TUTORIAL sostituzione catena Pegaso Cube

Telaio, freni, sospensioni, mono, assetti
Rispondi
marlon
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 169
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 22:54
Località: nel Trentino

TUTORIAL sostituzione catena Pegaso Cube

Messaggio da marlon »

Dovendo sostituire il kit catena sulla mia Pegaso Cube ho deciso di creare un tutorial che potesse essere d'aiuto a chi si deve cimentare in questa operazione.
Ovviamente le indicazioni sono valide al 100% solo per moto uguali alla mia (Cube a carburatori del 2000) ma possono comunque essere utili anche per modelli diversi. Il lavoro in sè non è difficile, basta avere un po' di attrezzatura e come sempre fare il lavoro senza fretta :wink:

Per iniziare, vanno levati i due carter che coprono la corona posteriore (basta svitare 4 viti a brugola e una vite con testa da 8 che si trova all'interno della forcella, raggiungibile operando dal lato sinistro) e quello che copre il pignone: anche qui ci sono 3 viti a brugola, con quella inferiore un po' più scomoda perchè "nascosta" dal pedale del freno. Se avete una chiave a brugola di quelle con la testa "angolata" per lavorare anche inclinata non avrete particolari problemi, ma se non l'avete o se la vite è molto dura vi converrà togliere prima il pedale

Immagine
Immagine

A questo punto, levare la pinza freno posteriore svitrando le due viti che la fissano al forcellone. Non è obbligatorio farlo ma è sicuramenbte consigliabile perchè così è molto più comoda l'operazione di rimontaggio della ruota :wink: Infilate un cartoncino o comunque uno spessore tra le due pastiglie finchè la pinza resta a penzoloni, così non rischierete di far uscire le pastiglie (o peggio il pistoncino!!) dalla sede.
In verde ho evidenziato la sede della vite "interna" che tiene il carte superiore copricorona descritto più in alto.

Immagine

Finchè la moto poggia a terra, allentate i sei bulloni autobloccanti da 13 che tengono la corona fissata alla ruota. Allentateli e basta, li toglierete in seguito.

Immagine
Immagine

Ora va sollevata la coda della moto...
Se avete il cavalletto centrale siete... a cavallo :P :P perchè è perfetto.
Altrimenti dovrete usare qualche altro sistema più o meno ortodosso, io l'ho sollevata con un paranco ma si può usare anche un cavalletto da mettere sotto il forcellone oppure vedere di alzarla posizionando qualcosa sotto la culla del telaio (un po' scomodo perchè il cavalletto laterale rompe le scatole...).
Consiglio: bloccate il freno anteriore in modo che la moto non si possa muovere nè avanti nè indietro rischiando di scivolare dal supporto! :o Io ho usato una fascetta a strappo, ma va benissimo anche un grosso elastrico o al limite un bel giro di scotch!

Immagine
Immagine

A questo punto va levata la catena, e qui ci possono essere varie possibilità a seconda che sia quella di primo equipaggiamento oppure no. Se ha la falsamaglia con la molletta di fissaggio, basta sfilare la molletta, aprire la maglia e poi togliere la catena tirandola. Ma se la catena è chiusa, non resta che tagliarla (l'alternativa sarebbe togliere il forcellone, ma non mi pare il caso...). Io ho usato una mola a disco e una volta eliminati i "dentini" di una maglia a caso l'ho battuta con un cacciaspine per sfilare i perni. Tolta la maglia, la catena si può tranquillamente sfilare.

