Sono appena tornato dalle ferie in corsica.
bellissima isola!!!
Voi vi chiederete perche son qui a scrivere?
Semplicemente perchè mi si è "disintegrato " un CUSCINETTO della ruota posteriore mentre percorrevo la strada che da Bastia porta ad Ajaccio.
Per fortuna mi è successo a bassa velocità e tra l'altro quasi in città ad Ajaccio sicchè grazie alla gentilezza di una commessa francese del primo distibutore di benzina che ho incontrato , ho potuto depositare la moto in un loro box e dato che era anche domenica ho dovuto aspettare il girno dopo per portarla da un meccanico.
La sera dopo grazie a un meccanico molto gentile e onesto nel prezzo potevo ripartire per proseguire il mio viaggio.
Ma la domanda che mi pongo è questa:
COM' E' POSSIBILE CHE UN CUSCINETTO SI ROMPA A SOLI 9123KM ?

Il meccanico francese mi ha detto che puo essere stata l'acqua che è penetrata nel cuscinetto grippandolo causando poi la rottura .
Questo causa , gia me la immaginavo vedendo gli altri POST precedenti sull'argomento ,ma non mi aspettavo che fossero cosi delicati , anche perche io ho lavato qualche volta (max 3 volte) la moto con l'idropulitrice ma non ho mai insistito sulle zone delicate dove ci sono i cuscinetti.
IL meccanico "corso" (abitante della corsica) mi ha detto inoltre che comunque è un fatto anomalo è che non è normale per una cosi bassa percorrenza.
MA ai possessori dei pegaso a carburatori è mai successo un fatto del genere?
Io penso che i cuscinetti (di fabbricazione russa) montati sulla pegaso i. e. siano difettati o comunque di scarsa qualità.
