164'000
Aprilia ETV 1000 Caponord RALLY RAID: Km 31'000
Cagiva Elefant 2 125 1985: Km 6500
Avatar utente
cor77
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 475
Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
Località: Calusco d'Adda (Bg)

Messaggio da cor77 »

Cazzarola!!!! Saro' cocciuto come un mulo, ma sono convinto che il minimo regolato dal pomellino non c'entra niente con la centralina. Il pomellino va a modificare la "posizione zero" (chiamiamola cosi') della manopola dell'acceleratore. Infatti avvitando il pomellino (senso orario) il minimo aumenta perche le farfalle si aprono e la manopola dell'acceleratore avra' piu' gioco. Il fatto che dopo un po' si abbassi forse dipende dal fatto che le vibrazioni o le escursioni termiche del motore (se in quelle zone ce ne sono) fanno allentare questa benedetta vite.
Nella caponord, per esempio, sulle farfalle c'e' un motore passo passo controllato dalla centralina, allora si che diventa indispensabile una regolazione elettronica, ma sulla Pegaso...
Tanto e' vero che se la regolazione va fatta a motore spento, come fa la centralina a leggere il num di giri corretto?

Brancoliamo nel buio

A presto

Lamps...
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Che vi devo dire il manuale non è chiaro ....
ma per mè deve stare in moto altrimenti la centralina non saprà mai a che regime si trova
il regime lo legge dal Pick up decretando con i lampeggi se stà sopra o sotto una certa soglia...
Semprechè la temperatura sia in un certo campo utile
probabilmente la centralina
Ad una certa temperatura (range descrtto dal manuale)
Ad un certo regime stabilito dai lampeggi
Trovandosi in modalità service
Legge la posizione farfalla e quante pulsazoni di apertura sta trasmettendo agli iniettori in quel momento
e le memorizza per mantenere il minimo impostato
Forse......:-)
Purtroppo non ho una i.e per sperimentare :-)
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
cor77
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 475
Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
Località: Calusco d'Adda (Bg)

Messaggio da cor77 »

Il punto chiave e':
la centralina non puo' in nessun modo variare autonomamente (non ci sono componenti attivi sul corpo farfallato) il regime di rotazione.
Che quella procedura esista e sia valida nessuno lo mette in dubbio. Ma qual e' il suo vero scopo?
A mio parere solo ed esclusivamente di portare ad un "valore di fabbrica" la posizione delle farfalle a riposo.

Intanto indago su internet se c'e' qualcosa di interessante, come ad esempio il sito www.cannondaler.com che sembra essere il produttore delle nostre centraline (anche caponord)

A presto... Lampsssss
asanga
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 37
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2003, 2:00
Località: varese

Messaggio da asanga »

ELLAMADONNA, è ancora più complicato di quello che pensavo, evviva viti e brugole che non tradiscono mai :roll:
Comunque un grazie a tutti per questi lampi nell'oscuro delle scatole nere.
Dunque, se porto il motore alla temperatura di 94° e poi lo spengo dovrei essere sicuro di essere, per effetto del successivo raffredamento, nel range di 74/94 richiesto. :P
Poi vado in modalità service con la centralina ma devo fare tutto in fretta perchè se vado sotto i 74° è stato tutto inutile :evil:
Per segnare i 74° devo interpolare sull' indicatore :giullare: la temperatura secondo quanto segnato sull'indicatore.
Almeno questo e quello che ho capito io :oops:
calimero
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 10
Iscritto il: domenica 20 ottobre 2002, 2:00

Messaggio da calimero »

sergio; se si serve una i.e per provare la procedura per regolare i minimo possiamo provare sulla mia.tanto ( vedi precedenti post) nostante interventi ripetuti il minimo e gli spegnimenti improvvisi sono la norma.
Sono di roma (quindi centro italia)
Rispondi

Torna a “Motore PEGASO”