Dischi anteriore e posteriore a margherita....si puo' fare?

Telaio, freni, sospensioni, mono, assetti
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25559
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Dischi anteriore e posteriore a margherita....si puo' fare?

Messaggio da fedro69 »

nn fai prima a montarci 1 pinza del freno decente? :roll:
o a cambiare la pompa al manubrio?
credo che spenderesti di meno ed otterresti risultati migliori:
col 320 su sterro nn s'e' mai divertito nessuno! ;-)
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
kossa74
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 163
Iscritto il: sabato 16 febbraio 2008, 22:05
Località: Borgo san Lorenzo (FI)

Re: Dischi anteriore e posteriore a margherita....si puo' fare?

Messaggio da kossa74 »

fedro69 ha scritto:nn fai prima a montarci 1 pinza del freno decente? :roll:
o a cambiare la pompa al manubrio?
credo che spenderesti di meno ed otterresti risultati migliori:
col 320 su sterro nn s'e' mai divertito nessuno! ;-)
quoto in pieno...
poi va considerato che il disco della Braking sono flottanti,e la frenata migliora sensibilmente...
aggiungi tubi freno in treccia,e una buona pompa freno, radiale sarebbe il top ma costano un botto...
io mi sono innamorato di questa...

Immagine

Brembo serie Oro Psc16 coassiale,il prezzo e molto abbordabile...
Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Re: Dischi anteriore e posteriore a margherita....si puo' fare?

Messaggio da Socio79 »

Ciao amici! :D
Certo, è condivisibile, ma come Giacomo, fuoristrada non ne faccio... :nonsò: (assetto da "motard" e tutti gli sterrati che trovo sono divieti d'accesso)
X pinza a 4 pistoncini lo spazio mi sembra pochino e quelle ultrapiatte costano un botto (bergering, beringer o qualcosa di simile...)
I tubi in treccia li ho già di serie sulla i.e. e vi confermo che sono ottimi
Cambiare la pompa aumentandola potrebbe portare a una maggior velocità d'esecuzione e magari un effetto "jump in", ma a fronte di un'escursione inferiore la nostra manina eserciterebbe meno forza...
Con una inferiore aumenteremmo l'escursione ma svilupperemmo più forza...
Con la radiale migliora si, ma il prezzo... :-?
Insomma, si parla "solo" di strizzare più o meno forte la pinza senza un'effettivo cambio di bracci di forza...
Inoltre, sollecitando maggiormente una sola parte del sistema frenante, non sappiamo se questa reggerà (probabilmente lo farà... però... :-? )
Non sono sicuro di voler variare questo parametro...


Col 320 invece, col solo costo del disco e distanziale, avremo un disco che raffredda più velocemente a beneficio di olio e pastglie, un aumento della forza frenante sulla ruota (aumentando il braccio di forza o leva che agisce sulla ruota) e non un sovraccarico sulla pinza/pastiglia/disco! :wink:
La maggior sollecitazione si distribuirà tra stelo forcella, cerchio e pneumatico!
Potrebbe però far avvertire una maggior effetto giroscopico alla ruota...

Voi cosa ne pensate? :salta: :D
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25559
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Dischi anteriore e posteriore a margherita....si puo' fare?

Messaggio da fedro69 »

che il disco da 320 con la pinzetta flottante di serie nn ti servirebbe:
anche la ruota avrebbe una leva maggiore da "contrapporre" alla pinza...
e che magari con 1 pinza migliore(tipo "Brembo" anziche' "Aprilia" ;-) ) otterresti risultati migliori...
la pompa poi:
tieni presente che nn solo il volume ma anche il rapporto fra le leve in gioco cambierebbe
e che anche li' c'e' qualita' e qualita' ;-)
prova 1 Brembo oro assiale (quelle postate sopra) anche dello stesso diametro delle originali e poi dicci 8-)
poi:
fa' come credi e tienici informati :ok:

un'altra cosa:
un impiante fulminante" in frenata metterebbe seriamente in crisi la ciclistica se nn adattassi anche le sospensioni...

