perdita olio forcella cube del 97

Telaio, freni, sospensioni, mono, assetti
Avatar utente
PegasusCube
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 75
Iscritto il: lunedì 26 marzo 2012, 19:15

Re: perdita olio forcella cube del 97

Messaggio da PegasusCube »

una volta visto come fare è veramente una cavolata quando il meccanico mi ha fatto vedere come si faceva so rimasto a bocca aperta, se lo sapevo risparmiavo soldi, però la scienza infusa non ce l'ha nessuno, ora che ho visto saprò come fare la prox volta!
VENDO PEGASO CUBE DEL 98 ANCHE COME PEZZI DI RICAMBIO, OLTRE BAULE CON POGGIASCHIENA E VALIGIE RIGIDE, ENTRAMBE ORIGINALI APRILIA

Immagine
ktxgio
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 222
Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 19:13
Località: LU

Re: perdita olio forcella cube del 97

Messaggio da ktxgio »

gerryander ha scritto:il lavorone è togliere e rimettere le carene, staccare/riattaccare i fili, la pinza, ecc...
Il cambio del paraolio in se è molto più semplice di quello che si pensa (prima di averlo fatto almeno una volta).

@pegasuscube
A me le mollette di fermo del paraolio sono uscite senza problemi con un cacciavite piccolo, facendo leva su una delle due punte.
Non ho capito il problema a togliere gli steli; in che senso ?
se non stai attento quando allenti le brugole delle piastre di sterzo ti cascano sui piedi....
Ma hai tolto la ruota anteriore ? smontato la pinza freno ?

@fortu650cube
Io di ombre non ne vedo, però ho lucidato lo stelo con un po' di pasta da carrozzaio e qualche straccio pulito.
a me le mollette di fermo sono uscite con fatica...molta fatica...forse perchè non venivano toccate da 13 anni...
per farti capire meglio la difficoltà che ho avuto ti do in linea di massima i tempi di intervento
smontaggio e rimontaggio carene (totale tempo delle 2 operazioni) circa 15-20 minuti
smontaggio e rimontaggio ruota ant e pinza freno circa 15-20 minuti
smontaggio ammortizzatori ant (allentamento e sfilamento dalle piastre) 5 minuti
lavoro sostituzione paraoli con immissione di olio nuovo circa 2,5 - 3 ore
regolazione precisa precisa e ancora precisa dello sfilamento forcella circa 10 minuti
Avatar utente
PegasusCube
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 75
Iscritto il: lunedì 26 marzo 2012, 19:15

Re: perdita olio forcella cube del 97

Messaggio da PegasusCube »

stà di fatto che per me e per il mio scarso livello di abilità ci ho impiegato un pomeriggio intero sopratutto per le mollette che non ne volevano saper di venire via!
VENDO PEGASO CUBE DEL 98 ANCHE COME PEZZI DI RICAMBIO, OLTRE BAULE CON POGGIASCHIENA E VALIGIE RIGIDE, ENTRAMBE ORIGINALI APRILIA

Immagine
JMS
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 52
Iscritto il: martedì 17 luglio 2012, 12:15

Re: perdita olio forcella cube del 97

Messaggio da JMS »

Rimprendo questo vecchio 3d perchè sto facendo il lavoro...

Ho tolto la molla il tubo di scorrimento, lo spaziatore, il piatto di ritegno e l'olio.

Quella maledetta vite sotto il piede...l'ho mollata ma gira folle! Come psso fare?

Secondo... Vorrei accedere al pompante....come faccio? Devo separare il piede dallo stelo? Se si come? Ammesso che si possa?

Terzo vorrei fare un applauso al genio che ha pensato quel maledetto seager di ritegno del paraolio! L'ha fatto senza scasso obliquo sulle estremitá dal lato della sede quindi è impossibile riuscire ad andargli dietro...voi come avete fatto?

Grazie
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10271
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Cerveteri (Rm)

Re: perdita olio forcella cube del 97

Messaggio da sergio »

JMS ha scritto: Quella maledetta vite sotto il piede...l'ho mollata ma gira folle! Come psso fare?
Ristringila
non serve a nulla toglierla se non quando bisogna cambiare il piedino....
JMS ha scritto: Secondo... Vorrei accedere al pompante....come faccio? Devo separare il piede dallo stelo? Se si come? Ammesso che si possa?
Non si può accede al pompante
e cianfrinato (ribattuto a freddo)sul fondo
non si può smontare.....
JMS ha scritto: Terzo vorrei fare un applauso al genio che ha pensato quel maledetto seager di ritegno del paraolio! L'ha fatto senza scasso obliquo sulle estremitá dal lato della sede quindi è impossibile riuscire ad andargli dietro...voi come avete fatto?
Per l'anello, con la pazienza si toglie.
realizza un attrezzetto a punta leggermente ricurvo realizzato con un piccolo cacciavite
Lamps
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
JMS
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 52
Iscritto il: martedì 17 luglio 2012, 12:15

Re: perdita olio forcella cube del 97

Messaggio da JMS »

Grazie Sergio.

