Pagina 1 di 2
revisione forcelle
Inviato: domenica 9 dicembre 2012, 17:50
da dipise
salve, in occasione della sostituzione dei paraoli e ovviamente olio delle forcelle di un pegaso del '98, mi chiedo se sia utile lavare l' interno dei foderi; se si, meglio petrolio bianco o benzina?
Grazie
Re: revisione forcelle
Inviato: domenica 9 dicembre 2012, 18:06
da sergio
dipise ha scritto:salve, in occasione della sostituzione dei paraoli e ovviamente olio delle forcelle di un pegaso del '98, mi chiedo se sia utile lavare l' interno dei foderi; se si, meglio petrolio bianco o benzina?
Grazie
Io gli ho dato una sciaquatina immettendo un pochino dello stesso olio nuovo che poi ho utilizzato
Se ne mette un pò, si fa agire il pompante e poi si butta
Questò è necessario soprattutto se si cambia tipo di olio come ho fatto io (in realtà, per esempio, nn si sà mai che olio c'è di fabbrica e quindi una sciacquatina fà sempre bene)
Penso che petrolio o similari non abbiano nessuna necessità di essere usati
Lamps
Re: revisione forcelle
Inviato: domenica 9 dicembre 2012, 21:21
da dipise
non posso usare l' olio nuovo perché ne ho poco piu' del necessario... Mi preoccupa il fatto che, soprattutto da una delle forche, é uscito olio molto scuro, con evidenti residui (metallici???). Darei volentieri una "sciacquata", ma non so se dentro lo stelo ci sono materiali sensibili alla benzina.
Re: revisione forcelle
Inviato: domenica 9 dicembre 2012, 21:28
da Futuromane
Ho appena revisionato quelle dello Strada e dopo aver smontato tutto ho lavato direttamente con pulivapor senza nessun problema
Re: revisione forcelle
Inviato: domenica 9 dicembre 2012, 23:02
da dipise
mmmhhh, vapore su metallo ed olio...mi convince poco!
Re: revisione forcelle
Inviato: domenica 9 dicembre 2012, 23:34
da Futuromane
Guarda che la devi lavare e asciugare, mica lasciarci dentro l'acqua.
Almeno sei sicuro di rimontare tutto pulito e asciutto.
Nella mia Futura e nella RSV4 di mio figlio questo lavoro lo faccio ogni 2 anni (nella Futura lo faccio in prevenzione, nelle Ohlins dell'RSV4 i paraoli vanno cambiati spesso, per via che per renderle più scorrevoli hanno poco tiro sui paraoli) ma non ho mai avuto nessun problema.
Re: revisione forcelle
Inviato: lunedì 10 dicembre 2012, 9:14
da dipise
ok, mi hai convinto. Il problema è che non avevo intenzione di smontare il pompante perchè la vite sul fondo del fodero che lo blocca, sembra abbia tutte le intenzioni di spanarsi invece che svitarsi; Pertanto pensavo di versarci della benzina, smuovere il pompante per lavare e toglierla, poi gli eventuali residui sarebbero evaporati. Il fatto è che non so se dentro ci sono materiali "allergici" alla benza, tipo tenute o guarnizioni...
P.S. mi manca anche il pulivapor...

Re: revisione forcelle
Inviato: lunedì 10 dicembre 2012, 9:40
da sergio
dipise ha scritto:ok, mi hai convinto. Il problema è che non avevo intenzione di smontare il pompante perchè la vite sul fondo del fodero che lo blocca, sembra abbia tutte le intenzioni di spanarsi invece che svitarsi; Pertanto pensavo di versarci della benzina, smuovere il pompante per lavare e toglierla, poi gli eventuali residui sarebbero evaporati. Il fatto è che non so se dentro ci sono materiali "allergici" alla benza, tipo tenute o guarnizioni...
P.S. mi manca anche il pulivapor...

Il pompante non si può smontare
I componenti del pompante sono uno scorrevole in teflon e alcune rondelle tarate inox
La benzina non gli fà nulla quindi però sarà difficile tirare fuori ogni traccia di qualsiani liquido tu ci immetta
Per questo dicevo di usare un pò dello stesso olio che andrai a utilizzare....
Re: revisione forcelle
Inviato: lunedì 10 dicembre 2012, 9:52
da Futuromane
dipise ha scritto:ok, mi hai convinto. Il problema è che non avevo intenzione di smontare il pompante perchè la vite sul fondo del fodero che lo blocca, sembra abbia tutte le intenzioni di spanarsi invece che svitarsi; Pertanto pensavo di versarci della benzina, smuovere il pompante per lavare e toglierla, poi gli eventuali residui sarebbero evaporati. Il fatto è che non so se dentro ci sono materiali "allergici" alla benza, tipo tenute o guarnizioni...
P.S. mi manca anche il pulivapor...