P.S.
Beringer: tradotto in italiano
"oggetto mitologico", "volo pindarico", "sogno bagnato" :giullare:
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
giacomo
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 243
Iscritto il: lunedì 25 maggio 2009, 14:30
Località: milano

Re: Dischi anteriore e posteriore a margherita....si puo' fare?

Messaggio da giacomo »

ma non abbiamo gia i brembo sulla pegaso?(magari dico una caxata) almeno per la pegaso i.e.
le donne si picchiano solo con i steli delle piante,e' per questo che il Signore ha fatto il bambu'?
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25559
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Dischi anteriore e posteriore a margherita....si puo' fare?

Messaggio da fedro69 »

nn so quali pinze abbia lui,
ma sulla Peggy sono state montate almeno 3 marche diverse nell'arco degli anni
(poi Sergio sapra'essere + preciso dovesse intervenire ;-) )
_ Grimeca
- Brembo
- Aprilia ... vecchia abitudine ella Casa di comprare a prezzi ridotti e montare col proprio nome...
(ultime vittime di questa "politica" :Shiver e DD )
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
maxbunker
Diversamente dinamico
Diversamente dinamico
Messaggi: 2559
Iscritto il: sabato 22 novembre 2003, 18:33
Località: Roma
Contatta:

Re: Dischi anteriore e posteriore a margherita....si puo' fare?

Messaggio da maxbunker »

Confermo le tre marche diverse ... :roll:
Poi sulla I.E. ci sono le Brembo, piccoline ma Brembo.

Seguo sempre con interesse questi 3d del Socio !!! :birra:

L@mps :motosmile:
Max
MaxBunker: Lazio (RM) - Roma
Pegaso I.E. - 2003 - Rosso Mirò

Immagine
"Aho, sò pezzi de fero non figli..." [Bugio: 2/10/2009]
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25559
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Dischi anteriore e posteriore a margherita....si puo' fare?

Messaggio da fedro69 »

KTM LC4, Husquarna 610 e Yamaha TT montano anche loro delle flottanti a 2 pistoncini Brembo all'anteriore
e nn mi risulta che siano moto con problemi di frenata ;-) :
guarda se 1 di questi modelli si postesse montare sulla Peggy xche' da ebay le trovi usate in buono stato a prezzi decisamente abbordabili
(o cmq di parecchio sotto quelli di 1 impaianto con disco da 320mm )
Ho appena visto un impianto completo di tubo in treccia e pompa a 120 euro, tanto x dire :o
La differenza la fa' la distanza fra le due viti d'ancoraggio alla forcella...
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10415
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Dischi anteriore e posteriore a margherita....si puo' fare?

Messaggio da sergio »

fedro69 ha scritto:nn so quali pinze abbia lui,
ma sulla Peggy sono state montate almeno 3 marche diverse nell'arco degli anni
(poi Sergio sapra'essere + preciso dovesse intervenire ;-) )
_ Grimeca
- Brembo
- Aprilia ... vecchia abitudine ella Casa di comprare a prezzi ridotti e montare col proprio nome...
(ultime vittime di questa "politica" :Shiver e DD )
Sono 2 le marche montate
GRIMECA dal 92 al 95
e poi BREMBO
Entrambe ottime ma con piccole differenze nella misura d'interasse dei fori
La GRIMECA riporta sul fianco la scritta APRILIA....come adesso succede per le Dorsoduro....solo che quelle per la dorsoduro non sò proprio che fabbrica cinese le produca :-?
Quindi grimeca e brembo non sono intercambili senza adattamenti o del piedino forcella o del supporto pinza
Io (peggy del 95) non posso montare una pinza brembo per esempio perchè ho di serie una GRIMECA

La pinza brembo della pegaso dal 96 alla uscita di produzione e uguale a quella anteriore della CN......
Immagine

Ottima pinza per quanto mi riguarda
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25559
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Dischi anteriore e posteriore a margherita....si puo' fare?

