perdita olio forcella cube del 97

Telaio, freni, sospensioni, mono, assetti
fortu650cube
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 31
Iscritto il: giovedì 11 marzo 2010, 18:27

perdita olio forcella cube del 97

Messaggio da fortu650cube »

La mia peggy del 97 a carburatori inizia a perdere olio dalla forcella (tipo rovesciata) e a breve procederò al cambio dei paraoli e dei parapolvere.
Ho letto molto per preparami alla mission :D ma nello specifico della nostra moto mi sono rimasti i seguenti dubbi:

1)svitato e tolto il tappo superiore, sfilati i vari ring e il tubo di precarico, la molla e il tubo guida molla (pompante) possono essere estratti direttamente o si deve rimuovere anche la vite posta in basso sul piede forca visibile guardando dal basso?
2)Svitando comunque questa vite si scaricherebbe l'olio?
3)I nuovi paraoli vanno inseriti nel fodero da soli, o come penso sia meglio unitamente allo stelo?
4)Che gradazione di olio montava la moto in origine da nuova? 20W?

ciao e lamps a tutti 8)
Ultima modifica di fortu650cube il martedì 13 settembre 2011, 15:37, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10271
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Cerveteri (Rm)

Re: perdita olio forcella cube del 97, 4 dubbi prima del lavoro

Messaggio da sergio »

fortu650cube ha scritto:La mia peggy del 97 a carburatori inizia a perdere olio dalla forcella (tipo rovesciata) e a breve procederò al cambio dei paraoli e dei parapolvere.
Ho letto molto per preparami alla mission :D ma nello specifico della nostra moto mi sono rimasti i seguenti dubbi:

1)svitato e tolto il tappo superiore, sfilati i vari ring e il tubo di precarico, la molla e il tubo guida molla (pompante) possono essere estratti direttamente o si deve rimuovere anche la vite posta in basso sul piede forca visibile guardando dal basso?
2)Svitando comunque questa vite si scaricherebbe l'olio?
3)I nuovi paraoli vanno inseriti nel fodero da soli, o come penso sia meglio unitamente allo stelo?
4)Che gradazione di olio montava la moto in origine da nuova? 20W?

ciao e lamps a tutti 8)
Punto 1 lascia stare la vite sul piedino della forcella non serve a niente svitarla il pompante non si sfila e puoi solo scaricare l'olio rovesciando le forcelle pompando più volte...
punto 2 ti ho risposto al punto 1
Puno 3 prima i paraoli nuovi poi con attenzione è grasso al silicone sui paraoli in abbondanza rinfili i foderi....
punto 4 lascia stare che olio monta in origine...perchè non è un ottimo olio
Io uso questo da parecchi kilometri

http://www.motul-oil.co.uk/pdfs/gear-oi ... 8GB%29.pdf
corrisponde a un SAE 10
LAmps
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
fortu650cube
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 31
Iscritto il: giovedì 11 marzo 2010, 18:27

Re: perdita olio forcella cube del 97, 4 dubbi prima del lavoro

Messaggio da fortu650cube »

Ciao Sergio e grazie.
cortesemente mi ribadisci il punto 3
sergio ha scritto:Puno 3 prima i paraoli nuovi poi con attenzione è grasso al silicone sui paraoli in abbondanza rinfili i foderi....
cioè prima infilo i paraoli nello stelo e poi tutto nel fodero (usando poi qualcosa per portare i paraoli in battuta) o prima i paraoli nel fodero e poi infilo lo stelo?

Ultimissima cosa vista la tua competenza: leggo che i fermi a semiluna subito sotto il tappo possono essere difficoltosi da togliere. Di che tipi di fermi si tratta? Se come da tutorial si ricorre all'uso di una barra filettata che misura deve avere e soprattutto la filettatura della barra deve essere interna o esterna?

