Pagina 1 di 2
Manubrio il lega di alluminio
Inviato: venerdì 11 gennaio 2013, 18:35
da Socio79
Ciao amici,
stavo pensando di sostituire il nostro pesantissimo manubrio in acciaio con relativi contrappesi con un manubrio (penso Accossato) 22/28/22 in lega di alluminio, il quale
dovrebbe trasmettere molte meno vibrazioni e consentirmi di usare contrappesi molto più leggeri!
Tuttavia noto che molte moto, anche di fascia medio alta, di serie mantengono quello di acciaio coi contrappesi...
Sapete se esiste qualche controindicazione o problema di affidabilità che stò trascurando con questi tipi di manubrio?
Mi si piegherà in mano???
Grazie 1000 a tutti!!!

Re: Manubrio il lega di alluminio
Inviato: domenica 13 gennaio 2013, 22:39
da ElCaimanDelPiave
Ciao
Ho cercato nel forum della Pegaso 3/i.e. se l'argomento fosse già stato trattato, ma non c'e' molto in materia.
Nel forum Pegaso Strada in compenso l'argomento e' diffusamente trattato, non parliamo poi del forum Caponord...
Quindi de vuoi dari un occhio...
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... l+manubrio
sono solo 18 pagine..
Comunque non ci sono controindicazioni particolari al montaggio di un manubrio in alluminio, anzi.
L'unica controindicazione, se vogliamo, e' che in caso di caduta potrebbe spezzarsi e non piegarsi come potrebbe fare uno in ferro.
Se vuoi una resistenza a tutta prova, prendi un modello con traversino.
Riguardo le vibrazioni, confermo che passando all'alluminio si riducono notevolmente, ma togliere i bilancieri potrebbe annullare il vantaggio.
Il fatto che molte moto di fascia alta mantengano il manubrio in ferro, e', secondo me, una vile questione economica.

Re: Manubrio il lega di alluminio
Inviato: lunedì 14 gennaio 2013, 18:26
da Socio79
Ciao Caiman, grazie x la dritta!
Appena ho un mesetto libero mi leggo tutte le 18 pagine...
A dire il vero 22/28/22 non sò se ne fanno col traversino... la sezione maggiorata serve appunto a sopperire alla debolezza della parte centrale... del resto, 28 o traversino, il punto debole resta la curva estrena, ovvero deve finisce il traversino o la sezione da 28...
Bhè... i bailanceri non è che li levo del tutto... magari li metto da 100g anzichè 400g

come gli originali...

Togliere 600g dalle estremità dei lati si sente eccome... una volta ho provato a levarli sul manubrio originale e wow... che agilità!
Ma dopo 10 minuti si informicolano le mani x le vibrazioni...
Azz... davvero moto di fascia alta, pagate soldoni, si perdono su dettagli da poche decine di euro??? che miseria!!!
Ora risolverò l'equazione ( euro spesi / grammi diminuiti ) e se il risultato mi piace inizio l'operazione...
Mi piacerebbero anche due scarichi omologati... ma che prezzi!!!

Sorpassano il valore COMMERCIALE della moto...
Re: Manubrio il lega di alluminio
Inviato: lunedì 14 gennaio 2013, 18:51
da tissy
Sicuramente lo sai gia ma x mettere il 22/28/22 dovrai cambiare pure i riser....ed e' quella la spesa maggiore...
Re: Manubrio il lega di alluminio
Inviato: lunedì 14 gennaio 2013, 19:26
da ElCaimanDelPiave
tissy ha scritto:Sicuramente lo sai gia ma x mettere il 22/28/22 dovrai cambiare pure i riser....ed e' quella la spesa maggiore...
non e' tetto caro cifone!!! (cfr. attila, il flacello ti ttio).
Io all'inizio avevo messo degli adattatori. Poi veniva un po' troppo chopper

e appena possibile ho messo dei riser nuovi.
20 euro gli adattatori
48 i riser
Tutto documentato del link che ho postato.

Re: Manubrio il lega di alluminio
Inviato: lunedì 14 gennaio 2013, 20:41
da tissy
Gli adattatori me li ero persi,chiedo venia....ho trovato un manubrio 22/28/22 in alluminio da motard color oro a un super prezzo di 25€...ma sommando almeno 50 x i riser la cifra lievita....
Re: Manubrio il lega di alluminio
Inviato: lunedì 14 gennaio 2013, 20:42
da tissy
Gli adattatori me li ero persi,chiedo venia....ho trovato un manubrio 22/28/22 in alluminio da motard color oro a un super prezzo di 25€...ma sommando almeno 50 x i riser la cifra lievita....
Re: Manubrio il lega di alluminio
Inviato: lunedì 14 gennaio 2013, 22:32
da ElCaimanDelPiave
tissy ha scritto:Gli adattatori me li ero persi,chiedo venia....ho trovato un manubrio 22/28/22 in alluminio da motard color oro a un super prezzo di 25€...ma sommando almeno 50 x i riser la cifra lievita....
25 euro!!!!!
Se consideri che un manubrio del genere costa dagli 80 ai 100, con quello che risparmi, altro che i riser ti compri!!!!