Messaggio da fedro69 »

allora resta solo la pinza eventualmente da "migliorare" ;-)

P.S.
e' la stessa delle 3 moto da me sopracitate...
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
giacomo
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 243
Iscritto il: lunedì 25 maggio 2009, 14:30
Località: milano

Re: Dischi anteriore e posteriore a margherita....si puo' fare?

Messaggio da giacomo »

nn sono un ninja per quanto riguarda il discorso meccanica et simila. ma se io volessi avere,senza dover stravolgere la cosa,avere una frenata migliore di quella attuale,considerando che ho un pegaso i.e. 2004 con su i brembo,cosa posso fare. io ad ottobre devo cambiare per forza di cose i dischi.
tenere la stessa misura ma avere su i margherita?
io nn faccio fuoristrada e nn so metter mano alla moto,quindi lavori easy per me son gia difficili.
che dite?
le donne si picchiano solo con i steli delle piante,e' per questo che il Signore ha fatto il bambu'?
Avatar utente
rianorPEG
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 245
Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:50
Località: Bologna

Re: Dischi anteriore e posteriore a margherita....si puo' fare?

Messaggio da rianorPEG »

giacomo ha scritto:nn sono un ninja per quanto riguarda il discorso meccanica et simila. ma se io volessi avere,senza dover stravolgere la cosa,avere una frenata migliore di quella attuale,considerando che ho un pegaso i.e. 2004 con su i brembo,cosa posso fare. io ad ottobre devo cambiare per forza di cose i dischi.
tenere la stessa misura ma avere su i margherita?
io nn faccio fuoristrada e nn so metter mano alla moto,quindi lavori easy per me son gia difficili.
che dite?
Io solo con il tubo in treccia (che tu dorvesti già avere) e soprattutto le pastiglie brembo rosse sinterizzate mi sono trovato benissimo, un'altro mondo rispetto a prima...
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25559
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Dischi anteriore e posteriore a margherita....si puo' fare?

Messaggio da fedro69 »

il disco a margherita nn ti migliora la frenata in maniera sensibile:
pesa 1 po' di meno e si raffredda 1 po' + velocemente: tuttoqui ;-)
io prenderei 1 disco che ci stia e le pastiglie dedicate (Brembo, Braking, Grimeca a seconda...)
e vedrei, aspettando la prossima revisione, di trovare 1 pompa + performante
... magari basta gia' la brembo da 13 invece che da 11 mm...
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
giacomo
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 243
Iscritto il: lunedì 25 maggio 2009, 14:30
Località: milano

Re: Dischi anteriore e posteriore a margherita....si puo' fare?

Messaggio da giacomo »

fedro69 ha scritto:il disco a margherita nn ti migliora la frenata in maniera sensibile:
pesa 1 po' di meno e si raffredda 1 po' + velocemente: tuttoqui ;-)
io prenderei 1 disco che ci stia e le pastiglie dedicate (Brembo, Braking, Grimeca a seconda...)
e vedrei, aspettando la prossima revisione, di trovare 1 pompa + performante
... magari basta gia' la brembo da 13 invece che da 11 mm...
io non avrei nessun problema col disocrso revisione,ma avrei qualche dubbio per cambiare la pompa.
cmq se basta mettere dei buoni dischi brembo con relative pastiglie buone,penso che le margherite le lascero nei campi!
aspetto pero di sentire anche il pensiero di altri :wink:
le donne si picchiano solo con i steli delle piante,e' per questo che il Signore ha fatto il bambu'?
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Re: Dischi anteriore e posteriore a margherita....si puo' fare?