Ancora grazie
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10271
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Cerveteri (Rm)

Re: perdita olio forcella cube del 97, 4 dubbi prima del lavoro

Messaggio da sergio »

Forse ho inverti i termini
ci riprovo...
Monti i paraoli sui foderi (quelli che sono ancorati tramite viti alle piastre dello sterzo)
metti abbondante grasso al silicone sui paraoli montati e fissati con apposit clip d'acciaio e infili facendoli ruotare leggermete gli steli (quelli cromati)
Per i fermagli conici superiori ci vorrebbe una barra filettata....per fare il lavoro più agevolemente
in realtà basterebbe un bulloncino un pò lungo con il passo uguale a quello di un raggio delle ruote
quindi se hai un raggio ruota che ti avanza hai già la barra filettata......
poi và bhè come al solito cambiare olio e paraoli ci vuole più a dirlo che a farlo.
Io la difficoltà più grande l'ho riscontrata per togliere quelle cavolo di clip (anelli circolari in filo d'acciaio) che tengono bloccati in sede i paraoli
sono quasi andato al manicomio ed è facile perdere la pazienza
Procurati dei piccoli cacciaviti da orologiaio potrebbero servirti per togliere sti clip...
Buon lavoro
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
fortu650cube
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 31
Iscritto il: giovedì 11 marzo 2010, 18:27

Re: perdita olio forcella cube del 97

Messaggio da fortu650cube »

...eccomi, se il ricambista si decide a farmi avere i paraoli magari riesco a finire.

Comunque, riprendendo il post e le indicazioni ricevute, vorrei fare delle considerazioni ed aggiungere dei dettagli che magari possono integrare l’utilissima guida presente fra i nostri download.

-credo sia utile prima di porre la moto sui cavalletti per smontare la ruota davanti, allentare oltre i tappi superiori della forcella anche tutto ciò che poi si va a svitare: perno ruota, 2 brugole della pinza freno, 6 brugole che fermano la forcella.

-prima di rimuovere foderi e steli dalla moto, io ho provveduto a lucidare bene gli steli nella zona bassa vicina al piede, cioè quella che normalmente non lavora e presenta dei residui. Questo penso sia utile per non rischiare di rovinare i nuovi paraoli quando, rimontando il tutto, lo stelo deve essere comunque chiuso fino in fondo. Io ho usato cotone con pochissima pasta abrasiva (mirage arexon) ed il risultato è eccellente.

-per quanto riguarda lo strumento utile a levare le semilune sotto il tappo superiore, basta un comune bullone (di quelli per dado da 8 per capirci) da avvitare sull'asta del pompante in modo da poter tirare verso l'alto. Le semilune altro non sono che delle piccole calamite poggiate in una sede opportuna.

-per togliere tutto l'olio occorre un poco di pazienza, perchè scegliendo di non svitare la brugola sul piede forca e quindi non rimuovendo il pompante dallo stelo, l'olio non scende tutto subito (qualche pompata sull'asta può aiutare)

-per togliere gli anelli metallici di tenuta dei paraoli bisogna osservare bene le due estremità dell'anello che sono tagliati in modo inclinato. E' evidente che usando un piccolo cacciavite piatto, solo su una delle due estremità questo farà presa facilmente permettendo di sollevare facilmente l'anello. Una volta sollevato l'anello per estrarlo può essere utile una pinza di quelle con le punte curvate.

-nel momento di rimontare gli steli nei foderi, confermo che vista la forma conica nella parte iniziale dei nostri steli che agevola il passaggio del paraolio senza rovinarne il labro, si può tranquillamente mettere il paraolio in battuta nel fodero e solo dopo infilare lo stelo (ovviamente prima di tutto nello stelo occorre infilare nel giusto verso il parapolvere).
La procedura corretta per tante altre moto invece prevede il contrario e cioè di infilare il paraolio nuovo prima sullo stelo e poi infilato lo stelo nel fodero si procede a portare il paraolio in battuta.

-infilato lo stelo nel fodero per portare anche il parapolvere in battuta, basta chiudere lo stelo e sarà proprio il piede della forca a battere il parapolvere senza bisogno di dover utilizzare niente altro

-come grasso da porre sulla parte esterna dei paraoli e dei parapolvere prima di metterli in sede nel fodero ho utilizzato il grasso al silicone della arexon (tubetto giallo) che mi sembra più adatto del grasso di tipo marino (consigliato da qualcuno in altri post/forum... non ricordo) perchè un poco meno liquido.

-infine per quanto riguarda il livello dell'olio, posso dire con assoluta certezza che la mia peggy del 97 conteneva di suo 400ccm anche abbondanti dopo un paziente sgocciolamento. Ovviamente li ho misurati dal lato dove il paraolio non era scoppiato. Ora poichè la nostra guida dice di riempire con 385 ccm, volevo capire se questo valore è da considerare una correzione rispetto al valore originale (era troppo?) oppure vuole tenere conto di un piccolo residuo che ragionevolmente non sgocciolando bene bene può rimanere dentro?