Re: Manubrio il lega di alluminio
Inviato: mercoledì 16 gennaio 2013, 0:00
da Socio79
Idealmente non sono propenso a riser 22/28 x adattare i miei... troppo peso!
Installerei dei nuovi supporti da 28, "clonando" in resina epossidica le particolari rondelle scavate presenti sotto i nostri per infilarle sotto i nuovi supporti (standard non scavati) ed accoppiarli correttamente ai tamponi in gomma.
I supporti d 28 costano e pesano molto meno dei riser 22/28...
Certo che nn ci credo... BMW GS, V-strom 1000 e tante altre... manubrio e contrappesi in ferro....
Davvero è SOLO per marketing... si perdono per poche decine di € con tutto quello che già costano???

Re: Manubrio il lega di alluminio
Inviato: mercoledì 16 gennaio 2013, 4:08
da ElCaimanDelPiave
Socio79 ha scritto:
Installerei dei nuovi supporti da 28, "clonando" in resina epossidica le particolari rondelle scavate presenti sotto i nostri per infilarle sotto i nuovi supporti (standard non scavati) ed accoppiarli correttamente ai tamponi in gomma.
Non e' che riesci a fare una foto? Non capisco molto bene come sia fatta.

Re: Manubrio il lega di alluminio
Inviato: domenica 20 gennaio 2013, 11:52
da Socio79
Bhe... appena la smonto si...

ora non mi è possibile!
Ti anticipo a parole che: le viti dei nostri supporti attraversano due supporti in gomma con le estremità a forma di "fungo", tali per cui il gruppo manubrio è isolato completamente dalla piastra delle forcelle.
le rondelle sotto e i supporti sopra questi, sono incavati in maniera da accogliere la forma della gomma.
Se utilizzassi (sopra) dei supporti piatti, eserciterebbero una pressione non omogenea sulle gomme portandole a rottura in breve tempo, oltre che un accoppiamento tra gomma meno stabile.
Si potrebbero comprare le rondelle sotto le gomme e inserirle nella parte sopra tra supporti e gomme, ma aprilia se non ricordo male le vende intorno ai 16 €

(una rondella)
O provo a sentire in BMW

o le ricostruisco in resina epossidica!
Re: Manubrio il lega di alluminio
Inviato: lunedì 21 gennaio 2013, 0:32
da ElCaimanDelPiave
Socio79 ha scritto:Bhe... appena la smonto si...

ora non mi è possibile!
Ti anticipo a parole che: le viti dei nostri supporti attraversano due supporti in gomma con le estremità a forma di "fungo", tali per cui il gruppo manubrio è isolato completamente dalla piastra delle forcelle.
le rondelle sotto e i supporti sopra questi, sono incavati in maniera da accogliere la forma della gomma.
Se utilizzassi (sopra) dei supporti piatti, eserciterebbero una pressione non omogenea sulle gomme portandole a rottura in breve tempo, oltre che un accoppiamento tra gomma meno stabile.
Si potrebbero comprare le rondelle sotto le gomme e inserirle nella parte sopra tra supporti e gomme, ma aprilia se non ricordo male le vende intorno ai 16 €

(una rondella)
O provo a sentire in BMW

o le ricostruisco in resina epossidica!
Ok, ho capito molto bene di quali incavi e rondelle parli.
Beh, ti posso tranquillizzare, anche la Caponord (ne ho una sotto i ferri or ora) e la Pegaso Strada (la mia, fatto il lavoro ormai un anno e mezzo fa) hanno lo stesso sistema di fissaggio.
Entrambe le moto citate però hanno un bullone passante da 10mm, con controdadi sotto la piastra, che non e' direttamente infilato nei silent block a fungo, ma in un tubo metallico. Se anche monti dei riser piatti, ci pensa il tubo metallico ad impedire lo schiacciamento non uniforme dei silent block. Sempre nella discussio che ho citato, sezione Pegaso Strada, ci sono anche le foto.

Re: Manubrio il lega di alluminio
Inviato: lunedì 21 gennaio 2013, 0:40
da ElCaimanDelPiave
Re: Manubrio il lega di alluminio
Inviato: lunedì 21 gennaio 2013, 19:16
da Socio79
Grazie 1000!!!
anche io avevo provato coi riser buzzetti...

non riuscivo nemmeno a guardarli... se ho tempo ora riprovo con supporti nuovi da 28!

Re: Manubrio il lega di alluminio
Inviato: lunedì 28 gennaio 2013, 22:27
da Socio79
Dimenticavo... nel manubrio originale sono presenti dei fori sotto il devioluci che accolgono delle spine in plastica presenti negli stessi, in modo che i devioluci e leve freno non ruotino sul manubrio!
Dovrò dunque bucare anche il manubrio nuovo o sapete suggerirmi soluzioni SICURE per fissare le leve freno e devioluci senza forare?
Ho paura che forando il manubrio lo indebolisco...
