Salve a tutti!
Chiedo timidamente... ho smontato le mie forcelle e sostituito paraoli e parapolvere... ma non sono riouscita a scoprire quanto olio devo alle mie forcelline!
c'è qualcuno di voi che sa è può aiutarmi?
Quantita olio forcelle Peggy96?
- roby76
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 232
- Iscritto il: venerdì 21 marzo 2003, 1:00
- Località: Genova
purtroppo no, ma sono iteressato al lavoro di sostituzione dei paraoli. quanto tempo ci hai messo? hai avuto difficolta e/o necessità di attezzi particolari?
anzi, ora che mi viene in mente nella sezione "officina" del sito trovi un link a "manutenzione forcelle" li non ti dice la quantità, ma a quanto dal bordo superiore devi stare...
lamps
anzi, ora che mi viene in mente nella sezione "officina" del sito trovi un link a "manutenzione forcelle" li non ti dice la quantità, ma a quanto dal bordo superiore devi stare...
lamps
la frenata è lunga, le gomme sgonfie e quando piove cerrrrte sgommmmmate!
No stop signs, speed limit
Nobody's gonna slow me down
Hey Momma, look at me
I'm on my way to the promised land
I'm on the highway to hell
(Don't stop me)
No stop signs, speed limit
Nobody's gonna slow me down
Hey Momma, look at me
I'm on my way to the promised land
I'm on the highway to hell
(Don't stop me)
-
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 148
- Iscritto il: lunedì 14 aprile 2003, 2:00
- Località: San Prisco (CE)
Ciao Bellerofonte, dal momento che non so a che punto sei, ti descrivo tutti i passi per ricaricare le forcelle anteriori:
- svita il tappo e recupera la guarnizione OR
- sfila il semianello
- sfila l'anello portamolla
- sfila il tubo di precarica
- sfila la molla
- porta a fine corsa l'escursione della forcella
- controlla il livello dell'olio: devono restare 140mm di aria tra il bordo superiore dello stelo ed il livello dell'olio.
Buon divertimento!
- svita il tappo e recupera la guarnizione OR
- sfila il semianello
- sfila l'anello portamolla
- sfila il tubo di precarica
- sfila la molla
- porta a fine corsa l'escursione della forcella
- controlla il livello dell'olio: devono restare 140mm di aria tra il bordo superiore dello stelo ed il livello dell'olio.
Buon divertimento!
-
- NIUBBO
- Messaggi: 11
- Iscritto il: sabato 26 gennaio 2002, 1:00
[quote]
In data 2003-04-23 14:54, roby76 scrive:
[] quanto tempo ci hai messo? hai avuto difficolta e/o necessità di attezzi particolari?
Credo che il tempo impiegato risenta dell'inesperienza. Cmq in circa 3 ore ho fatto tutto.
Attrezzi:
chiave esagonale 25 o 30 (?) per svitare i tappi.(io non l'avevo... non ti dico cosa ho inventato solo per pudore!)
Brucola 8 (ruota e fissaggio inferiore asta forcella)
Brucola 5 (trapezi)
chiave esagonale 8 (meglio se a tubo)(staffe mozzo et parafango..)
Poi mi sono procurata una vite lunga e sottile per reggere l'asta interna della canna. (vedrai che sarà molto utile sopratutto in fase di rimontaggio)
Ho utilizzato una rondella molto grossa (tale che poggiasse sull'intera superficie del paraolio, per batter delicatamente con martello di gomma sul paraolio per portarlo in battuta).
un giravite italiano sottile per sfilare il fermo che troverai tra il parapolvere ed il paraolio.
un giravite a punta larga per estrarre il vecchio paraolio.
L'olio.
tante pezze per pulire (asciugare... tutto anche) delicatamente foderi e canne.
un recipiente dove versare l'olio esausto.
ed un recipiente graduato (tipo i boccali da cucina) per capire quanto olio nuovo versare dentro.
un cavalletto aggiutivo, ma sarebbero bastati 40 kili sul portapacchi posteriore... per non vedere le mie "forcelle nella roccia" una volta smontata la ruota anteriore.
Credo non manchi altro... devo essere sincera non sono tanto sicura dei numeri delle chiavi... io le metto tutte li davanti a me... poi ad occhio (senza dunque controllare le esatte dimensioni, sopratutto per le brugole)! mi do da fare! ;-D
Non credo che il lavoro possa essere fatto da soli. Richiudere lo stelo e complicato dal fatto che per blocare l'asta occorre caricare sulla molla sin qaundo non riemerge la scalanatura sulla quale incastrare le mezze lune che la trattengono nellaposizione corretta!
M a ti ripeto magari con un po' d'esperienza si riesce a far tutto anche da soli...
non so se ti sarà utile conoscere il prezzo dei pezzi, per me tutti originali, ma mi è rimasto il dubbio che i paraoli potessero essere acquistati SKF... con un discreto risparmio.
Allora: paraoli originale 17,50 cadauno (si sostituiscono entrambi)
paraoli originale: 6,50 cadauno (come sopra)
per l'olio dipenderà dalla scelta.
In data 2003-04-23 14:54, roby76 scrive:
[] quanto tempo ci hai messo? hai avuto difficolta e/o necessità di attezzi particolari?
Credo che il tempo impiegato risenta dell'inesperienza. Cmq in circa 3 ore ho fatto tutto.
