disco posteriore...che palle!!!

Telaio, freni, sospensioni, mono, assetti
Rispondi
Avatar utente
brronko
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 476
Iscritto il: giovedì 11 luglio 2002, 2:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da brronko »

ciao a tutti ragazzuoli, domenica ho deciso di cambiare il disco del freno posteriore relative pasticche e liquido freni ( 2 ore di lavoro spacca schiena). L'ho fatto perchè il disco era veramente uno schifo, praticamente scavato al centro e molto assottigliato ( la moto ha 34.000km). In più quando andavo all'indietro ( solo in autostrada :wink: ovviamente) sentivo un rumore come se le pasticche toccavano sempre il disco, pasticche che mi sono durate 3.000km!!!
Ho ingrassato anche i pistoncini della pinza quando l'ho smontata, ma c'è una cosa che mi preoccupa. Il disco dopo poco meno di 200km è molto segnato, soprattutto nella parte più interna, dove già sento quasi uno scalino.
mi preoccupo???

grassssie mille


Lamps da Roma
Avatar utente
Redert
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2772
Iscritto il: martedì 30 luglio 2002, 2:00
Moto: Ducati Multistrada 1100
Località: Dintorni di Tivoli

Messaggio da Redert »

Ciao bronko, ovviamente hai montato pasticche originali???
Lamps

<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: Redert il 2003-04-02 13:48 ]</font>
Avatar utente
brronko
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 476
Iscritto il: giovedì 11 luglio 2002, 2:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da brronko »

In data 2003-04-02 13:48, Redert scrive:
Ciao bronko, ovviamente hai montato pasticche originali???
Lamps

<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: Redert il 2003-04-02 13:48 ]</font>
perchè originali? non mi dire che ho fatto una ca..ta.
Ho montato brembo, costano la metà!!!

Lamps da Roma

<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: brronko il 2003-04-03 13:29 ]</font>
cicciotto
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 77
Iscritto il: giovedì 14 novembre 2002, 1:00
Località: Napoli

Messaggio da cicciotto »

ciao,
quanto hai pagato il disco? E' originale?
anch'io ho il disco posteriore molto rigato, 23000km, infatti le pastiglie mi durano al massimo 3000km frenando quasi esclusivamente con l'anteriore!

grazie
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10415
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Ciao e normale che il disco si righi
Tutti i dischi si rigano + o - molto dipende dalla mescola che hai adottato scegliendo le pasticche.
Il mio disco e vramente al limite di usura ma ha fatto quasi più del triplo dei tuoi chilometri e visto il prezzo del ricambio e lo scarso utilizzo del freno posteriore che faccio penso che qualche altro migliao di kilometri li farà senza problemi.
Quindi non preoccuparti di segni e sochetti che si creeranno inevitabilmente usa piuttosto il pedale con accortezza per le prime centinaia di kilometri dopo aver montato delle pasticche nuove,infatti anche le pasticche hanno bisogno di un pò di rogaggio per rendere al meglio.
Hai usato piuttosto del bloccante per filetti di tipo medio nell'installare in nuovo disco messo sulle viti di fissaggio del disco al mozzo?
Spero di si altrimenti ...smontalo e applica il frenafiletti come è citato sul manuale officina!!
Un saluto Sergio
luca-test
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 242
Iscritto il: lunedì 10 dicembre 2001, 1:00

Messaggio da luca-test »

ciao,
secondo info passate da persone esperte in materia, le pastiglie quando sono confezionate vengono spalmate con una sostanza particolare che ha il compito di preservarle (non so dacosa, esattamente).

Quando queste vengono montate si corre il rischio che questa sostanza si scaldi e cristallizzi creando una patina sulla superficie e riducendo il potere frenante.

Secondo la stessa fonte, la migliore cosa da fare dopo il montaggio delle pastiglie nuove, è quella di "tirare una staccatona" in modo che la patina venga consumata prima che riesca a scaldarsi.

In questo modo le astiglie inizieranno subito a funzionare correttamente adattandosi rapidamente alla conformazione del disco.

