sostituiti cuscinetti sterzo

Telaio, freni, sospensioni, mono, assetti
Rispondi
tecnico
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 22
Iscritto il: venerdì 25 ottobre 2013, 20:16
Località: Vigevano (PV)

sostituiti cuscinetti sterzo

Messaggio da tecnico »

Eccomi di nuovo !! Causa lavoro ultimamente (per fortuna), non ho tempo nemmeno per la pipì.
"Pegasone" lo uso praticamente solo per lavoro ed ha già accumulato quasi 10000 km sotto le mie chiappone.
Ultimamente dava problemi di tenuta alle bassissime velocità, nel senso che non riuscivo ad andare dritto (all'inizio pensavo alle birre)e la settimana scorsa
ho cominciato a sentire uno scatto sul manubrio girando a destra e a sinistra. Poco male, funzione cerca ed ho trovato il codice dei cuscinetti, giro veloce alla casa del cuscinetto ( nel frattempo lo ho acquisito come cliente, il che non guasta), coppia di cuscinetti SKF per la modica cifra di € 40,00 (mortacci sua !! Però poteva darmi, volendo dei cuscinetti cinesi per € 15,00), e sabato sera dopo un veloce cerca smontaggio dell'avantreno.
Ecco cosa ho fatto:
smontaggio paracoppa
sollevamento con crick appena davanti agli attacchi del cavalletto centrale
posizionamento 2 cavalletti sotto la culla
smontaggio ruota ant e cavo contakm
smontaggio pinza freno
smontaggio musone, carenatura e serbatoio ( per lavorare comodi)
smontaggio manubrio e fissaggio dello stesso al supporto del cupolino
sfilamento forcelle
svitamento dado cannotto, ed estrazione della piastra superiore
svitamento ghiera ed estrazione della piastra inferiore
pulizia cannotto e con l'ausilio di una specie di scalpello con punta semiarrotondata estrazione delle ghiere (rimortacci loro e accidenti a chi per risparmiare ha montato dei cuscinetti "made in Bulgaria" che praticamente la cementazione l'anno vista in fotografia)
fine primo tempo (erano le 21,00) tempo di smontaggio 1,5 ore

secondo tempo domenica mattina all'alba (circa le 11)
estrazione del cuscinetto inferiore dalla piastra inferiore ( l' unica cosa difficile)
piastra in morsa, riscaldamento del cannotto e bestemmie varie perchè il cuscinetto non vuole uscire
altre bestemmie (molte) quando mi scivola la leva e rovino il parapolvere (per fortuna non irrecuperabile)
appena rovinato il parapolvere il cuscinetto contento si sfila praticamente da solo
pulizia generale, montaggio ghiere, inversione parapolvere (quello sopra era più bello e sopra è meno esposto alle interperie)
per infilare il cuscinetto inferiore ho utilizzato un pezzo di tubo idraulico da 1" (misura perfetta)
ingrassaggio come se piovesse e rimontaggio generale cominciando dal tiraggio a fondo della ghiera
infilaggio degli steli delle forcelle, controllando la giusta altezza, tiraggio leggero delle piastre e regolazione del gioco dello sterzo ( dal tiraggio a fondo ho svitato mezzo giro abbondante, fino a sentire un gioco quasi inesistente)
tiraggio dado superiore e rimontaggio generale
ore 12,30 collaudo su strada e pappa meritata
ore 15,00 partenza per giretto con Cristina fino alle colline del Monferrato e constatazione che ora ha tutta un'altra guidabilità.

Spero che questo piccolo semitutorial insieme agli altri possa aiutare chi si vuole cimentare alla manutenzione del nostro Cavallone

Buona serata ed a presto
Mauro
Rispondi

Torna a “Ciclistica PEGASO”