Attrezzi:
chiave esagonale 25 o 30 (?) per svitare i tappi.(io non l'avevo... non ti dico cosa ho inventato solo per pudore!)
Brucola 8 (ruota e fissaggio inferiore asta forcella)
Brucola 5 (trapezi)
chiave esagonale 8 (meglio se a tubo)(staffe mozzo et parafango..)
Poi mi sono procurata una vite lunga e sottile per reggere l'asta interna della canna. (vedrai che sarà molto utile sopratutto in fase di rimontaggio)
Ho utilizzato una rondella molto grossa (tale che poggiasse sull'intera superficie del paraolio, per batter delicatamente con martello di gomma sul paraolio per portarlo in battuta).
un giravite italiano sottile per sfilare il fermo che troverai tra il parapolvere ed il paraolio.
un giravite a punta larga per estrarre il vecchio paraolio.
L'olio.
tante pezze per pulire (asciugare... tutto anche) delicatamente foderi e canne.
un recipiente dove versare l'olio esausto.
ed un recipiente graduato (tipo i boccali da cucina) per capire quanto olio nuovo versare dentro.
un cavalletto aggiutivo, ma sarebbero bastati 40 kili sul portapacchi posteriore... per non vedere le mie "forcelle nella roccia" una volta smontata la ruota anteriore.
Credo non manchi altro... devo essere sincera non sono tanto sicura dei numeri delle chiavi... io le metto tutte li davanti a me... poi ad occhio (senza dunque controllare le esatte dimensioni, sopratutto per le brugole)! mi do da fare! ;-D
Non credo che il lavoro possa essere fatto da soli. Richiudere lo stelo e complicato dal fatto che per blocare l'asta occorre caricare sulla molla sin qaundo non riemerge la scalanatura sulla quale incastrare le mezze lune che la trattengono nellaposizione corretta!
M a ti ripeto magari con un po' d'esperienza si riesce a far tutto anche da soli...
non so se ti sarà utile conoscere il prezzo dei pezzi, per me tutti originali, ma mi è rimasto il dubbio che i paraoli potessero essere acquistati SKF... con un discreto risparmio.
Allora: paraoli originale 17,50 cadauno (si sostituiscono entrambi)
paraoli originale: 6,50 cadauno (come sopra)
per l'olio dipenderà dalla scelta.
-
- NIUBBO
- Messaggi: 11
- Iscritto il: sabato 26 gennaio 2002, 1:00
[quote]
In data 2003-04-23 15:46, sal_dim scrive:
Ciao Bellerofonte, dal momento che non so a che punto sei, ti descrivo tutti i passi per ricaricare le forcelle anteriori:
/cut/
troppo tecnico Dan!
Ti ringrazio per le tue indicazioni.
In realtà so che per via del fatto che le forcellazze non si svuotano facilenmtne del tutto è opprotunio verificare il livello dell'olio attraverso la misurazione dei volumi... riproverò!
CMQ tu dici 140mm il manuale sul sito ti da ragione in italiano ma dice 100 in inglese... insomma non ci capisco più niente!
Mi sembra di dovere emettere un giudizio salomonico!
per adesso sono con 350gr olio per stelo... corrispondenti a circa 145mm dal bordo!
la moto risponde bene... ma forse effettivamente è un po' morbida!
cmq grazie.
In data 2003-04-23 15:46, sal_dim scrive:
Ciao Bellerofonte, dal momento che non so a che punto sei, ti descrivo tutti i passi per ricaricare le forcelle anteriori:
/cut/
troppo tecnico Dan!
Ti ringrazio per le tue indicazioni.
In realtà so che per via del fatto che le forcellazze non si svuotano facilenmtne del tutto è opprotunio verificare il livello dell'olio attraverso la misurazione dei volumi... riproverò!
CMQ tu dici 140mm il manuale sul sito ti da ragione in italiano ma dice 100 in inglese... insomma non ci capisco più niente!
Mi sembra di dovere emettere un giudizio salomonico!
per adesso sono con 350gr olio per stelo... corrispondenti a circa 145mm dal bordo!
la moto risponde bene... ma forse effettivamente è un po' morbida!
cmq grazie.
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10415
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
-
- NIUBBO
- Messaggi: 11
- Iscritto il: sabato 26 gennaio 2002, 1:00
-
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 148
- Iscritto il: lunedì 14 aprile 2003, 2:00
- Località: San Prisco (CE)
Le informazioni che ti ho dato provengono dal manuale della pegaso del 97, cmq, che io sappia sono uguali... almeno da questo punto di vista...
Da quel che leggo la forcella contiene CIRCA 450cc di olio... che si trova anche con quanto dice pegaso66.
Indipendentemente da quel che dicono i manuali ed i meccanici io credo che, avendone la possibilità, sia opportuno effettuare diverse misurazioni in modo da poter scegliere la rigidità che più si adatta al proprio stile di guida.
Ciao!
Da quel che leggo la forcella contiene CIRCA 450cc di olio... che si trova anche con quanto dice pegaso66.
Indipendentemente da quel che dicono i manuali ed i meccanici io credo che, avendone la possibilità, sia opportuno effettuare diverse misurazioni in modo da poter scegliere la rigidità che più si adatta al proprio stile di guida.
Ciao!
<I>Salvatore</I>
http://community.webshots.com/album/74726349JYlyUc
http://community.webshots.com/album/74726349JYlyUc
-
- NIUBBO
- Messaggi: 11
- Iscritto il: sabato 26 gennaio 2002, 1:00