Per terminare: qualcuno ha montato le pastiglie sinterizzate che sono previste per la Caponord ???

lamps
L. :re:
Avatar utente
brronko
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 476
Iscritto il: giovedì 11 luglio 2002, 2:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da brronko »

In data 2003-04-02 20:11, cicciotto scrive:
ciao,
quanto hai pagato il disco? E' originale?
anch'io ho il disco posteriore molto rigato, 23000km, infatti le pastiglie mi durano al massimo 3000km frenando quasi esclusivamente con l'anteriore!

grazie
90,00 Euro originale Aprilia (listino 110,00 Euro)
Il fatto che il tuo disco sia rigato non è la causa del consumo prematuro delle pasticche.
Io non l'ho cambiato per crisi maniacali del tipo è brutto da vedere, ma perchè era veramente diventato sottile nella parte centrale, ed era tutto pieno di scalini, tipo scale mobili :smile: Passando due dita dal centro verso l'esterno si sentiva una fossa tipo fossa delle marianne!


X SERGIO: :cry: non ho trovato loctite o simili, non avevo tempo, così non c'ho messo niente sui bulloni. Che faccio rismonto? C'è il rischio che si allenti?
grasssie
Avatar utente
Redert
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2772
Iscritto il: martedì 30 luglio 2002, 2:00
Moto: Ducati Multistrada 1100
Località: Dintorni di Tivoli

Messaggio da Redert »

In data 2003-04-02 15:16, brronko scrive:
In data 2003-04-02 13:48, Redert scrive:
Ciao bronko, ovviamente hai montato pasticche originali???
Lamps

<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: Redert il 2003-04-02 13:48 ]</font>
perchè originali? non mi dire che ho fatto una ca..ta.
Ho montato brembo, costano la metà!!!

Lamps da Roma

<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: brronko il 2003-04-03 13:29 ]</font>
Le brembo sono ok, comunque di solito quando cambio le pasticche ci passo un po' di volte con la carta abrasiva fina, me lo ha consigliato un mekka.
A parte queste menate della carta abrasiva se usi le brembo per la pegaso non dovresti avere problemi.
Lamps
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10415
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Ciao Brronko io direi proprio che è necessario mettere della loctite(bloccante) sui bulloni del disco.
Prova da un qualsiasi autoricambi c'è ne sono confezioni da 5 a 7 euro per pochi cc.
Riguardo la procedura citata da luca MAI sentito iente di simile
Ritengo sia fondamentale far assestare le pasticche nei primi chilometri e mai e poi mai farei delle staccatone alla prima uscita con delle pasticche nuove.
Se proprio si teme la patina prima del montaggo una carteggiata con un carta abrasiva fine risolve sicuramente meglio la problematica.
P.s per bronko
Mi vendi il disco vecchio?
Il limite di usura di quel disco mi sembra sia 5 mm ma stara sicuramente meglo del mio che ha 101300 chilometri circa!
Comunque tu hai fatto bene ha sostituirlo il fattore psicologico in questi casi (la tranquillità nella guida intendo)e fondamentale ,insomma se ti sembrava usurato hai fatto bene come hai fatto......il fatto è che io vorrei confrontarlo con il mio :smile:))
Per finire le brembo verdi a mio parere sono ottime e costano il giusto anche non imbustate come ricambio originale APRILIA
Avatar utente
brronko
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 476
Iscritto il: giovedì 11 luglio 2002, 2:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da brronko »

In data 2003-04-03 19:08, sergio scrive:
Ciao Brronko io direi proprio che è necessario mettere della loctite(bloccante) sui bulloni del disco.
ho capito và...si rismonta il tutto :cry:
..Mi vendi il disco vecchio?
vendo? non sò se può essere rettificato, comunque te lo "regalo" volentieri, se passi dalle mie parti fammi sapere...

Lamps da Roma
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10415
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Ciao bronko non so di dove sei e per il disco magari ci si incontra al raduno di primavera?
Per il frenafiletti smonta e applicalo su una vite per volta.
Cosi facendo non devi smontare niente se non una alla volta le viti che fissano il disco al mozzo.
Un saluto sergio
Rispondi

Torna a “Ciclistica PEGASO”