the_hawk ha scritto:Premesso che ho cercato nel forum info al riguardo - e non a vuoto: ho già la sigla dei cuscinetti alternativi al ricambio originale, sia SKF che FAG

- la mia domanda riguarda la possibilità di effettuare la sostituzione da solo in garage. Premetto che ho fatto qualche lavoretto meccanico su altre moto, che ho un set di attrezzi minimo ma di qualità decente e che probabilmente riesco a farmi prestare quello che mi manca dal meccanico, inclusa la dinamometrica.
Il problema più grande mi sembra il sostenere la moto: un cavalletto anteriore, sia da ruota che sottocannotto è ovviamente inutile, ma forse riuscirei a rimediare un sollevatore da enduro. Ma si può applicare alla nostra moto? Ho visto che le due travi del telaio terminano nella parte inferiore con i due occhielli per alloggiare il cavalletto centrale, ma di certo non ci si può appoggiare la moto sopra.
Non avendo ancora tolto la protezione inferiore del motore non so se c'è una zona piatta che permetta di poggiare la moto in maniera sufficientemente stabile per poterla alzare e poi ovviamente bloccarla con un po di ceppi. Qualcuno sa darmi info in proposito?
Ancora, le piastre di scorrimento dei cuscinetti sono inserite nel telaio per forzamento? Nel manuale di officina che ho rimediato le informazioni sono decisamente scarse... Vanno, immagino, asportate "meccanicamente" con un martello in gomma, ma come inserisco le nuove? Oppure sono solamente incastrate con uno sforzo minimo?
Grazie a chiunque potrà darmi informazioni dettagliate!
Le sigle le hai trovate bravo
Una volta nella sezione officina c'era il lavoro fatto per cambiarli con HI Octane....ora la sezione officina non è più visibile purtroppo
Per sollevare la moto inventati qualcosa da mettere sotto la coppa dopo aver levato il paracoppa in plastica
Puoi anche alzare leggermete l'avantreno fino a quando non si solleva di poco la ruota anteriore aiutandoti con un sostegno che spinge sul telaio discendente all'altezza delle marmitte
Levata la ruota e sfilate le forcelle
stacca il manubrio e appoggialo sul cruscotto dopo averlo protetto con uno straccio
smonta il blocchetto accensione
svita il dado centrale e leva la piastra superiore grande e la ghiera sottostante e il supporto ti si sfila da sotto
il cuscinetto superiore al 99% è a posto basta ingrassarlo dopo averlo pulito
l'anello interno dell'inferiore da cambiare di sicuro viene via a colpi di martello dati su un lungo scalpello che va a battere sul bordino dell'anello del cuscinetto da smontare
se non viene via dopo pochi colpi scalda il canotto con un phon e vedrai che esce
per rimontare il nuovo lo batti dentro con l'anello del vecchio fin dove deve entrare
ingrassi bene l'inferiore con grasso al bisolfuro di molibdeno e rimonti
stringi la ghiera superiore facendo assestare tutto a colpi di martello in plastica
ls stringi "bene" poi la riallenti di 1 giro
a questo punto il serraggio del canotto è OK
rimonti la piastra superiore forcella cercando di non far muovere le ghiera di registrazione e provi se gira bene
rimonti tutto il resto
è difficile spiagarsi a parole piuttosto che farlo.....ma non è un lavoro difficile una volta messa in sicurezza la moto, una volta che l'hai sollevata....
se le trovo ti posto delle foto del lavoro fatto a suo tempo
ciao