la vite sotto non dovrebbe spanarsi, è più facile invece che giri insieme al pompante
Io uso lo svitatore pneumatico e viene bene di sicuro, se non ce l'hai puoi provare a rimontare la molla, in modo che ti faccia da freno mentre sviti, se anche così non viene puoi tagliare un tubo del diametro della molla, in modo che con il tappo superiore blocchi il pompante, in questo modo puoi svitare il bullone sotto.
Poi se non hai il pulivapor, quando hai tutto smontato,puoi usare qualsiasi cosa per lavare.
Re: revisione forcelle
Inviato: lunedì 10 dicembre 2012, 13:21
da sergio
Futuromane ha scritto:dipise ha scritto:ok, mi hai convinto. Il problema è che non avevo intenzione di smontare il pompante perchè la vite sul fondo del fodero che lo blocca, sembra abbia tutte le intenzioni di spanarsi invece che svitarsi; Pertanto pensavo di versarci della benzina, smuovere il pompante per lavare e toglierla, poi gli eventuali residui sarebbero evaporati. Il fatto è che non so se dentro ci sono materiali "allergici" alla benza, tipo tenute o guarnizioni...
P.S. mi manca anche il pulivapor...

la vite sotto non dovrebbe spanarsi, è più facile invece che giri insieme al pompante
Io uso lo svitatore pneumatico e viene bene di sicuro, se non ce l'hai puoi provare a rimontare la molla, in modo che ti faccia da freno mentre sviti, se anche così non viene puoi tagliare un tubo del diametro della molla, in modo che con il tappo superiore blocchi il pompante, in questo modo puoi svitare il bullone sotto.
Poi se non hai il pulivapor, quando hai tutto smontato,puoi usare qualsiasi cosa per lavare.
Futuromane:
La vite sotto al piedino serve solo a bloccare il piedino stesso allo stelo
Una volta svitata non svincola in nessun modo il pompante
Il pompante è cianfrinato (ribattuto) sul fondo dello stelo e non è smontabile.
Dipise:
se hai visto limatura era quella della produzione ed è uscita visto che l'hai notata
Non ci sono pezzi soggetti ad usura nel pompante
Poi, il padrone sei tè

e fai come vuoi
Re: revisione forcelle
Inviato: lunedì 10 dicembre 2012, 13:45
da Futuromane
Allora chiedo scusa, io ho ragionato pensando ad una forcella tradizionale, come ad esempio quelle dello strada.
In effetti queste in particolare non le ho mai smontate, ma cmq ci sarà pure un modo per smontarle, visto che sono state montate.
Re: revisione forcelle
Inviato: giovedì 13 dicembre 2012, 18:05
da dipise
revisione finita; ho lavato con la benzina, ho fatto scolare bene e poi ho lasciato asciugare.
La cosa strana è che avevo sempre visto indicato, per le forcelle rovesciate come le mie, una quantità d'olio di 385 cc; misurando dal bordo del fodero, mi mancava un bel po', tanto che ho dovuto aggiungerne 80 cc. Premetto che ho misurato senza la molla, guidamolla e spessore, come dice il manuale...
Mi sono perso qualchecosa???

Re: revisione forcelle
Inviato: giovedì 13 dicembre 2012, 18:45
da sergio
dipise ha scritto: La cosa strana è che avevo sempre visto indicato, per le forcelle rovesciate come le mie, una quantità d'olio di 385 cc;
Dove hai letto 385 cc ?
dipise ha scritto:misurando dal bordo del fodero, ......
Questa è la procedura corretta a prescindere dai cc che ci entrano....
Lamps
Re: revisione forcelle
Inviato: venerdì 14 dicembre 2012, 12:53
da dipise
avevo trovato la procedura sul topic "revisione forcelle" nella sezione download...
Re: revisione forcelle
Inviato: venerdì 14 dicembre 2012, 15:36
da sergio
dipise ha scritto:avevo trovato la procedura sul topic "revisione forcelle" nella sezione download...
I cc previsti sono un "tot" (385)da buttare dentro all'inizio, poi in base al modello di forcelle, (perchè quelle prescrizioni valgono anche per altre forcelle upside down tipo quelle della cagiva Mito) comunque bisogna arrivare sempre ai 140 mm dal bordo
Quindi nn ti meravigliare perchè alla fine ce ne vanno sempre circa 450 cc
Un saluto