Pagina 1 di 1

Inviato: venerdì 12 luglio 2002, 11:28
da vitoPega
E si, è successo. Ieri ho dovuto cambiare i cuscinetti della ruota posteriore (anche se quello "andato" era solo uno).
Il tutto è stato fatto in garanzia e quindi senza esborso di euro :smile:
Mi chiedo se sia successo a qualcuno di voi. All'Aprilia mi hanno detto che è un fatto più unico che raro perchè solitamente ci si percorrono almeno 40.000 Km.
Spero di non avere più "sorprese" simili.
Un saluto a tutti, Vito.

Inviato: venerdì 12 luglio 2002, 12:36
da ALEX (LI)
In data 2002-07-12 11:28, vitoPega scrive:
E si, è successo. Ieri ho dovuto cambiare i cuscinetti della ruota posteriore (anche se quello "andato" era solo uno).
Il tutto è stato fatto in garanzia e quindi senza esborso di euro :smile:
Mi chiedo se sia successo a qualcuno di voi. All'Aprilia mi hanno detto che è un fatto più unico che raro perchè solitamente ci si percorrono almeno 40.000 Km.
Spero di non avere più "sorprese" simili.
Un saluto a tutti, Vito.
Anche molti di più di 40.000, lavi mica la moto con idropulitrice ad alta pressione? Se si non lo fare più, al massimo una volta all'anno, infatti l'acqua penetra nei cuscinetti, ilgrasso si emulsiona e va via.... :salta:

Inviato: venerdì 12 luglio 2002, 13:05
da vitoPega
Si, in effetti l'ho fatto 2 volte, ma se le conseguenze sono queste stai certo che non lo farò più!! Al massimo, come tu consigli, una volta l'anno.
GRAZIE DEL PREZIOSISSIMO CONSIGLIO :wink:

Ciao, Vito

Inviato: domenica 21 luglio 2002, 22:40
da paoric
Si cambiati nel 97 appena comprata!!!! Per ora ho dovuto cambiare 2 volte quelli dello sterzo. ciao Paolo

Inviato: lunedì 22 luglio 2002, 23:31
da claudioB
In data 2002-07-12 11:28, vitoPega scrive:
E si, è successo. Ieri ho dovuto cambiare i cuscinetti della ruota posteriore (anche se quello "andato" era solo uno).
Il tutto è stato fatto in garanzia e quindi senza esborso di euro :smile:
Mi chiedo se sia successo a qualcuno di voi. All'Aprilia mi hanno detto che è un fatto più unico che raro perchè solitamente ci si percorrono almeno 40.000 Km.
Spero di non avere più "sorprese" simili.
Un saluto a tutti, Vito.
scusa, mi sai dire che sintomo dava il cuscinetto usurato!
almeno cosi se mi capita saprò cos'è. :wink:

Inviato: mercoledì 31 luglio 2002, 22:51
da vitoPega
Quando camminavo sentivo un "clac-clac" e poi se la spostavo a mano (a motore quindi spento), sentivo lo stesso rumore.

Inviato: martedì 27 agosto 2002, 23:27
da claudioB
Sono appena tornato dalle ferie in corsica.
bellissima isola!!!
Voi vi chiederete perche son qui a scrivere?
Semplicemente perchè mi si è "disintegrato " un CUSCINETTO della ruota posteriore mentre percorrevo la strada che da Bastia porta ad Ajaccio.
Per fortuna mi è successo a bassa velocità e tra l'altro quasi in città ad Ajaccio sicchè grazie alla gentilezza di una commessa francese del primo distibutore di benzina che ho incontrato , ho potuto depositare la moto in un loro box e dato che era anche domenica ho dovuto aspettare il girno dopo per portarla da un meccanico.
La sera dopo grazie a un meccanico molto gentile e onesto nel prezzo potevo ripartire per proseguire il mio viaggio.
Ma la domanda che mi pongo è questa:
COM' E' POSSIBILE CHE UN CUSCINETTO SI ROMPA A SOLI 9123KM ? :???:
Il meccanico francese mi ha detto che puo essere stata l'acqua che è penetrata nel cuscinetto grippandolo causando poi la rottura .
Questo causa , gia me la immaginavo vedendo gli altri POST precedenti sull'argomento ,ma non mi aspettavo che fossero cosi delicati , anche perche io ho lavato qualche volta (max 3 volte) la moto con l'idropulitrice ma non ho mai insistito sulle zone delicate dove ci sono i cuscinetti.
IL meccanico "corso" (abitante della corsica) mi ha detto inoltre che comunque è un fatto anomalo è che non è normale per una cosi bassa percorrenza.