Su questo ultimo punto gradirei un vostro parere.

Saluti e lamps a tutti
fortu650cube
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 31
Iscritto il: giovedì 11 marzo 2010, 18:27

Re: perdita olio forcella cube del 97

Messaggio da fortu650cube »

...oggi finalmente paraoli arrivati ma subito altro dubbio/consiglio per tutti.

Mi spiego, io ho preso gli originali aprilia che sono arrivati con un codice prodotto sostitutivo (599501 invece di AP8103235) e il rsultato è che il paraolio è leggermente diverso nella sagomatura esterna ed interna. Il ricambista mi dice che sicuramente aprilia ha cambiato il fornitore e forse ha migliorato il prodotto. Poi mi dice che controllando ha visto che anche la rondella sulla quale va in battuta il paraolio risulta sostituita. Conclusione, per non correre rischi di cattivo accoppiamento fra le parti, ho appena ordinato anche le rondelle (codice 599504) e ora mi tocca aspettare ancora prima di poter rimontare la peggy :evil:

Come chiesto nel precedente post a quelli che hanno già fatto il lavoro, con quanto olio avete riempito rimontando? 385ccm? 400ccm? 430ccm?

lamps 8)
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10271
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Cerveteri (Rm)

Re: perdita olio forcella cube del 97

Messaggio da sergio »

fortu650cube ha scritto:...
Come chiesto nel precedente post a quelli che hanno già fatto il lavoro, con quanto olio avete riempito rimontando? 385ccm? 400ccm? 430ccm?

lamps 8)
Verifica sul manuale ......ma se non mi ricordo male devi immettere olio fino a quando non arrivi a 140 mm dal bordo superiore del fodero
Per i paraoli originali....
quanto li hai pagati ?

lamps
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
fortu650cube
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 31
Iscritto il: giovedì 11 marzo 2010, 18:27

Re: perdita olio forcella cube del 97

Messaggio da fortu650cube »

Ciao Sergio, i paraoili dal conto totale direi che sono venuti circa 18 euro ciascuno.
Riguardo l'olio la misura dei cm di aria può essere fuorviante perchè il nostro manuale non chiarisce se questa misura deve essere presa con o senza il tubo guidamolla (attenzione non parlo del tubo di precarico ma di quello più interno). Dalle mie osservazioni sulla forca che era integra e dalla quale o poi sgocciolato circa 415ccm, risultano 140 mm con il tubo guidamolla inserito e 172 mm con il tubo tolto.
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10271
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Cerveteri (Rm)

Re: perdita olio forcella cube del 97

Messaggio da sergio »

fortu650cube ha scritto:Ciao Sergio, i paraoili dal conto totale direi che sono venuti circa 18 euro ciascuno.
Riguardo l'olio la misura dei cm di aria può essere fuorviante perchè il nostro manuale non chiarisce se questa misura deve essere presa con o senza il tubo guidamolla (attenzione non parlo del tubo di precarico ma di quello più interno). Dalle mie osservazioni sulla forca che era integra e dalla quale o poi sgocciolato circa 415ccm, risultano 140 mm con il tubo guidamolla inserito e 172 mm con il tubo tolto.
Leva tutto, guidamolla compreso, riempi fino a - 140 mm dal bordo e vai
io ho fatto così :wink:
Lamps
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
match
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 263
Iscritto il: mercoledì 7 ottobre 2009, 18:21
Località: cittadino del mondo

Re: perdita olio forcella cube del 97

Messaggio da match »

fortu650cube ha scritto:La mia peggy del 97 a carburatori inizia a perdere olio dalla forcella (tipo rovesciata) e a breve procederò al cambio dei paraoli e dei parapolvere.
Ho letto molto per preparami alla mission :D ma nello specifico della nostra moto mi sono rimasti i seguenti dubbi:

1)svitato e tolto il tappo superiore, sfilati i vari ring e il tubo di precarico, la molla e il tubo guida molla (pompante) possono essere estratti direttamente o si deve rimuovere anche la vite posta in basso sul piede forca visibile guardando dal basso?
2)Svitando comunque questa vite si scaricherebbe l'olio?
3)I nuovi paraoli vanno inseriti nel fodero da soli, o come penso sia meglio unitamente allo stelo?
4)Che gradazione di olio montava la moto in origine da nuova? 20W?