Immagine
Immagine

Tolta la catena, è il turno di pignone e corona. Il primo è semplicemente infilato sull'alberino che esce dal cambio, e per toglierlo va aperto l'anello seeger che lo tiene in sede. Se non si ha a disposizione la pinza specifica si può usare anche un cacciavite sottile o qualcosa di simile, basta non esagerare nel fare leva verso l'esterno o si rischia di rompere l'anello elastico!
Tolto l'anello, basta sfilare il pignone vecchio e sostituirlo con quello nuovo. Magari è meglio dare una rapida pulita ai solchi sull'albero e alla sede della rondella di bloccaggio, giustro per facilitare inserimento e fissaggio del pezzo nuovo.
Importante!! Accertatevi di montare il pignone nuovo nel modo corretto!! Non tanto per la rotazione (non ha un senso di marcia) quanto piuttosto per il fatto che il lato esterno e quello interno potrebbero essere diversi, avere dunque un differente "spessore". E' evidente che il pignone dev'essere perfettamente in linea con la corona, quindi fate attenzione a montarlo nel verso corretto.
Nel mio caso ad esempio il pignone vecchio riportava la scritta "EXT" sul lato esterno, quello nuovo no. Ma è bastato confrontarli per capire quale fosse la posizione corretta. Una volta infilato, rimontate l'anello seeger.

Immagine
Immagine

Ora è il turno della corona: ovviamente vanno tolti completamente i bulloni che erano stati allentati prima, ma questo serve solo a staccare la corona dalla ruota, non a levarla. Infatti è necessario togliere la ruota o quantomeno sfilare quasi del tutto il perno di fissaggio della stessa perchè questo passa in mezzo alla corona.
Io mi sono limitato a sfilare il perno (basta togliere il dado da 24 che lo blocca e poi battere per farlo uscire) quel tanto che basta per poter "storcere" un po' la ruota e creare uno spazio sufficiente tra ruota e forcellone per riuscire a sfilare la corona vecchia e infilare quella nuova.

Immagine
Immagine

Fatto lo "scambio" si infila di nuovo il perno ruota fino in fondo e si rimette il dado da 24 senza tirarlo. Adesso basta rimettere i bulloni sulla corona nuova e tirarli quel tanto che basta a tenerla in sede.
L'ultimo passaggio è ovviamente il montaggio della catena nuova fino a congiungere tra loro le due estremità. Ma anche regolando al minimo il registro, non si riusciranno a collegare tra loro a mano i due estremi: conviene allora far scendere un po' la catena dalla corona fino a permettere di agganciare tra loro i due pezzi usando la falsamaglia e pensare dopo a farla rientrare in sede.
Nel mio caso, il kit comprende una maglia da ribattere con un apposito attrezzo ma potrebbe magari esserci una falsamaglio semplice, con il fermaglio. Avendo io quella da ribattere, ho usato quella :)
Per la chiusura della catena, la maglia finale va inserita tra le due estremità, ricordandosi di utilizzare gli o-ring e di mettere un po' di grasso. Poi si posiziona l'attrezzo (una specie di morsa che "schiaccia" tra loro con forza gli elementi) e lo si chiude con forza agendo sulle due viti. Fatto questo, c'è una terza vite che va infilata a fondo nei due fori che restano liberi: la testa di questa vite ha una forma fatta apposta per appiattire i perni della maglia, ottenendone la ribattitura e quindi la chiusura.

Immagine
Immagine
Immagine

Ora non resta che far girare con un po' di forza la ruota (un po' come si fa in bici quando la catena cade) fino a far inserire per bene la catena sulla corona.
Bene, il lavoro è finito! :salta: :salta:

Immagine

Ovviamente bisogna ricordarsi di serrare per bene tutto ciò che si è smontato/allentato (perno ruota, viti corona, pinza freno, carter in plastica ecc) e una volta fissato tutto la ruota va registrata in modo da ottenere la giusta tensione della catena, per questo basta agire sui registri presenti sui bracci del forcellone.

