In generale la pompa è da dimensionare in base alla pinza cioè a numero e dimensioni dei pistoncini:
il volume necessario ad attivarli è praticamente la portanza richiesta alla pompa,
la somma delle loro superfici determina poi la pressione d'esercizio necessaria, in rapporto alla superficie del cilindro della pompa
Montando, per dire, una pompa da 19 mm (227 mm quadrati) pensata per un impianto doppio-disco e due pinze da 4 pistoncini,
fanno 8 pistoncini con 32 mm di diametro di media (6430 mm quadrati complessivi per cui rapporto di 1:28 per la pressione applicata),
smuovi velocemente fin troppo volume per una pinza singola a due pistoncini,
di media 28 mm di diametro (1230 mm quadrati, rapporto di 1:>5

per quel che riguarda la pressione),
in compenso fai (molta) più fatica e produrre la pressione desiderata:
ti s'indurisce quasi subito ma hai bisogno di oltre 5 volte più forza per ottenere la stessa pressione alla pinza!!
Su un disco da 300 con una pinza a due pistoncini io monterei al massimo una radiale 16 x 18 (facendo poi tanta, ma taaaanta sai! attenzione sullo sterro),
è quella racing per la Husqvarna 701 per rendere,
ma una 14 o 15 x 20 probabilmente sarebbe più adatta,
noteresti poi però solo piccole differenze rispetto ad una assiale originale e perfettamente funzionante
Le pompe radiali sono state sviluppate infatti per permettere diametri maggiori del pistoncino della pompa
- ed ottenere così maggiori portanze a parità di corsa -
mantenendo però limitati gli ingombri e "umano" lo sforzo necessario per attivarlo grazie ad altri rapporti di leva rispetto alle assiali
...
e comunque quella che posti è assiale, non radiale:
ha solo il serbatoio del liquido non integrato
Le radiali hanno la pompa sulla verticale del manubrio, le assiali invece parallela allo stesso
P.S.
Funny Fact:
Brembo sostiene che la prima pompa radiale montata di serie su un prodotto commerciale,
e non su prototipi da gara,
sia stata quella montata nel 2002 sulla RSV 1000