MA ai possessori dei pegaso a carburatori è mai successo un fatto del genere? :???: :???:

Io penso che i cuscinetti (di fabbricazione russa) montati sulla pegaso i. e. siano difettati o comunque di scarsa qualità. :mad:

Inviato: mercoledì 28 agosto 2002, 11:04
da acciolina
In data 2002-08-27 23:27, claudioB scrive:
Sono appena tornato dalle ferie in corsica.
bellissima isola!!!
Voi vi chiederete perche son qui a scrivere?
Semplicemente perchè mi si è "disintegrato " un CUSCINETTO della ruota posteriore mentre percorrevo la strada che da Bastia porta ad Ajaccio.
Per fortuna mi è successo a bassa velocità e tra l'altro quasi in città ad Ajaccio sicchè grazie alla gentilezza di una commessa francese del primo distibutore di benzina che ho incontrato , ho potuto depositare la moto in un loro box e dato che era anche domenica ho dovuto aspettare il girno dopo per portarla da un meccanico.
La sera dopo grazie a un meccanico molto gentile e onesto nel prezzo potevo ripartire per proseguire il mio viaggio.
Ma la domanda che mi pongo è questa:
COM' E' POSSIBILE CHE UN CUSCINETTO SI ROMPA A SOLI 9123KM ? :???:
Il meccanico francese mi ha detto che puo essere stata l'acqua che è penetrata nel cuscinetto grippandolo causando poi la rottura .
Questo causa , gia me la immaginavo vedendo gli altri POST precedenti sull'argomento ,ma non mi aspettavo che fossero cosi delicati , anche perche io ho lavato qualche volta (max 3 volte) la moto con l'idropulitrice ma non ho mai insistito sulle zone delicate dove ci sono i cuscinetti.
IL meccanico "corso" (abitante della corsica) mi ha detto inoltre che comunque è un fatto anomalo è che non è normale per una cosi bassa percorrenza.


MA ai possessori dei pegaso a carburatori è mai successo un fatto del genere? :???: :???:

Io penso che i cuscinetti (di fabbricazione russa) montati sulla pegaso i. e. siano difettati o comunque di scarsa qualità. :mad:
Se ne hai presa (tanta) potrebbe essere stata l'acqua che è venuta quest'estate...
Io (o meglio la P.) in Croazia ne ho presa un bel po' quindi anche se ho solo 7800 Km. penso che farò un controllino.

P.S. La strada Bastia-Ajaccio... uhm... dunque dunque, mi ricorda una grandioso assaggio di formaggio e prosciutto a Corte. Vinello, vinello e vinello!! :birra:

CIAO

Inviato: sabato 31 agosto 2002, 23:53
da claudioB
penso che farai fatica a controllare il cuscinetto, perche dovresti togliere la ruota dalla moto e poi devi togliere il paraolio (che dovrebbe proteggere dalle infiltrazioni di acqua dall'esterno) che protegge il cuscinetto .
Il cuscientto che si è rotto( si è completamente disintegratoe ,mi sono rimasti i due cerchi concentrici più tre biglie e un po di limaia) a me è quello di sx , cioè quello dal lato del freno a disco mentre l'altro è rimasto integro e perfettamente funzionante senza essere nemmeno usurato. boh! :???: chissa come mai?
Rimango sempre dell' idea che questi cuscinetti siano comunque di scarsa qualità

N.B. vorrei inoltre ricordare che l'aprilia non riconosce questi in garanzia in quanto superato il primo anno di vita (la moto ha adesso 13 mesi) dove la garanzia è "quasi" integrale, per il secondo e terzo anno non prevede la sostituzione di pezzi normalmente sottoposti a usura e nemmeno le guarnizioni come paraolii ect , ect,

N.B. perquanto riguarda la parte enogastronomica , come diceva acciolina ,vi sono molti prodotti tipici CORSI che sono veramente eccezionali(vino ,sausice ,fromage, ect)