Ecco, spero che questa mia piccola guida possa essere d'aiuto a qualcuno, come quella che ho creato quando ho sostituito la ruota libera 8)
Se i moderatori pensano sia il caso di spostare in altra sezione o di creare un "documento" a parte, procedano pure! :D
mathias
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 13
Iscritto il: lunedì 17 maggio 2010, 12:13

Re: TUTORIAL sostituzione catena Pegaso Cube

Messaggio da mathias »

Ottimo lavoro passo-passo! se posso suggerire una cosa, visto che si ha già la ruota posteriore smontata per fare il lavoro prima di rimontare la corona consiglio di estrarre il ceppo portacorona e dare un occhiata al parastrappi interno, quel gommone fatto a spicchi che fa da guarnizione tra il ceppo e il mozzo ruota, che essendo in gomma tende a lacerarsi, un veloce controllo già che si è li non fa male.
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10271
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Cerveteri (Rm)

Re: TUTORIAL sostituzione catena Pegaso Cube

Messaggio da sergio »

Ben fatto il report !! :wink:
io aggiungerei solo che è buona norma cambiare anche il segger e l'oring che stà dietro il pignone
nn° 26 e n° 24 qui

http://www.oemmotorparts.com/oem5.asp?M ... AP_PEG2_ES

Interessante anche l'attrezzo di ribaditura della Ognibene :wink:
Lamps
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
acobhel
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 55
Iscritto il: martedì 2 novembre 2010, 0:12

Re: TUTORIAL sostituzione catena Pegaso Cube

Messaggio da acobhel »

Interessante anche l'attrezzo di ribaditura della Ognibene :wink:
quest'attrezzino per chiudere la catena si trova nel kit della DID, lo trovi su ebay, su un'altro post più indietro avevo messo il link.....

Neanche a farlo apposta ho cambiato ieri sera la catena mia con questa della DID, ottimo kit al giusto costo

ce beccamo per strada :salta: :salta:
Daje er gas!!!!!!!!!!!!
mathias
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 13
Iscritto il: lunedì 17 maggio 2010, 12:13

Re: TUTORIAL sostituzione catena Pegaso Cube

Messaggio da mathias »

Scusate ragazzi io ho comprato il kit DID per la mia Pegaso 95 ma mi è venuto un dubbio perchè il pignone che c'è in dotazione da una parte ha lo spessore e dall'altra è liscio, sembra quello delle versioni cube, il vecchio che ho smontato invece ha da entrambe le parti uno spessore con la scritta EXT da una parte, sulla confezione del Kit nuovo c'è scritto pegaso 92-96 e non capisco se è sbagliato quello nuovo oppure quello vecchio che avevo montato, dagli esplosi del sito oem vedo solo la faccia interna con lo spessore e non l'altra. Il problema è che il nuovo pignone è ancora confezionato e se lo estraggo per provarlo poi non me lo cambiano. Il mio non si fissa col seegher come la cube ma ha due rondelle con oring e il bullone maschio. Chi può aiutarmi?
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10271
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Cerveteri (Rm)

Re: TUTORIAL sostituzione catena Pegaso Cube

Messaggio da sergio »

mathias ha scritto:Scusate ragazzi io ho comprato il kit DID per la mia Pegaso 95 ma mi è venuto un dubbio perchè il pignone che c'è in dotazione da una parte ha lo spessore e dall'altra è liscio, sembra quello delle versioni cube, il vecchio che ho smontato invece ha da entrambe le parti uno spessore con la scritta EXT da una parte, sulla confezione del Kit nuovo c'è scritto pegaso 92-96 e non capisco se è sbagliato quello nuovo oppure quello vecchio che avevo montato, dagli esplosi del sito oem vedo solo la faccia interna con lo spessore e non l'altra. Il problema è che il nuovo pignone è ancora confezionato e se lo estraggo per provarlo poi non me lo cambiano. Il mio non si fissa col seegher come la cube ma ha due rondelle con oring e il bullone maschio. Chi può aiutarmi?
Il pignone che ti hanno mandato non è quello giusto molto probabilmente
Anche io ho il tuo sistema di fissaggio (io ho una pegaso del 1995) e il pignone ha due sporgenze diverse sui due lati
Riporta un codice scritto sopra "6156"
Immagine

Immagine

E comunque prima di mandarglielo in dietro smonta il tuo e verifica.....
Lamps
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
scallo
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 284
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 17:36
Località: Loreto (An)

Re: TUTORIAL sostituzione catena Pegaso Cube

Messaggio da scallo »

Grazie, molto dettagliato e ben documentato.