Ho capito che al pompante non si accede dall'alto per via del setto che fa da cielo alla camera del pompante, oltre che da fondocorsa in estensione.
Ma separando il piede dallo stelo si accederebbe al pompante?

Se si il piede è avvitato sullo stelo eventualmente con loctite o è piantato con interferenza e colla?
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10271
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Cerveteri (Rm)

Re: perdita olio forcella cube del 97

Messaggio da sergio »

JMS ha scritto: Ma separando il piede dallo stelo si accederebbe al pompante?
No
Ti ritrovi con lo stelo in mano dove sul fondo e stato "ribattuto" e quindi non smontabile il fondo del pompante
Su questo fondo è presente un filetto femmina dove si impana la vite che a te gira a vuoto
JMS ha scritto: il piede è avvitato sullo stelo eventualmente con loctite o è piantato con interferenza e colla?
Il piede fa da alloggio allo stelo e lo stelo è messo dentro per interferenza e un pò di colla
Se scaldi il piede (in lega di alluminio)per bene con un phon lo stelo viene via e vedi il tappo filettato femmina sul fondo
Il piede lo togli solo se lo devi cambiare....rottura o altro

Ho delle foto, dell'argomento che stiamo trattando, ma adesso nn sono in grado di postarle.....
Lamps
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
JMS
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 52
Iscritto il: martedì 17 luglio 2012, 12:15

Re: perdita olio forcella cube del 97

Messaggio da JMS »

ti ringrazio molto!!

le foto sarebbero estremamente gradite....

non mi tornano però un paio di cose:

Se la mia vite gira folle vuole dire che è il tappo inferiore che gira folle nello stelo?
Se fosse così potrei cmq separare il piede dallo stelo?

ho visto che vendono gli steli di ricambio, ma a cosa servono se il pompante e l'asta non si possono smontare dallo stelo vecchio..

Secondo te, anche con un'intervento distruttivo, i tappi si possono rimuovere senza danneggiare però lo stelo?

attendo le foto e ti ringrazio di nuovo

JMS
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10271
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Cerveteri (Rm)

Re: perdita olio forcella cube del 97

Messaggio da sergio »

JMS ha scritto: Secondo te, anche con un'intervento distruttivo, i tappi si possono rimuovere senza danneggiare però lo stelo?

attendo le foto e ti ringrazio di nuovo

JMS
Valuta te secondo me se smonti i tappi con un intervento di taglio nn recuperi il filetto

Immagine

Immagine

E le foto delle tue forcelle smontate si possono vedere ?
Lamps
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
JMS
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 52
Iscritto il: martedì 17 luglio 2012, 12:15

Re: perdita olio forcella cube del 97

Messaggio da JMS »

Grazie ancora...gentilissimo.

Le foto purtroppo nn le ho fatte perchè avevo le batte scariche...provvederò quanto prima.

Mi sento parecchio fottuto però.

Con il tappo che gira folle non vedo modo di separare il piede dallo stelo senza danneggiare il piede, in più ora non farà nenche più tenuta all'olio...quindi non vi è modo di accedere al tappo infame ed eventualmente tagliarlo col dremel.....avendo un tornio a disposizione non credo sia impossibile ricostruirlo ed eventualmete spinarlo sullo stelo.

Resta però il problema di togliere il piede senza danneggiarlo...help!
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10271
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Cerveteri (Rm)

Re: perdita olio forcella cube del 97

Messaggio da sergio »

JMS ha scritto:Grazie ancora...gentilissimo.

Le foto purtroppo nn le ho fatte perchè avevo le batte scariche...provvederò quanto prima.

Mi sento parecchio fottuto però.

Con il tappo che gira folle non vedo modo di separare il piede dallo stelo senza danneggiare il piede, in più ora non farà nenche più tenuta all'olio...quindi non vi è modo di accedere al tappo infame ed eventualmente tagliarlo col dremel.....avendo un tornio a disposizione non credo sia impossibile ricostruirlo ed eventualmete spinarlo sullo stelo.

