ciao roby,
la serieta' della moto non c'entra - il tuo liquido dei freni e' ossidato, e' normale.
a dirti la verita' non so esattamente cosa questo comporti di preciso, anche se suppongo che quando e' ossidato abbia maggiore tendenza a sviluppare gas che e' poi quello che degrada la frenata. in ogni caso, il mio suggerimento e' di cambiarlo.
io l'ho appena fatto, usando la seguente - poco ortodossa! - procedura. procurati un tubetto di gomma trasparente lungo un paio di metri. il diametro interno dovrebbe essere tale da incastrarsi a pressione sugli spurghi delle pinze. procedura:
piazza una chiave a stella (credo del 10) sulla valvola di spurgo del freno davanti.
incastra il tubetto sulla valvola
apri il tappo del serbatoio del liquido freni sul manubrio e rimuovi il polmoncino di gomma.
tenendo il manubrio dritto per non versare liquido, riempi il serbatoio con liquido freni nuovo di zecca.
mettiti il tubo il bocca e succhia leggermente per creare depressione
apri la valvola. il liquido comincera' a fluire nel tubo. NON SMETTERE DI SUCCHIARE (!) e continua a rabboccare. siccome il tubo e' trasparente e lungo, dovrebbe essere sufficiente a farti vedere quando il liquido marroncino e' finito.
fai uscire ancora un po' di liquido nuovo tanto per pulire un po' i tubi e MENTRE STAI ANCORA SUCCHIANDO, chiudi la valvola stretta.
noterai che nel tubo si formano bolle d'aria. non ti preoccupare, perche' vengono dalla valvola, non dal tuo impianto frenante. la maggior parte, almeno.
pulisci bene tappo e polmoncino (anzi, questo e' meglio farlo prima), riempi il serbatoio in modo che quando ci metti dentro il polmoncino non trabocchi, chiudi tutto, fatto.
pompa un paio di volte e vedrai che freno!
stessa cosa per il freno dietro.
cambiare tutto il liquido dei freni e' una buona idea ogni volta che cambi le pastiglie. tra l'altro, se aggiungi liquido quando va giu' devi poi stare attento quando cambi le pastiglie, perche' il liquido dei freni non si consuma, e quando spingi dentro i pistoncini ti spruzza fuori dalla vaschetta traboccante. occhio che e' corrosivo.
ecco. sara' poco ortodosso come sistema, ma e' certamente piu' rapido del classico "pompa - apri - chiudi", e con solo un po' di attenzione a non starnutire nel tubo, funziona benone. la prima volta me l'ha fatto il meccanico con la macchinetta. mi ha fatto pagare una cifra spropositata, e lui non ha nemmeno dovuto succhiare dal tubo...