ciao e lamps a tutti 8)

Vorrei ricordare che paraoli e parapolvere li produce anche la Athena, ad un costo irrisorio rispetto agli originali.
In alternativa, avendo tutte le misure, si riescono a trovare a prezzi ancora minori singolarmente....
Da oggi smetto di lavorare,
entro in politica!
fortu650cube
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 31
Iscritto il: giovedì 11 marzo 2010, 18:27

Re: perdita olio forcella cube del 97

Messaggio da fortu650cube »

Preciso che i paraoili e i parapoilvere originali aprilia che ho preso, di fatto sono tutti marchiati NOK (i precedenti erano ovviamente marzocchi).

In merito al quantitativo d'olio da usare, io per rimettere la forca nelle condizioni originali ho dovuto versare esattamente 430 ccm. Questa guarda caso è anche l'indicazione del manuale :D . In termini di aria, si possono misurare esattamente 14 cm dalla superficie, tenendo però inserito il tubo guidamolla.

Per il serraggio delle brugole che tengono la forca, con la dinanometrica ho misurato 38-40 Nm per rimetterle nel segno precedente.

Infine, non riesco a spiegarmi perchè dopo aver lucidato bene bene gli steli, uno di questi, se pur perfetto al tatto, se guardato con attenzione presenta delle ombre circolari con spaziatura regolare per tutta la sua lunghezza. E' lo stelo dove si era rotto il paraolio ma non so se conta.
Solo per curiosità, ma qualcuno ha mai notato niente di simile?

lamps a tutti
Avatar utente
PegasusCube
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 75
Iscritto il: lunedì 26 marzo 2012, 19:15

Re: perdita olio forcella cube del 97

Messaggio da PegasusCube »

sono uscito pazzo per togliere l'anello metallico sotto il paraoli,come avete fatto a toglierlo cosi semplicemente, io da qualsiasi estremità spingevo non riuscivo a faro uscire, ho dovuto utilizzare delle pinze!
VENDO PEGASO CUBE DEL 98 ANCHE COME PEZZI DI RICAMBIO, OLTRE BAULE CON POGGIASCHIENA E VALIGIE RIGIDE, ENTRAMBE ORIGINALI APRILIA

Immagine
Avatar utente
PegasusCube
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 75
Iscritto il: lunedì 26 marzo 2012, 19:15

Re: perdita olio forcella cube del 97

Messaggio da PegasusCube »

in più togliere gli steli non mi riesce proprio!!
VENDO PEGASO CUBE DEL 98 ANCHE COME PEZZI DI RICAMBIO, OLTRE BAULE CON POGGIASCHIENA E VALIGIE RIGIDE, ENTRAMBE ORIGINALI APRILIA

Immagine
ktxgio
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 222
Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 19:13
Località: LU

Re: perdita olio forcella cube del 97

Messaggio da ktxgio »

sostituiti paraoli pure io a fine autunno prima di mettere la pegaso in letargo...un lavorone!
per togliere l'anello metallico sui paraoli ho usato tanta forza, tanto olio di gomito e tante best....beep! (autocensura)però alla fine ce l'ho fatta
ho usato i paraoli della ariete presi sulla baia a 23-24 euro se non ricordo male
poi messo olio motul da 15 perchè da 20 (come lo avevo prima) non l'ho trovato qui in zona
Avatar utente
gerryander
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 86
Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:05

Re: perdita olio forcella cube del 97

Messaggio da gerryander »

il lavorone è togliere e rimettere le carene, staccare/riattaccare i fili, la pinza, ecc...
Il cambio del paraolio in se è molto più semplice di quello che si pensa (prima di averlo fatto almeno una volta).

@pegasuscube
A me le mollette di fermo del paraolio sono uscite senza problemi con un cacciavite piccolo, facendo leva su una delle due punte.
Non ho capito il problema a togliere gli steli; in che senso ?
se non stai attento quando allenti le brugole delle piastre di sterzo ti cascano sui piedi....
Ma hai tolto la ruota anteriore ? smontato la pinza freno ?

@fortu650cube
Io di ombre non ne vedo, però ho lucidato lo stelo con un po' di pasta da carrozzaio e qualche straccio pulito.
morini camel501
honda vf750sport
yamaha xt550
pegasocube2000
Rispondi

Torna a “Ciclistica PEGASO”