Ti chiedo , dove ai preso il kit catena,corona,pignone .

Grazie ancora. :D
Motron GL4 50 SL FD (Rosso)
Gilera Runner SP 180 (BLU)
Aprilia Pegaso 650 Cube (Rosso)

La moto una delle mie più grandi passioni.
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10271
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Cerveteri (Rm)

Re: TUTORIAL sostituzione catena Pegaso Cube

Messaggio da sergio »

scallo ha scritto:Grazie, molto dettagliato e ben documentato.

Ti chiedo , dove ai preso il kit catena,corona,pignone .

Grazie ancora. :D
Non on_line ma da un ricambista di roma
Con il catalogo Sunstar non ti puoi sbagliare...........
La catena è DID ma la corona e il pignone sono della Sunstar
Lamps
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
scallo
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 284
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 17:36
Località: Loreto (An)

Re: TUTORIAL sostituzione catena Pegaso Cube

Messaggio da scallo »

Thanks.
Motron GL4 50 SL FD (Rosso)
Gilera Runner SP 180 (BLU)
Aprilia Pegaso 650 Cube (Rosso)

La moto una delle mie più grandi passioni.
Avatar utente
Giovax
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 48
Iscritto il: mercoledì 30 aprile 2003, 2:00
Località: Vinci

Re: TUTORIAL sostituzione catena Pegaso Cube

Messaggio da Giovax »

Emmmm....Rimanendo in tema di CATENA, l'ultima volta ho sostituito solo catena (ES520 SDR) e corona (pessima idea! :evil: :evil: ) montando tra l'altra corona con due denti in più (49). Di li a poco è stato un calvario la regolazione continua della tensione...dopo poco dovevo andare a far regolare di nuovo perchè sembrava lente :roll: ...poi dal mecca abbiamo scoperto che a seconda del punto in cui era era posizionata poteva essere più o meno tensionata :o :o :o (...rendendo cosi spesso vanificate le regolazioni fino ad allora)...insomma come se ci fosse qualcosa tra i tre componenti di ovalizzato che rendeva a seconda della posizione la catena più o meno tirata...MA E' POSSIBILE TUTTO CIO'??? oppure c'è altro? (per esempio montando la corona con solo 2 denti in più' serve la catena più lunga? inoltre la tensione si controlla con pilota a bordo oppure a terra?) grazie per aiuto! :salta:
JMS
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 52
Iscritto il: martedì 17 luglio 2012, 12:15

Re: TUTORIAL sostituzione catena Pegaso Cube

Messaggio da JMS »

Il tiro catena varia lungo la corsa del forcellone, è massimo quando il forcellone è più o meno parallelo al suolo...quindi praticamente quando il pilota è a bordo, se hai il prevarico per viaggiare in due,quando c'è anche il passeggero.
È in questa configurazione che vuoi regolare il tiro, verifica anche l'allineamento del perno forcellone e quello tra corona e pignone...il pignone sarebbe da cambiare contestualmente.
Non vi è invece nessun inconveniente ad avere un rapporto leggermente diverso a patto di avere la catena della lunghezza giusta
Avatar utente
Giovax
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 48
Iscritto il: mercoledì 30 aprile 2003, 2:00
Località: Vinci

Re: TUTORIAL sostituzione catena Pegaso Cube

Messaggio da Giovax »

ok quindi controllo sempre con qualcuno a bordo...GRAZIE. riordino kit pignone16-corona49 e catena...mi sapete dire quante maglie devo chiedere più lunga per due denti in piu in corona o mi fido del venditore? se non sbaglio quella di base è lunga 110 maglie :D
Rispondi

Torna a “Ciclistica PEGASO”