Messaggio da Socio79 »

Ciao a tutti!!! :D
Rieccomi qui!
fedro69 ha scritto:che il disco da 320 con la pinzetta flottante di serie nn ti servirebbe:
anche la ruota avrebbe una leva maggiore da "contrapporre" alla pinza...
???
Scusa Fedro, ma temo che nn ci siamo compresi... :D
Mi rispiego: Data una ruota da 19", la sua leva di forza sarà SEMPRE la distanza tra il perno e il suolo, a meno non si cambi misura di pneumatico o cerchio.
La forza antagonista al suo movimento volvente sarà determinata in maggior parte dalla leva della forza antagonista ovvero la distanza tra il perno e il punto dove la pinza morde il disco (ovviamente all'estremità).
Quindi, un disco da 320 ha una leva maggiore di uno da 300.
Restando invariata la leva della ruota, se contapponiamo come antagonista una leva maggiore (320), x legge fisica avremo una diminuzione del rapporto leva ruota/leva freno, quindi un aumento della forza frenante!
Ovviamente pagandone un prezzo in aumento della massa volvente della ruota.

Del resto guardiamo x esempio altre moto monodisco con impianti efficaci in strada...
La stessa pegaso strada propone un disco da 320 montato addirittura su un cerchio da 17"!!! :ok:
Quindi una grande leva freno su una "corta" leva routa da 17"
Anche Yamaha xt660, vecchia bmw 650cs e perfino la tranquilla Guzzi Breva 750!

Sicuramente in alcuni di questi casi, si propone anche pinze P4, radialità in pompa o alla pinza ecc ecc e sono tutte cose ottime che contribuiscono alla causa, ma credo che il maggior contributo sia dato dal rapporto diametro diametro del disco/diametro ruota...
X assurdo potrei diminuire la ruota a 17" e mantenere il disco da 300 con risultati simili... ma è illegale... :lol:

fedro69 ha scritto: e che magari con 1 pinza migliore(tipo "Brembo" anziche' "Aprilia" ;-) ) otterresti risultati migliori...
Bhè... come già segnato sotto ho già brembo P2 flottante con tubi in treccia, pompa da 13 e aggiungo le pastiglie sinterizzate già da diverso tempo (ottime)

fedro69 ha scritto: la pompa poi:
tieni presente che nn solo il volume ma anche il rapporto fra le leve in gioco cambierebbe
e che anche li' c'e' qualita' e qualita' ;-)
prova 1 Brembo oro assiale (quelle postate sopra) anche dello stesso diametro delle originali e poi dicci 8-)
poi:
fa' come credi e tienici informati :ok:
Ovviamente quanto dici è tutto assolutamente corretto, radiali, margherite, trecce ecc ecc sono tutte cose che contribuiscono a una maggior efficenza frenante, e sarebbe inutile aumentare il disco se nel circuito si presentasse anche solo un evidente "anello debole".
Col mio impianto non reputo di poter evidenziare un "anello debole" in particolare, è solo un impianto dimensionato e atto a soddisfare un'esigenza diversa dalla mia.
Si tratta dunque di scegliere se operare x "strizzare" di più la pinza o lavorare sulle leve...
Ovvero è come scegliere se "spingere un portone" dal centro con maggior forza e minor movimento o dal lato maniglia con maggior leva e movimento.
Come detto sopra, credo che il risultato che cerco sia dato dal rapporto diametro diametro del disco/diametro ruota.

Aspetto di finire il disco prima di cambiarlo (non ho ancora vinto al superenal8 :( ), ovviamente sarà mia premura farvi sapere dettagliatamente i risultati della modifica! :D
Ovviamente seguo con estremo interesse i risultati di modifiche diverse dalla mia che vorrete comunicare!
Non è assolutamente dimostrabile che quello che considero ottimo in teoria si riveli x forza ottimo una volta su strada... :-?
Bisogna sempre provare...

fedro69 ha scritto: un'altra cosa:
un impiante fulminante" in frenata metterebbe seriamente in crisi la ciclistica se nn adattassi anche le sospensioni...
Dici bene! Anche x questo sono un pò restio a cambiare pompa... anche se ho già un precarico di 7 mm nelle forcelle :wink:

fedro69 ha scritto: P.S.
Beringer: tradotto in italiano
Grazie 1000! :D
Scusa ma la mia memoria... :lol:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Rispondi

Torna a “Ciclistica PEGASO”