Resta però il problema di togliere il piede senza danneggiarlo...help!
Ma quando cerchi di svitare la vite inferiore il pompante gira o resta fermo ?
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
JMS
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 52
Iscritto il: martedì 17 luglio 2012, 12:15

Re: perdita olio forcella cube del 97

Messaggio da JMS »

Questa è la domanda che ci si aspetta da un esperto....

in un primo momento non ci avevo dato troppo peso, ma effettivamente l'asta del pompante girava ma la senzazione è che fosse trascinata dal contatto con la vite....
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: perdita olio forcella cube del 97

Messaggio da giotek »

Ho dato un'occhiata al manuale officina in mio possesso ma non so a quale modello di Pegaso si riferisce e come al solito non c'è lo spaccato con il posizionamento del pompante.

Visto che questa storia mi sembra assurda può darsi che la soluzione sia più semplice del creduto.Rimonta tutto uno stelo e richiudilo con il tappo ed ora prova a svitare la vite sotto....potrebbe darsi che accada il miracolo.SE dovesse accadere avanzo una birra.

Se la forcella è a flauti è normale che questo possa girare ed occorre un'attrezzo apposito (io me lo sono autocostruito) tipo uno svasatore di 20mm che "morda" in senso antiorario con il quale pigiare sulla testa del flauto mentre si svita la brugola sotto ma se è a cartuccia non è pensabile di intervenire tenendo fermo lo stelo e quindi la soluzione deve essere più semplice.

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10271
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Cerveteri (Rm)

Re: perdita olio forcella cube del 97

Messaggio da sergio »

giotek ha scritto:Ho dato un'occhiata al manuale officina in mio possesso ma non so a quale modello di Pegaso si riferisce e come al solito non c'è lo spaccato con il posizionamento del pompante.

Visto che questa storia mi sembra assurda può darsi che la soluzione sia più semplice del creduto.Rimonta tutto uno stelo e richiudilo con il tappo ed ora prova a svitare la vite sotto....potrebbe darsi che accada il miracolo.SE dovesse accadere avanzo una birra.

Se la forcella è a flauti è normale che questo possa girare ed occorre un'attrezzo apposito (io me lo sono autocostruito) tipo uno svasatore di 20mm che "morda" in senso antiorario con il quale pigiare sulla testa del flauto mentre si svita la brugola sotto ma se è a cartuccia non è pensabile di intervenire tenendo fermo lo stelo e quindi la soluzione deve essere più semplice.

Giotek
Ciao grande !
E' un onnore leggerti anche in questa sezione !
allora provo a spiegarti:
vedi l'immagine ?
sergio ha scritto:

Immagine
sul fondo dello stelo, che in questo caso vedi smontato dal piedino, è cianfrinato (ribattuto a freddo) il pompante che porta sul fondo un massello di alluminio dove è filettatoo femmina
el a JMS gli gira tutto o gli si è spanato il filetto oppure ha ceduto la cianfrinatura (la vedo difficile come ipotesi)
Il pompante a flauto (dimenticavo di dirtelo) per non far perdere olio attraverso la cianfrinatura ha sul fondo un oring che fà tenuta sullo stelo internamente.
Quindi riepilogando:
se la vite a JMS non si svita:
o è spanata
o la cianfrinatura ha ceduto ma a me pare un pò improbabile......
un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
JMS
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 52
Iscritto il: martedì 17 luglio 2012, 12:15

Re: perdita olio forcella cube del 97

Messaggio da JMS »

La pegaso è una cube del 99.
A naso gli steli sono come quelli postoti da sergio...salvo che lui mostra il fondo dello stelo senza il piedino, che invece io nn riesco a togliere....sergio hacolto in pieno il mio problema...o gira il tappo folle nello stelo oppure la filettatura sull,alluminioha ceduto...certo che cianfrinare un tappo pieno di alluminio è una idea geniale..

Premesso che non ho la piu pallida idea e su questa moto non mi stupisce più nulla....
Se avessi dovuto costruire io la forcella la carutccia la avrei infilata dentro lo stelocome un pezzo unico...invecedalle parole di sergiomi sembra di capire che è ricavata direttamente sullo stelo tappando il fondo e forzando un tappo circa 18 cm più in alto. Dall'idea che mi sono fatto non c'è flauto, il pompante è collegato ad un asta che passa attraverso il cielo della cartuccia, quindi la molla e viene fissata ad un piatto che risulta bloccato a sua volta tra il tubodi precarica e il tappo superiore del fodero...ovviamente il cielo della camera svolge la funzione di piatto inferiore per la molla e da finecorsa in estensione per il pompante

Lunica strada nn distruttiva che mi resta mi s che è quella di premere il piede contro lostelo nella speranza che si formi attrito sul tappo e quindi vincere il bloccaggio della loctite, se invece avesse ceduto la filettatura del tappo magari mettendolo in trazione forte se ne viene via..

Boh?mi sento un po sconfitto...idee?
Rispondi

Torna a “Ciclistica PEGASO”