Pagina 1 di 1

Disco freno posteriore bollente

Inviato: lunedì 17 giugno 2013, 17:50
da pixigno
Vorrei capire se è normale che il disco del freno posteriore, anche dopo una breve percorrenza e con un uso al 30%, sia bollente a dispetto dell'anteriore che invece può essere tranquillamente toccato. Premetto che ho le pastiglie nuove al posteriore e il mio dubbio nasce da un problema che ho avuto con la pinza dello stesso. Il problema è stato il blocco del pistone in uscita con conseguente fumata dalle pastiglie e ruota parzialmente frenata (non riuscivo a spostarla a mano). Dopo lo Smontaggio, pulizia ecc.. pensavo di aver risolto il problema (ed effettivamente la ruota non sembra frenata) ma quel surriscaldamento anomalo rispetto all'uso mi preoccupa.

Re: Disco freno posteriore bollente

Inviato: lunedì 17 giugno 2013, 18:02
da Aleevo
Ciao, l'argomento è stato trattato tantissimo perchè è uno dei punti deboli della nostra bella moto !

..Inizia a cambiare tubo del freno posteriore e mettine uno in treccia !...

...Usa la funzione cerca altrimenti ti fanno la ramanzinai moderatori ! :)

Re: Disco freno posteriore bollente

Inviato: lunedì 17 giugno 2013, 18:16
da pixigno
Aleevo ha scritto:Ciao, l'argomento è stato trattato tantissimo perchè è uno dei punti deboli della nostra bella moto !

..Inizia a cambiare tubo del freno posteriore e mettine uno in treccia !...

...Usa la funzione cerca altrimenti ti fanno la ramanzinai moderatori ! :)
Non è polemica, ma potresti indicarmi un post che parli della pegaso GA del 1994 con il disco posteriore bollente anche dopo la pulizia della pinza, o comunque un post che risponda alla mia precisa domanda. Io non ho trovato risposta. Grazie.

Re: Disco freno posteriore bollente

Inviato: lunedì 17 giugno 2013, 18:20
da Aleevo
OOOpppsssss :oops: :oops:


Che figura di mexda !!...Davo per scontato avessi un Caponord e ti ho risposto di conseguenza !

...mi arrendo !

Le noie della Pegaso, non le conosco !

Sorry :wink:

Re: Disco freno posteriore bollente

Inviato: lunedì 17 giugno 2013, 18:21
da pixigno
Aleevo ha scritto:OOOpppsssss :oops: :oops:


Che figura di mexda !!...Davo per scontato avessi un Caponord e ti ho risposto di conseguenza !

...mi arrendo !

Le noie della Pegaso, non le conosco !

Sorry :wink:
Non preoccuparti può capitare.

Re: Disco freno posteriore bollente

Inviato: lunedì 17 giugno 2013, 18:36
da bugio
Se il disco si scalda il problema di solito è nei pistoncini che non rientrano bene.
C'è poco da fare, io smonterei di nuovo tutto e proverei a pulire i pistoncini con qualche prodotto specifico, se non risolvessi penserei alla revisione della pinza o sostituzione. :-?

Re: Disco freno posteriore bollente

Inviato: lunedì 17 giugno 2013, 18:57
da pixigno
bugio ha scritto:Se il disco si scalda il problema di solito è nei pistoncini che non rientrano bene.
C'è poco da fare, io smonterei di nuovo tutto e proverei a pulire i pistoncini con qualche prodotto specifico, se non risolvessi penserei alla revisione della pinza o sostituzione. :-?
Quindi escludi possa essere l'effetto delle pastiglie nuove? Ma porc......

Re: Disco freno posteriore bollente

Inviato: lunedì 17 giugno 2013, 18:58
da bugio
Do per scontato che hai fatto il livello corretto dopo aver cambiato le pastiglie... :wink:
Un poco di sfregamento le pastiglie nuove lo possono anche dare, ma basta veramente un minimo minimo di rodaggio e il disco non dovrebbe scaldare :roll:

Re: Disco freno posteriore bollente

Inviato: lunedì 17 giugno 2013, 19:15
da pixigno
bugio ha scritto:Do per scontato che hai fatto il livello corretto dopo aver cambiato le pastiglie... :wink:
Un poco di sfregamento le pastiglie nuove lo possono anche dare, ma basta veramente un minimo minimo di rodaggio e il disco non dovrebbe scaldare :roll:
Non so quanto possa essere un minimo di rodaggio, considera che ho percorso c.ca 30 km.

Re: Disco freno posteriore bollente

Inviato: lunedì 17 giugno 2013, 19:19
da bugio
30 forse è un po pochino, io pensavo almeno un centinaio. Io proverei a fare un ulteriore giro stando attento a come si comporta il complesso freno+disco :wink:

Re: Disco freno posteriore bollente

Inviato: lunedì 17 giugno 2013, 19:59
da pixigno
bugio ha scritto:30 forse è un po pochino, io pensavo almeno un centinaio. Io proverei a fare un ulteriore giro stando attento a come si comporta il complesso freno+disco :wink:
Ti ringrazio, come dici tu proverò a fare un centinaio di km verificando l'andamento disco/pastiglie.

Re: Disco freno posteriore bollente

Inviato: lunedì 17 giugno 2013, 21:52
da xlu
Il riscaldamento indica attrito di contatto, quindi puoi anche provare a vedere se la moto in folle subisce un rallentamento anomalo, Ma è alquanto probabile che la/le pastiglie non si distacchino del tutto...

Re: Disco freno posteriore bollente

Inviato: giovedì 20 giugno 2013, 1:23
da pixigno
Aggiornamento:
Si è bloccata nuovamente la pinza ma questa volta non l'ho capito subito che la ruota era frenata ed è successo l'irreparabile.....disco incandescente (era gia buio, immaginate l'effetto) fuoco (letteralmente) sul copridisco inferiore che si è parzialmente sciolto, tappo in gomma dello spurgo liquefatto sul disco e ........ tanto fumo.
Pensavo che la pulizia avesse funzionato (ho percorso c.ca 60 km senza problemi se non quel surriscaldamento del disco che imputavo alle pastiglie nuove) e invece qualcosa continua a non funzionare. Quando mi sono fermato ho notato che lo stop era rimasto acceso e naturalmente la moto non riuscivo piu a spostarla a mano. Ho aspettato che si freddasse tutto e ho sentito chiaramente uno schiocco (tac). Pian piano ho cominciato a spingere la moto a mano fino a quando non ho piu percepito resistanza e cosi sono tornato a casa. Domani smonterò nuovamente la pinza cercando di indagare. :(
Accetto qualsiasi tipo di consiglio, idea, incoraggiamento. La pinza costa veramente troppo e non riesco a trovare kit di rigenerazione (so che brembo non li rilascia ma magari....)

Re: Disco freno posteriore bollente

Inviato: giovedì 20 giugno 2013, 8:43
da xlu
Lo stop rimane acceso verosimilmente perché lo switch rimane acceso. Quindi, o lo switch è pigro, o il pistone della pompa non ritorna come dovrebbe. Il guaio sulla pinza potrebbe essere dunque originato dalla pompa freno guasta.
Sicuro che non ci siano Pegaso rottamate in giro?
L'altra soluzione è la tecnica Randy Mamola: front brake only...